Manzo all’olio

vota 4.4 /5 VOTA
Ricetta Manzo all’olio del 30-03-2021

Il manzo all'olio è un'antica ricetta bresciana (specificamente della zona di Rovato, credo) che non conoscevo ma che ho trovato assolutamente strepitosa. Non me ne vogliano gli amici lombardi se avete ricette diverse: come sempre ho cercato di informarmi in rete, e ho finito per scegliere semplicemente la versione che mi ispirava di più.
I tempi sono un po' lunghetti, ma il procedimento è davvero molto semplice, e mentre la carne cuoce voi potete dedicarvi ad altro. Ingredienti poveri per un arrosto tenerissimo, coronato da una salsa gustosa e saporita, di quelle che richiamano a gran voce la scarpetta.
Direi quindi che questo manzo all'olio è decisamente promosso e credo anche che lo replicherò alla prima occasione, magari per il pranzo di Pasqua!
L'unica diffficoltà che ho avuto nella preparazione della ricetta, è stata quella di reperire il taglio giusto di carne; vuene chiamato cappello del prete, ma qui a Napoli, ha tutto un altro nome, alla vine era sotto la voce di manzo sceltissimo e per fortuna è risultato tenerissimo :P

  • Dosi per 4 persone
  • tempi di preparazione Preparazione: 30 min
  • tempi di cottura Cottura: 2 ore e 30 min
  • tempo totale Totale: 3 ore
Manzo all’olio
Manzo all’olio
Procedimento

Come fare il manzo all'olio

 

Innanzitutto preparate un trito con aglio, capperi dissalati, cipolla, acciughe e 2/3 del prezzemolo e tenetelo da parte (io ho semplicemente frullato tutto con un mixer per avere un composto più uniforme).

Fate appassire il trito con poco olio in una casseruola, insieme alla carne, facendola rosolare da tutti i lati.
Sfumate con il vino poi, una volta evaporato, coprite completamente con acqua e olio e iniziate la cottura. L'acqua e l'olio devono essere messi in parti uguali e devono ricoprire completamente la carne.

Portate a bollore e fate cuocere per circa 2 ore, girando la carne a metà cottura, mantenendo sempre una leggera ebollizione.

Quando il liquido si sarà ridotto alla metà, togliete la carne, fatela raffreddare e tagliatela a fette.
Nel frattempo, filtrate il fondo di cottura, versatelo in un pentolino e fatelo restringere ancora un po', poi aggiungete prezzemolo tritato, grana e pangrattato, mescolate e fate cuocere fino ad ottenere una salsa densa, sempre mescolando.

Il manzo all'olio è pronto: disponete la carne su un piatto da portata, condite con la salsa e servite.

Lascia un commento

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta, se vuoi un chiarimento prima di cimentarti nella realizzazione del piatto o semplicemente per lasciare il tuo saluto.

Vota la ricetta:

I vostri commenti

Lascia il tuo commento su Manzo all’olio

  1. Utente
    Commento di PATRIZIA 2 Marzo 2023 data commento 1:01 pm

    un’ottimo secondo piatto

  2. Misya
    Risposta di Misya 17 Ottobre 2022 data commento 9:13 am

    @cinzia grazie del commento

  3. Utente
    Commento di Cinzia 16 Ottobre 2022 data commento 4:30 pm

    Rovato é un comune della provincia di Brescia, la ricetta in realtà è una sola, quella originale non prevede né pane, né grana padano (o parmigiano) solo le acciughe che vanno messe in parte già nella fase di cottura le rimanenti alla fine nel fondo di cottura.

  4. Misya
    Risposta di Misya 25 Ottobre 2021 data commento 9:39 am

    ciao @luisa è vero è troppo buono!

  5. Utente
    Commento di Luisa 23 Ottobre 2021 data commento 9:24 pm

    Uguale alla mia,io sono bresciana,l ho provata non troppo fiduciosa della riuscita anni fa ,è buonissima accompagnato da polenta con farina di Storo

  6. Utente
    Commento di Sandra 6 Aprile 2021 data commento 10:16 am

    fatto ieri era tenerissimo e buonissimo e i commensali hanno gradito 🙂

  7. Utente
    Commento di Rosella 5 Aprile 2021 data commento 8:08 pm

    Manzo all’ olio !!!! Grazie Misya è stato gradito da tutti !!!😘😘😘

  8. Utente
    Commento di sandra 30 Marzo 2021 data commento 4:26 pm

    bella ricetta che farò per pasquetta , grazie mille 🙂

  9. Utente
    Commento di Imma 30 Marzo 2021 data commento 3:27 pm

    Ciao io sono napoletana ma vivo da 22 anni in Lombardia.
    Io risiedo in provincia di Monza, mentre mio fratello in quella di Brescia.
    Si conosco benissimo il manzo all’olio ed è una specialità lombarda della provincia di Rovato.
    Innanzitutto il cappello del prete qui corrisponde a quello che al sud è denominato spalla o polpa di spalla, particolarmente adatto per brasati, bolliti e spezzatini.
    Inoltre nella preparazione che ho assaggiato io a Brescia il pan grattato non era presente nella preparazione.

10 di 9 commenti visualizzati

Altre ricette di Secondi di carne

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla mia newsletter per essere sempre informati sulle ultime novità
vai su