Paella
Ricetta Paella di Flavia Imperatore del 28-07-2009 [Aggiornata il 28-08-2018]La paella è una tipica ricetta spagnola ed è un po' il simbolo della cucina spagnola. Anche se si può mangiare in tutta la Spagna, la paella è un piatto tipico valenciano. Il nome "paella" deriva dal recipiente nel quale viene preparata: un tegame basso e largo con i manici, nel quale viene appunto cotta questo splendido piatto.
La ricetta della paella può essere di carne, di pesce, oppure mista. Come per tutte queste preparazioni tradizionali, non esiste un'unica ricetta, ma ognuno la prepara a modo suo. Io e Elena sabato sera abbiamo preparato una cena spagnola e abbiamo preparato la nostra prima paella mista, il tutto accompagnato da fiumi di sangria, sempre preparata da noi.
Preparare la paella è più facile di quanto non si immagini anche se il procedimento è molto lungo a causa delle diverse cotture degli ingredienti, ma basta organizzarsi e schematizzare il tutto per preparare una paella da leccarsi i baffi :P
Nei prossimi giorni posteremo anche la ricetta della sangria, giusto il tempo di scrivere la ricetta e organizzare le foto e la vedrete sui nostri blog, perchè non c'è cena spagnola senza sangria ;)
- Ingredienti per 4 persone:
preparazione: 1 ora
cottura: 30 min
totale: 1 ora e 30 min

Come fare la Paella
Sbollentate i piselli per 5 minuti e teneteli da parte. Arrostite i peperoni su una griglia, quindi spellateli, tagliateli a listarelle e metteteli da parte.
In una grossa wok fate appassire la cipolla tritata in qualche cucchiaio di olio extravergine d'oliva. Aggiungete i fuselli di pollo e fateli rosolare per una decina di minuti, sfumando a metà cottura con la metà del vino bianco.
Sollevate i fusi di pollo e teneteli da parte.
Nella stessa wok in cui avete cotto in precedenza il pollo, aggiungete la salsiccia sbriciolata, la lonza tagliata a pezzetti e la paprika e fate cuocere per 5 minuti sfumando le carni con il resto del vino.
Nel frattempo eliminate la pelle dal pollo e tagliate la carne a pezzettini, quindi aggiungetela nella wok con le altre carni.
Aggiungete i piselli e i peperoni, mescolare il tutto, aggiustate di sale e terminare la cottura.
Nel frattempo pulire i calamari e sgusciare i gamberi.
In una padella a parte far soffriggere uno spicchio d'aglio nell'olio, sollevarlo e aggiungere i calamari tagliati ad anelli.
Aggiungete i gamberi, aggiustate di sale e fate cuocere gamberi e calamari per un paio di minuti.
Preparate del brodo e scioglieteci dentro una bustina di zafferano.
Accendete il forno a 180°C.
Iniziate ora ad assemblare la paella valenciana.
In una paellera (io ho adattato una teglia da forno dai bordi bassi) versate le carni con le verdure e il pesce con i loro sughi di cottura e mescolate il tutto.
Aggiungete il riso e coprite a filo con il brodo bollente in cui avete disciolto lo zafferano.
Disponete gli scampi a croce sulla paella, coprite con della carta argentata e infornate la paella valenciana a 180°C per circa 20 minuti.
Durante la cottura, pulite le cozze.
Fate cuocere le cozze in padella con un coperchio finché non si aprano le valve.
Se trascorsi i 20 minuti nella paellera dovesse esserci ancora brodo, ultimate la cottura della paella sui fuochi fino al completo assorbimento del liquido.
Servite la paella valenciana in tavola guarnendola con le cozze e se volete degli spicchi di limone.
Fatta tantissime volte ed è sempre piaciuta!
A prescindere da tutte le discussioni è un piatto ottimo e ricco di sapori.
molto interessante
Grazie infinite Misya ho preparato la Paella la sera del 31, scorso, ed è stata un successo gustosissimo.
Presto preparerò l’altra, Paella del Morisco, sarà sicuramente un successone 😊 alla prima cena con amici. Buon 2020🥂
L ho preparata ieri sera ottima ve la consiglio ha avuto un successone grazie misya
@Elena Credo ne esistano diverse versioni 😉
Ciao,tornata da un viaggio a valencia con la voglia di imparare a fare la paella valenciana.
Faccio spesso le tue ricette ma purtroppo stavolta non ho trovato quello che cercavo.questa non é paella valenciana!esistono mille modo di fare la paella ma quella originale valenciana é fatta solo con carne pollo e/o coniglio taccole!
@Oriana Grazie mille per l’affetto con cui mi segui.
Brava, ti preferisco sempre addirittura a giallo zafferano!❤
Ciao cara. Ma se i peperoni li metto insieme al.pollo invece di arrostirli? E se uso.la paellera per tutti questi passaggi? E per ultimo, invece del forno, posso farla cucinare direttamente sul fornello? Scusa per tutte queste domande. Hihii
@Mirella Montecchi Sono contenta che ti sia piaciuta, grazie mille per il messaggio!