Pasta sfoglia
Ricetta Pasta sfoglia di Flavia Imperatore del 24-10-2013 [Aggiornata il 12-09-2017]La ricetta della pasta sfoglia e' una di quelle cose che ho sempre avuto paura di affrontare, preparare la pasta sfoglia in casa e' un processo lungo e laborioso, ed il fatto che esistano ottimi panetti in commercio ed a un prezzo contenuto mi hanno sempre fatto desistere dal fare questa preparazione. Come sapete io ho sempre un rotolo di pasta sfoglia in frigo, e' il mio salva cena per eccellenza, e proprio perché sono una sua grande estimatrice, almeno per una volta ho voluto provare l'ebrezza di assaporare una sfoglia preparata da me. Vi dirò che è stato più semplice di quanto non immaginassi ed il risultato e' stato ottimo, tutto merito della ricetta e del metodo suggerito dal mio libro della scuola di cucina le cordon bleu, quindi se volete buttarvi in questa impresa, fatelo senza remore.
Prima di iniziare però vi faccio una piccola introduzione, partiamo con ordine...
La pasta sfoglia, come sapete, è una ricetta base molto utilizzata in cucina, una preparazione a base di farina, acqua e burro che prevede una serie precisa di passaggi, detti giri di pasta o di sfoglia che garantiscono l'effetto sfogliato tipico proprio di questo impasto.
Si inizia preparando un panetto detto dètrempe in francese o "pasta matta" o "pastello" per dirlo in italiano, si tratta di un primo impasto fatto con farina acqua ed una parte del burro, si fa amalgamare tutto formando un panetto , si stende e al centro viene messo il burro.
Si chiude poi la pasta matta sigillando bene i lembi e si procede con la spianatura con il matterello ottenendo una striscia rettangolare.
Si ripiega in tre, si ruota di 90 gradi in senso antiorario (giro) ripetendo poi l'operazione per sei volte.
Tra un giro e l'altro si ripone il panetto in frigo per 30 minuti per mantenere la preparazione compatta e garantire una buona sfogliatura
Si procede poi alla cottura in forno secondo la ricetta indicata, sia essa salata o dolce avendo cura di infornare quandoil forno è già bello caldo.
"La sfogliatura è determinata dall'azione combinata di calore, vapore e impermeabilizzazione determinata dalla materia grassa usata.
Per azione del calore, infatti, l'acqua contenuta nell'impasto evapora e provvede a far staccare l'una dall'altra gli strati che si sono formati per ciascun giro. Questi strati non fanno uscire il vapore perché l'alta concentrazione di materia grassa li rende impermeabili al vapore stesso. Il calore provvede poi a cuocere le sottili lamelle, che anche da fredde resteranno ben staccate e sollevate tra loro."
Per preparare la pasta sfoglia e' necessario utilizzare prodotti di ottima qualità e fare ben attenzione affinché ingredienti, piano e utensili siano freddi, una volta pronta, si conserva in frigo avvolta in una pellicola trasparente per un paio di giorni oppure può essere congelata e tirata fiori dal freezer all'occorrenza.
Molte di voi aspettavano da tempo una mia ricetta per preparare la pasta sfoglia fatta in casa e finalmente sono riuscita nell'impresa e sono davvero soddisfatta del risultato ottenuto, quindi se decidete di provarla, fatemi sapere perchè sono curiosa di sapere i vostri commenti ;) Più tardi poi vi faccio vedere come l'ho impiegata così che possiate vedere anche il risultato dopo la cottura. Ciao e a più tardi :*
- Ingredienti per 500 gr di pasta sfoglia:
preparazione: 1 ora
cottura: 20 min
totale: 1 ora e 20 min + almeno 6 ore in frigo


Come fare la pasta sfoglia
Mettere in una ciotola la farina, fate in buco al centro e versate l'acqua fredda, 40 g di burro fuso freddo e sale.
Impastate fino a formare una palla, poi fate una croce in superficie e mettete a riposare in frigo avvolta da una pellicola per 30 minuti.
Riprendere ora il panetto e stendetelo su un piano infarinato formando una croce e al centro posizionate il panetto di burro da 150 grammi freddo di frigo che avrete un po' appiattito tra 2 fogli di carta forno.
Chiudete i 4 lembi sovrapponendoli e sigillate bene i bordi.
Iniziate a stendere il panetto formando un rettangolo di pasta di circa 20 x 45 cm.
Piegate un terzo della sfoglia al centro , piegate l'altro terzo della sfoglia sopra il terzo piegato e con un pennello eliminate la farina in eccesso.
Poi una volta arrotolato, avvolgete nella pellicola e mettete in frigo per 30 minuti.
Riprendere sfoglia e stenderla di nuovo con l'aiuto del mattarello formando una sfoglia rettangolare aggiungendo dell'altra farina sul piano, poi ruotare il panetto di 90 gradi e stendete ancora ottenendo una sfoglia rettangolare.
Richiudete in 3 e mettete in figo per 30 minuti.
Fare quest'operazione di sfogliatura per 6 volte segnando ad ogni giro con il dito un segnetto sulla sfoglia così da ricordarsi a quante volte siete arrivati, quest'operazione è fondamentale affinché possiate ottenere un ottimo risultato. Tra una volta e l'altra, mettete il panetto a riposare per 30 minuti.
La sfoglia è pronta, arrotolare nella pellicola e mettere in frigo.
usate la pasta sfoglia fatta in casa dopo averla fatta riposare ancora un'ora in frigo o meglio ancora, il giorno dopo.
Adoro il tuo sito! 💜
Una ricetta un pò più semplice
Divina 🙂
Che dire Ottimo
Ricetta spiegata divinamente…..sono veramente soddisfatta
Valido bene spiegato!
Ricetta fantastica
[…] sfoglia è veramente adatta a molteplici versioni, sia dolci che salate. Eccovi la ricetta base, per gli ingredienti ho seguito il blog di Misya che utilizza meno burro di altri, diminuendo però […]
Ciao Misya! ☺️ Complimenti per il sito è sempre d’ispirazione; una domanda: con le dosi di questo impasto quante torte salate possono venire?
Grazie! 😁
Francesca ☺️
Ciao Misya, le tue ricette sono sempre perfette e anche questa è spettacolare!
Avrei bisogno di un consiglio. Ho preparato la pasta sfoglia due giorni fa è l’ho messa in frigo. Oggi mi sono resa conto che non posso prepararci nulla per mancanza di tempo.
Posso passarla in freezer dopo due giorni di frigorifero?
Grazie