Plumcake al cacao e latte condensato
Ricetta Plumcake al cacao e latte condensato di Flavia Imperatore del 14-03-2016 [Aggiornata il 01-03-2017]Questo plumcake al cacao e latte condensato è un dolce che ho improvvisato l'altro giorno e si è rivelato davvero delizioso: soffice, cioccolattoso e dolce al punto giusto. I dolci per la colazione sono quelli più semplici e facili da realizzare, ma sono anche quelli che preferisco, iniziare in maniera dolce la giornata, con un dolce casalingo, è una dolce coccola che mi fa ricordare quando ero piccola ed era la mia mamma a preparare questo genere di dolci per tutta la famiglia. I miei genitori ci hanno sempre coccolato, dal caffè portato a letto fino a quando non mi sono sposata ( ammetto che quando mi capita di dormire da loro ancora mi portano il caffè al letto), ai dolci, focacce e spremute di frutta fresca preparati per le nostre merende. Secondo me, non è un caso che ho iniziato a cucinare quando ho incontrato Ivano e mi sono innamorata di lui e che ho intensificato "la produzione" da quando è nata Elisa, evidentemente in maniera inconscia ho associato come gesto d'amore e di premura, il cucinare ;) Detto questo, vado a preparare il tiramisù al pistacchio per mia mamma, è una vita che me lo sta chiedendo ed è il momento di accontentarla ;) Nel frattempo vi lascio al plumcake di oggi e vi auguro una dolce giornata :*
- Ingredienti per uno stampo da 30x11 cm:
preparazione: 15 min
cottura: 45 min
totale: 1 ora

Come fare il plumcake al cacao e latte condensato
Dividete tuorli e albumi.
Montate i bianchi a neve con lo zucchero a velo e metteteli da parte.
Lavorate i tuorli con il latte condensato (qui la ricetta per prepararlo home made).
Unite anche il burro fuso ma non caldo.
Unite in una ciotola farina, cacao e lievito, quindi aggiungeteli al composto e amalgamate.
Infine unite anche i bianchi montati, mescolando delicatamente con una spatola, con un movimento dal basso verso l'alto.
Versate in uno stampo rivestito di carta forno e infornate.
Cuocete il plumcake per circa 45 minuti a 170°C, in forno statico già caldo.
Lasciate raffreddare completamente, quindi tagliate a fette e servite il vostro plumcake al cacao e latte condensato.
Ciao Flavia, ho appena messo in forno il plumcake, ma qualcosa non mi convince, l impasto finale non era liscio ed omogeneo ma sembrava quasi “grumoso”, dici che è normale?
@Livia Rischi che l’impasto risulti troppo liquido.
Ciao Misya, si può sostituire al latte condensato, quello liquido normale o di soya?
Ciao Misya!! Ho seguito passo per passo ogni passaggio…Ma purtroppo il plumcake è venuto crudo dentro e pieno d’aria. Come mai? 🙁 vorrei cercare di capire dove ho sbagliato! !
@Dani81 Devi considerare che la lattina che si trova in commercio da 397g corrisponde a 400ml
Scusa ma a quanti grammi corrispondono 300ml di latte condensato?
@Antonia Grazie! Ma complimenti a te 😉
Appena ho letto la ricetta ho deciso di provare a prepararlo…..è stato un successone, morbido e cioccolatoso 🙂 complimenti e grazie per le tue semplici e gustose ricette
@Barbara Devi fare una dose da almeno 4 uova, direi
Buongiorno, in previsione di una merenda con bambini vorrei provare questa ricetta ma in uno stampo rotondo da 24cm per decorare con zucchero al velo. Come adatto le dosi? Grazie delle dritta, saluti da una Lugano finalmente soleggiata 🙂