Rosticceria siciliana
Ricetta Rosticceria siciliana di Flavia Imperatore del 10-04-2014 [Aggiornata il 10-05-2016]La ricetta di oggi viene chiamata rosticceria siciliana ed è una pasta brioche tipica palermitana, viene utilizzata come base per fare pizzette, rollò ai wurstel, panzerotti fritti e al forno. Questa è la ricetta base per preparare la pasta brioche per rosticceria, poi a seguire vi darò le ricette per preparare i vari "pezzi" eh si perchè nei bar e rosticcerie di Palermo è così che li chiamano e possono essere sia grandi che mignon e vengono mangiati a colazione o a pranzo. Provate la ricetta e vedrete che morbidezza.
- Ingredienti per 4 persone:
preparazione: 30 min
totale: 30 min

Come fare la rosticceria siciliana
Mettete nella ciotola dell'impastatrice le farine e lo zucchero, fate un buco al centro e mettete lo strutto ed il lievito di birra.
poi una volta ottenuto un impasto sbricioloso, aggiungete il sale e l'acqua a filo
continuate a lavorare
Impastate fino ad ottenere un palla di impasto liscia e bella morbida
Coprite la ciotola con la pelliciola e fate lievitare la pasta brioche in forno spento per 3 ore
Dividete poi l'impasto in pezzi più piccoli e formate le forme di Rosticceria siciliana che preferite e fate lievitare ancora per un'ora prima di infornare
@Michela Figurati! Magari vai a dare una sbirciatina tra le guide, sto cercando di farne sempre di utili, magari trovi qualcos’altro di interessante 🙂
Grazie Flavia!! Mi hai tolto ogni dubbio!! Utilissima questa rubrica sui consigli X congelare….un abbraccio e buon weekend!
@Michela http://www.misya.info/guide/come-congelare-gli-impasti-lievitati
Ciao Flavia!!! Volevo chiederti se è possibile preparare questo impasto, formare poi i rollo’, i calzoni x poi congelarli prima che inizino a lievitare….devo prepararli x il compleanno della mia bimba e vorrei avvantaggiarmi!!!
Grazie mille!!! Michela
@marcia araujo Dipende dalle dimensioni dei panetti in cui dividi l’impasto: io ne ho fatti 8
qt vengono con questa ricetta?
@MiLù volere è potere…basta leggere le istruzioni e poi il resto verrà da sé, fidati di una che non sapeva nemmeno accendere i forneli… Misya sei una grande come sempre!!!!
Quanto mi piacerebbe imparare a fare i lievitati!!!! Uffa… sono tagliata fuori in partenza da tutte qs meravigliose ricettine… sigh…
ciaooooooooo ciaooooooooooo MISYA….sei incredibile……bravisssssssssssima….la mia amica e’ palermitana, prima li faceva sempre….che buoni…..magari li faccio io e le faccio la sopresa….buonisssssima la rosticceria siciliana…ti abbraccio e bacino per ELISA…ciaoooooooo ciaoooooooooo X GIOVANNA 71..la mia amica ha sempre usato lo strutto…pero’ li faceva senza impastatrice….impastava…impastava…come va..ciaooooooooooo ….X MEGALATTICO ABBRACCIO PER TUTTE LE MIE DOLCISSSSSSSSSIME AMICHE CUOCHINE……..TANTI BACINI AI CUCCIOLI….TANTE CAREZZINE AI PANCINI DELLE QUASI MAMMINE………….ciaoooooooooo…..qui oggi piove….9°…ciaooooooooooooooooooooooooooooooo ciaoooooooooooooooo
Ciao Mimy,(Misya-Flavia)
Questa rosticceria siciliana è veramente curiosa, vorrei provarla, ma.. si può usare l’olio o il burro invece dello strutto? E poi.. si può fare senza impastatrice? Cuochineeeeee dove siete? Se Misya non ha tempo, mi rispondete voi che siete bravissime? Ciaooooooooooo