Torta di riso
La torta di riso, o la crostata di riso, è un dolce sfizioso ed insolito che ha origini antichissime. A quanto pare veniva preparato per le celebrazioni del Corpus Domini, durante il mese di maggio, in Emilia. In questa ricorrenza si era soliti addobbare con drappi colorati le finestre ed i balconi, proprio per questo la torta di riso è conosciuta anche con il nome di "torta degli addobbi".
Un po' come in tutte le ricette tradizionali, anche in questa si trovano diverse varianti: uvetta, pinoli, cedro, canditi e spezie sono gli ingredienti che ogni famiglia sceglie di aggiungere, seguendo la storica ricetta di famiglia. Io tempo fa ne avevo provata una variante al cioccolato ad esempio, ma questa volta ho optato per qualcosa di più tradizionale.
Se avete una lista di dolci di riso da fare, aggiungete anche questa ricetta tipica emiliana e stupite i vostri ospiti durante le feste di Pasqua! Un bacino a chi passa di qui e ci leggiamo più tardi :*
-
Preparazione: 15 min
-
Cottura: 1 ora
-
Totale: 1 ora e 15 min

Come fare la torta di riso
Mettete in una casseruola il latte con la buccia di limone, l'essenza di vaniglia ed il riso.
Portate a bollore e fate cuocere per 15 minuti, quindi sollevate la buccia di limone e lasciate raffreddare.
Montate le uova con lo zucchero per circa 10 minuti ed aggiungetegli poi la cannella.
Incorporate ora il riso e versate il tutto un uno stampo rivestito di carta forno.
Cuocete in forno preriscaldato a 180 °C per 40 minuti.
Lasciate raffreddare e servite la vostra torta di riso con dello zucchero a velo.
@anna lo spiego nel primo passaggio con tanto di foto
Non specificate come cuocere il riso…
@ilary certo ma quelli chiaramente dipendono da tanti fattori, a te per cosa servono? Vediamo se posso aiutarti
Ciao, la tua guida per fare le proporzioni tra dosi e stampi è utilissima.
Mi trovo, però, ad avere un altro problema: cambiando le dosi della ricetta di una torta, non dovrebbero anche cambiare i tempi di cottura?
Se sì, in che modo?
Grazie!
@grazia direi di si
Ciao e grazie per le tue ricette! Secondo te riesco a farcirla con della crema pasticcera una volta raffreddata? Pensavo di tagliarla a metà e procedere con la farcitura
certo @angelo la mia ha delle variazioni 🙂 Ma devo provare la ricetta originale, grazie del commento 🙂
La torta “degli Addobbi” o “torta di riso bolognese”è molto diversa da questa
Nell’impasto vanno messe mandorle e cedro candito tritati finemente e amaretti sbriciolati ( facoltativi)
Poi a fine cottura, ancora calda, viene spennellata con Amaretto o Mandorla Amara oppure Alkermes
Sono contenta ti piaccia @barbara 🙂
Esistono molte varianti della torta di riso, ma questa è la mia preferita in assoluto!
PS: la nonna del mio compagno ci metteva una manciata di parmigiano. 😉