Cucinare il pesce nella maniera corretta è indispensabile, al fine di non rovinarne il sapore e di non intaccarne i valori nutritivi. Molti a giusta ragione, ritengono di dover cuocere il pesce, così come cuocerebbero la carne, ed in effetti
Fare la panna in casa contrariamente a quanto si potrebbe pensare, è possibilissimo inoltre è anche economico e salutare, del resto se è vero che la panna è una preparazione ricca di grassi e pertanto sconsigliata a chi ha problemi
Per conserve alimentari si intende qualsiasi tipo e varietà di prodotto dell’orto (frutta e verdura) conservato in modo tale da durare più a lungo, solitamente per poterlo mangiare fuori stagione. Forse non tutti sanno che la conservazione degli alimenti è
Dopo aver creato il lievito madre, dovrete conservarlo in un barattolo di vetro chiuso con un coperchio o una pellicola e per mantenerlo in vita dovrete rinfrescarlo almeno una volta a settimana anche se non lo utilizzate. In questa guida
Foderare una tortiera con carta da forno è una tecnica manuale utilizzata in cucina che può semprare semplice ed intuitava ma necessita di alcuni passaggi per ottenere un risultato ottimale. Non sempre basta imburrare la tortiera e cospargerla di farina,
Decorare le uova di Pasqua è una piacevole arte da poter condividere con amici e parenti, per poi regalarle una volta terminato il “lavoro”, l’ uovo infatti ha un forte valore simbolico, esso rappresenta il concetto della vita, sin dall’
Le crepes, o crespelle, sono delle sottilissime cialde molto elastiche di antica origine francese: pare infatti che la prima versione, a base di sole uova e farina, risalga addirittura al V secolo d.C. Con il tempo quelle prime frittelline si
Farina di frumento La farina è un ingrediente immancabile in cucina: lo si può utilizzare per le più svariate ricette dolci e salate: dal tradizionalissimo pane alla fine pasticceria, passando per rustici, torte, pizze e biscotti. Qui in Occidente con
Non so più quante volte mi sarà capitato, magari in seguito a una festa con buffet o a una cena con tante portate, o anche semplicemente per aver calcolato male l’appetito dei miei famigliari, di ritrovarmi alla fine della giornata
A Natale l’Italia si divide tra gli amanti del pandoro, il classico dolce natalizio di origine Veronese, e quelli del panettone milanese: personalmente, non essendo un’amante dei canditi, preferisco il pandoro. Nonostante questo, finite le feste natalizie, può capitare di