Crema di melanzane
Ricetta Crema di melanzane di Flavia Imperatore del 27-06-2013 [Aggiornata il 05-06-2017]La crema di melanzane è una preparazione che ha un uso molto versatile in cucina, potete utilizzarla da spalmare sui crostini, come salsina di accompagnamento ai piatti a base di carne oppure per condirvi la pasta. Il pesto di melanzane è molto facile da preparare ed ha un'ottima resa, esistono innumerevoli ricette per prepararla e molte varianti, tra cui quella araba, libanese e siciliana, io sono andata un pò a naso per preparare questa ricetta e non so bene a quale filone appartiene, se avete info in più, fatemi sapere :)
- Ingredienti per 4 persone:
preparazione: 10 min
cottura: 30 min
totale: 40 min

Come fare la Crema di melanzane
Lavate e spuntate le melanzane e Tagliatele a metà nel senso della lunghezza.
Disponetele in una pirofila ricoperta di carta forno e bucherellatele con i rebbi di una forchetta.
Infornate a 220 C e cuocere per 30minuti circa.
Sfornate e con l'aiuto di un coltelllo, tgliate la polpa lungo i bordi, poi con un un cucchiaio togliete la polpa delle melanzane.
Mettete la polpa delle melanzane in un colino per togliere eventuale acqua in eccesso.
Mettete ora la polpa delle melanzane, il grana grattugiato, l'aglio, il basilico, il sale, il pepe e l'olio in un mixer.
Frullate il tutto fino ad ottenere una crema liscia.
Aspettate un'oretta prima di servire la crema di melanzane
Buonissime ricette grazie brava
@Ami purtoppo no. Quello che porta via tempo è grigliare la melanzana. Da fare quando hai tempo e mettere in frigorifero
Fantastica questa crema di melanzane e soprattutto semplice e veloce da preparare!
Io le melanzane le cuocio a vapore nella pentola a pressione e prima le sbuccio.
Grazie per le belle ricette
@alaeaaeldin yes!
As I am an Arabic chef we add Sesame paste ( Thina)
@Yvonne Deve essere buonissima! Grazie mille per la ricetta, proverò 😉
Io faccio la crema di melanzane da noi in Egitto chiamata “il caviar dei poveri” bucherellando la melanzana e mettendola intera nel forno. Quando la pelle si è ringrizzita, si tira fuori e quando fredda si toglie la polpa. Si aggiunge aglio, prezzemolo, sale, pepe o peperoncino frullato poi si aggiunge alla polpa che si schiaccia solo con forchetta. Dev’essere un pò grumoso. Pronta.
Volendo si può preparare della tehina a parte e mischiare alla melanzana et voilà abbiamo il famoso babaghanoush
@Ami Non ho mai provato, ma non credo ci siano problemi.
Misya ti seguo da molto e le tue ricette sono sempre un successo!
Vorrei preparare la crema di melenzane e congelarne una porzione.. è possibile?