Le Salse di accompagnamento sono tutte quelle deliziose creme ed intingoli vari che aiutano a rendere i nostri piatti ancora più deliziosi.
Esse si utilizzano praticamente in tutte le cucine ed esistono anche delle specificità tradizionali, per accontentare anche i più golosi.
Gli intingoli posso essere sia utilizzati, come sembra suggerirci il nome stesso, intingendo un alimento direttamente in una ciotolina dove avrete disposto la vostra salsa, che siano patatine fritte nella maionese o verdurine alla julienne nel pinzimonio. Ma gli intingoli possono anche essere spalmati direttamente sul pane o sui crostini, magari per preparare un delizioso aperitivo o per farcire golosi panini, per una cena da fast-food.
In questa raccolta di ricette quindi vi ho raggruppato tutte le Salse di accompagnamento per la carne, pesce o verdure che ho preparato negli anni, spiegati passaggio dopo passaggio, per fornirvi idee semplici e sfiziose
L'hummus è una crema di ceci e pasta di semi di sesamo (tahina) aromatizzata con limone e cumino.
vai alla ricettaLa maionese è una salsa francese a base di uova, olio e limone ben nota in tutto il mondo. utilizzata in svariati modi ed in molte preparazioni, in genere questa salsa vellutata è molto apprezzata da tutti.
vai alla ricettaLa salsa allo yogurt è ottima per accompagnare piatti di pesce, insalate o anche carne, è una salsa molto fresca, che si prepara in un attimo e si abbina a molte pietanze.
vai alla ricettaQuesta ricetta della salsa alle noci l'ho scovata su un vecchio ricettario di mia mamma, ha unn profumo ed un sapore eccezionale.
vai alla ricettaLa Salsa Barbecue o salsa BBQ, è una salsa agrodolce americana utilizzata prevalentemente per accompagnare la carne cotta alla griglia, al barbecue per l'appunto.
vai alla ricettaLa salsa di noci è un condimento tipico ligure a base di noci tritate insieme all'olio di oliva, aglio, sale e pane ammorbidito nel latte. E' ottima per condirci la pasta (di solito si utilizzano i pansotti) ma anche spalmata sui crostini è una vera goduria.
vai alla ricettaLa salsa rosa o salsa cocktail è una salsa a base di mionese che si usa di solito per accompagnare piatti di pesce, soprattutto i crostacei (in particolare gamberetti, vedi il cocktail di gamberi ).
vai alla ricettaQuesta che vi propongo oggi è una variante della salsa tonnata classica ( la ricetta originale la trovate nella ricetta del vitello tonnato) a cui ho aggiunto della maionese per ottenere una salsa più fluida e da un sapore un po diverso dalla solita salsa che preparo di solito ma.
vai alla ricettaLa salsa verde è una salsa piemontese a base di prezzemolo, capperi e acciughe, in dialetto viene chiamata bagnèt verd e di solito accompagna piatti a base di carne, soprattutto il bollito, ma io l'ho trovata molto gustosa anche spalmata sui crostini.
vai alla ricettaLo tzatziki (τζατζίκι) è un antipasto greco a base di yogurt, cetriolo e aglio, sicuramente è una delle ricette più conosciute e apprezzate della cucina ellenica.
vai alla ricettaLa crema di melanzane è una preparazione che ha un uso molto versatile in cucina, potete utilizzarla da spalmare sui crostini, come salsina di accompagnamento ai piatti a base di carne oppure per condirvi la pasta.
vai alla ricettaLa crema di peperoncino è una delle specialità calabresi che adoro di più, saporita, dai colori brillanti e... super piccante.
vai alla ricettaEcco una ricetta un po' particolare ma facile da fare e raffinata ed elegante, nella sua semplicità: la crema di ricotta e caviale.
vai alla ricettaDurante le mie vacanze a rodi delle scorsa estate, di fianco al famosissimo tzatziki vedevo nei banchi frigo delle salumerie una salsa rosa, ma non riuscivo proprio a capire di cosa si trattasse.
vai alla ricettaIl patè di olive nere è una crema che di solito si utilizza spalmata su bruschette e tartine oppure aggiunta a cucchiaiate per dare un tocco in più per insaporire i piatti quali insalate di pasta o carne.
vai alla ricettaUn po' di tempo fa ho assaggiato un paté di olive verdi con le mandorle, da quel momento l'idea di riprodurlo in casa divenne un imperativo .
vai alla ricettaLa mousse di mortadella e pistacchi è un antipasto facile e veloce che si prepara davvero in 5 minuti. La mortadella, devo ammetterlo, non è tra i miei ingredienti preferiti ma l'idea di prepararla sotto forma di mousse mi ingolosiva così ho deciso di provarla.
vai alla ricettaQuesta mattina vi do la ricetta per preparare la mousse al prosciutto cotto, una ricettina facile facile che potete utilizzare per farcire i cestini di pasta sfoglia, per preparare le tartine o per farcire i tramezzini.
vai alla ricettaLa mousse di tonno è una ricetta che prepara sempre mia mamma quando ci sono ospiti e vuole preparare qualche tartina sfiziosa; ideale anche per farcire i voul-au-vent o da spalmare semplicemente sul pane.
vai alla ricettaIl guacamole (da ahuacato = avocado, in atzeco, e molli = salsa) è la famosa salsa messicana la cui origine risale alla tradizione Azteca.
vai alla ricettaLa salsa ai ribes è una delle salse più amate nei paesi del nord Europa, perfetta da utilizzare sia per le preparazioni dolci che per creare un delizioso contrasto agrodolce nei piatti salati.
vai alla ricettaLa salsa gravy è una delle salse per carne più semplice e buona che ci sia. Viene utilizzata in America per accompagnare il tacchino ripieno del Giorno del Ringraziamento e si prepara facendo addensare burro e farina con il brodo del tacchino stesso.
vai alla ricettaLa salsa tartara è una particolarissima salsina che ricorda vagamente la maionese a causa dell'utilizzo di tuorli d'uovo (usati però sodi) e olio. Ne differisce però per il sapore, molto più fresco, dato dalla presenza di capperi e cetriolini.
vai alla ricettaIl fatto che io adori i funghi credo che ormai sia chiaro a tutti, viste le innumerevoli ricette con i funghi che posto eheheh.
vai alla ricettaLa crema di parmigiano è una salsina saporita davvero deliziosa, perfetta da servire spalmata sulle tartine... o, per i più golosi, da usare per pucciarci le patatine fritte :P Mai mangiato le patatine con salsa al formaggio? Be', è giunto il momento di rimediare .
vai alla ricetta