Crema di peperoncino
La crema di peperoncino è una delle specialità calabresi che adoro di più, saporita, dai colori brillanti e... super piccante!Dopo aver studiato un pò di ricette e testato la piccantezza dei miei peperoncini, ho deciso di utilizzare solo la metà dei semini, ma c'era chi consigliava di metterli tutti o, al contrario, di eliminarli completamente, io ho scelto una via di mezzo ;) Potete utilizzare la crema di peperoncino per fare delle bruschette o per insaporire le pietanze o ancora al nature su una fetta di pane, a casa mia l'estimatore doc è mio padre che la mette praticamente dappertutto ed in quantità generose. Non so se siete mai stati in Calabria, io ci vado spesso e la cosa che più mi affascina quando entro nelle botteghe di prodotti tipici è il nome folkloristico che viene assegnato a questi vasetti di crema piccante, ogni volta, mi faccio sempre un sacco di risate ;) Beh amiche, vi lascio alla ricetta e se siete amanti del genere, non lasciatevela scappare, baci :*
- Ingredienti per 2 vasetti piccoli
-
Preparazione: 20 min
-
Totale: 20 min

Come fare la crema di peperoncino
Mettete i guanti!
Lavate i peperoncini ed asciugateli per bene con un foglio di carta assorbente
Eliminate i piccioli, poi spezzettate i peperoncini eliminando parte dei seminiMettere i peperoncini nel mixer con aglio e sale e frullate
Una volta ottenuto un composto omogeneo, mettete in un colino per far perdere l'acqua di vegetazione per almeno 4 ore
Rimettete ora la polpa nel mixer con l'olio e frullate fino ad ottenere un composto omogeneo.
Poi mettete la crema di peperoncini nei vasetti sterilizzati e ricoprite con l'olio.
Coprite bene per creare il sottovuoto, poi bollite i vasetti per circa 30 minuti. Poi lasciateli raffreddare completamente nell'acqua
Ed ecco pronta la crema di peperoncino. La crema si conserva fino a 30 giorni in luogo fresco e al buio.
@mattia dalla preparazione
Ciao, io ho fatto la crema questa estate e la sto consumando ora, veramente veramente buona, ma i 30 giorni li devo considerare una volta aperto il vasetto vero non da da quando l ho preparata e messa via?
ciao @jaele la crema di peperoncino la puoi conservare in vasetto ben chiuso, fino a 30 giorni a riparo da fonte di luce in un luogo fresco. Mi raccomando attenzione alla sterilizzazione dei vasetti e a fare correttamente il sottovuoto 🙂
La provo a fare sicuramente le chiedo dopo che ha realizzato i vasetti dove li conserva visto che la preparo da regalare per natale
Sono contentissima @massimo! 🙂
La faccio da un po’ di anni con i miei peperoncini seguendo questa ricetta. La crema viene molto buona ed è apprezzata da molti. Grazie.
Si ma mettendo peperoncini che comunque anche se scolati e asciugati contengono ugualmente acqua,o la adoperi subito o altrimenti il rischio botulino è alto, discorso diverso se avessi usato peperoncini essiccati
Grazie per le tue meravigliose ricette, amo cucinare 🤗
Procedimento molto chiaro sicuramente farò una buonissima crema di peperoncino raccolti dal mio orticello.
Buonissima !!!