Le salse per crostini, sono delle vere e proprie chicche per golosi!
Esse si utilizzano da tantissimo tempo e quasi ogni coltura gastronomica ha la propria ricetta tradizionale, tra le più famose come non ricordare l' italiana maionese, la besciamella, il classico ketchup e lo tzatziki greco!
si tratta di vere e proprie delizie per il palato che, oltre ad insaporire e condire le pietanze servono anche a rendere più gradevole al palato alimenti piuttosto secchi ed asciutti.
Le salse, i sughi, i patè e le mousse oltre ad essere stuzzicanti e gustose, danno anche un tocco di colore ai piatti e riescono anche creare contrasti di sapori davvero interessanti.
L' aspetto più interessante di queste salse è che, essendo così saporite, esse sono anche perfette per esser servite come accompagnamento a golosi crostini, ovvero fettine di pane, tagliate sottili e lasciate poi biscottare al forno per circa 5 minuti a 200°C.
Una volta intiepiditi i nostri crostini, possono essere piacevolmente spalmati con le appetitose salse che vi ho raggruppato in questa gallery di ricette.
Ho raggruppato speciali intingoli che faranno leccare i baffi anche ai più scettici!
La maionese è una salsa francese a base di uova, olio e limone ben nota in tutto il mondo. utilizzata in svariati modi ed in molte preparazioni, in genere questa salsa vellutata è molto apprezzata da tutti.
vai alla ricettaLa maionese vegana è una di quelle ricette sulla quale sono rimasta scettica fino all'ultimo... ma quando finalmente mi sono decisa a farla è piaciuta talmente tanto che ho dovuto rifarla già il giorno dopo.
vai alla ricettaLa mousse di tonno è una ricetta che prepara sempre mia mamma quando ci sono ospiti e vuole preparare qualche tartina sfiziosa; ideale anche per farcire i voul-au-vent o da spalmare semplicemente sul pane.
vai alla ricettaDurante le mie vacanze a rodi delle scorsa estate, di fianco al famosissimo tzatziki vedevo nei banchi frigo delle salumerie una salsa rosa, ma non riuscivo proprio a capire di cosa si trattasse.
vai alla ricettaHo trovato la ricetta della crema di carote e yogurt su questo sito e subito mi è venura voglia di prepararla ed assaggiarla spalmata sul pane, e' di un buono, ma di un buono...
vai alla ricettaLa crema di melanzane è una preparazione che ha un uso molto versatile in cucina, potete utilizzarla da spalmare sui crostini, come salsina di accompagnamento ai piatti a base di carne oppure per condirvi la pasta.
vai alla ricettaQuesta mattina vi do la ricetta per preparare la mousse al prosciutto cotto, una ricettina facile facile che potete utilizzare per farcire i cestini di pasta sfoglia, per preparare le tartine o per farcire i tramezzini.
vai alla ricettaL'hummus è una crema di ceci e pasta di semi di sesamo (tahina) aromatizzata con limone e cumino.
vai alla ricettaIl guacamole (da ahuacato = avocado, in atzeco, e molli = salsa) è la famosa salsa messicana la cui origine risale alla tradizione Azteca.
vai alla ricettaQuesta ricetta della salsa alle noci l'ho scovata su un vecchio ricettario di mia mamma, ha unn profumo ed un sapore eccezionale.
vai alla ricettaLa salsa allo yogurt è ottima per accompagnare piatti di pesce, insalate o anche carne, è una salsa molto fresca, che si prepara in un attimo e si abbina a molte pietanze.
vai alla ricettaLa Salsa Barbecue o salsa BBQ, è una salsa agrodolce americana utilizzata prevalentemente per accompagnare la carne cotta alla griglia, al barbecue per l'appunto.
vai alla ricettaLa salsa verde è una salsa piemontese a base di prezzemolo, capperi e acciughe, in dialetto viene chiamata bagnèt verd e di solito accompagna piatti a base di carne, soprattutto il bollito, ma io l'ho trovata molto gustosa anche spalmata sui crostini.
vai alla ricettaQuesta che vi propongo oggi è una variante della salsa tonnata classica ( la ricetta originale la trovate nella ricetta del vitello tonnato) a cui ho aggiunto della maionese per ottenere una salsa più fluida e da un sapore un po diverso dalla solita salsa che preparo di solito ma.
vai alla ricettaLa salsa rosa o salsa cocktail è una salsa a base di mionese che si usa di solito per accompagnare piatti di pesce, soprattutto i crostacei (in particolare gamberetti, vedi il cocktail di gamberi ).
vai alla ricettaLo tzatziki (τζατζίκι) è un antipasto greco a base di yogurt, cetriolo e aglio, sicuramente è una delle ricette più conosciute e apprezzate della cucina ellenica.
vai alla ricettaIl patè di olive nere è una crema che di solito si utilizza spalmata su bruschette e tartine oppure aggiunta a cucchiaiate per dare un tocco in più per insaporire i piatti quali insalate di pasta o carne.
vai alla ricettaLa salsa di noci è un condimento tipico ligure a base di noci tritate insieme all'olio di oliva, aglio, sale e pane ammorbidito nel latte. E' ottima per condirci la pasta (di solito si utilizzano i pansotti) ma anche spalmata sui crostini è una vera goduria.
vai alla ricettaLa salsa gravy è una delle salse per carne più semplice e buona che ci sia. Viene utilizzata in America per accompagnare il tacchino ripieno del Giorno del Ringraziamento e si prepara facendo addensare burro e farina con il brodo del tacchino stesso.
vai alla ricettaLa salsa tartara è una particolarissima salsina che ricorda vagamente la maionese a causa dell'utilizzo di tuorli d'uovo (usati però sodi) e olio. Ne differisce però per il sapore, molto più fresco, dato dalla presenza di capperi e cetriolini.
vai alla ricettaLa crema di avocado, preparata con lime, yogurt greco e cipollotto tritato, si porta in tavola in appena 5 minuti. Questo frutto si presta molto bene in abbinamento con il pesce, in particolare con il salmone e con i gamberi.
vai alla ricettaIl fatto che io adori i funghi credo che ormai sia chiaro a tutti, viste le innumerevoli ricette con i funghi che posto eheheh.
vai alla ricettaLa crema di parmigiano è una salsina saporita davvero deliziosa, perfetta da servire spalmata sulle tartine... o, per i più golosi, da usare per pucciarci le patatine fritte :P Mai mangiato le patatine con salsa al formaggio? Be', è giunto il momento di rimediare .
vai alla ricettaLa crema di peperoncino è una delle specialità calabresi che adoro di più, saporita, dai colori brillanti e... super piccante.
vai alla ricettaEcco una ricetta un po' particolare ma facile da fare e raffinata ed elegante, nella sua semplicità: la crema di ricotta e caviale.
vai alla ricetta