Frittelle luna park
Le frittelle del luna park sono dei dolcetti di pasta lievitata dalla forma tondeggiante che vengono prima fritte e poi passate nello zucchero. Di solito vengono vendute nei parchi giochi e divertimento, spesso anche dai carrettini ambulanti e sono di una bontà indescrivibile. Io le ho mangiate per la prima in viaggio in Austria con i miei genitori, eravamo al prater di Vienna e mi ricordo che c'erano frittelle e mele caramellate ovunque: sono una di quelle goloserie che richiamano subito alla memoria sapori dell'infanzia. Per parecchio tempo non ci ho più pensato, visto che qui a Napoli nei parchi giochi della città troviamo le Graffe, ma poi l'altra settimana mi sono tornate in mente e ho pensato di far assaggiare ad Elisa le Frittelle del luna park , ed ovviamente ha apprezzato tantissimo ;) Ragazze queste ultime settimane sono state durissime, ho un carico di lavoro, di impegni e di responsabilità sulle spalle che spesso mi fa temere di non farcela. Ieri ero così stressata che ho sbagliato anche il primo impasto per il panettone e ho dovuto buttar via tutto, so che è un momento e passerà, ma credo non prima di un mesetto visti gli impegni che mi sono presa per tutto dicembre :( Vabè, ogni tanto capita la giornata sfogo, perdonatemi, vi lascio la ricetta e cerco di far prendere a questa giornata una giusta piega, bacini a chi passa di qui :*
- Ingredienti per 6 frittelle
-
Preparazione: 15 min
-
Cottura: 15 min
-
Totale: 30 min

Come fare le frittelle luna park
Versate in una ciotola la farina e mettete al centro il lievito spezzettato e lo zucchero, quindi sciogliete entrambi con un po' di latte a temperatura ambiente o appena tiepido.
Aggiungete il resto dell'acqua e amalgamate.
Infine unite gli aromi e il burro
Lavorate fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Coprite con della pellicola e lasciate lievitare l'impasto per circa 2 ore.
Riprendete l'impasto, sgonfiatelo e dividetelo in 6 palline.
Schiacciate le palline con le mani (lasciate i bordi più spessi e assottigliate molto al centro) fino a formare dei dischi di circa 20 cm di diametro.
Incidete una piccola X al centro per evitare che gonfino in cottura.
Riscaldate l'olio in una padella dai bordi alti, quindi friggetele le frittelle una per volta.
Una volta dorato il primo lato, giratele con cautela per far dorare anche il secondo lato.
Una volta pronte, sollevatele delicatamente, tamponatele un po' di carta assorbente e passatele immediatamente in un piatto in cui avrete messo dello zucchero semolato.
Servite le vostre frittelle luna park ben calde!
@Annunziata Io ho usato un po’ di latte.
Ciao scusa ma si deve mettere solo il latte per sciogliere lievito o solo acqua?
Ciao,
volevo sapere se il latte và usato solamente quando si sciolgono il lievito e lo zucchero, ho questo dubbio perchè nella lista degli ingredienti il latte non c’è. Poi ho visto nei commenti che si parla di essenza di panettone… l’ho metto quando faccio sciogliere i due ingredienti e quanto?
Ti ringrazio in anticipo, soprattutto per le tue bellissime ricette
Ciao, avevo un dubbio sugli ingredienti…c’è scritto 120 ml di acqua…ma non è latte? Perchè nel procedimento si parla di sciogliere gli ingredienti nel latte…poi nella parte successiva dice di usare il resto dell’acqua…ma prima io non ho usato l’acqua ma il latte…t ringrazio per il chiarimento
@Gabriele Il trucco dell’essenza di panettone non lo conoscevo, grazie per averlo condiviso!
@Nadia Che carina, sei sempre un tesoro!
ciao misya voglio solo dirti che sei fantastica le tue ricette sono sempre eccezionali salvi sempre i miei pranzi e le mie cene veloci e non . Per forza di cose ora faccio la mamma e la casalinga a tempo pieno . Grazieeeeeeeeee. P.S. Queste frittelle sono in assoluto le preferite dai miei golosissimi marito e figli . Un enorme bacio e alla prossima ricetta
Ricordo dall’infanzia che mia madre era riuscita a farsi dare la ricetta originale da un giostraio. Il segreto per ottenere un sapore identico alle originali è utilizzare l’Essenza di Panettone (che fino a quel momento non sapevo nemmeno esistesse).
Se fatte troppo impasto inoltre si può congelare (la frittella cruda già formata).
Ciao!
Grazie mille per il supporto e l’affetto, siete troppo carine, davvero!
Ciao che bella … Assolutamente da provare come tutte le tue ricette … Comunque Misya sei grande tieni duro e vedrai che ce la farai ….un bacio
ciaoooooooooooooo MISYA…buonissssssssime..li mangiavo spesso la mia vicina li faceva spesso…certe scorpacciate…non ho mai chiesto la ricetta..tanto li faceva lei…qui ci sono nelle feste in piazza o a carnevale..buone…mi tocchera’ farmeli…forza..e’ normale…mi sei un robot…vedrai che passera’ ..forza….i periodi no ci sono ma noi siamo piu’ forti…..un megalattico abbraccio e bacini a ELISA…ciaooooooooooooooo SALUTO E MEGALATTICO ABBRACCIO A TUTTE LE CUOCHINE VECCHIE E NUOVE E AI CUCCIOLOTTI CIAOOOOOOOOOOO ciaoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo