Ketchup fatto in casa
Il ketchup fatto in casa è una ricetta che mi frullava in testa già da un pò! Mio padre adora salse e salsine varie ed ogni volta che, restando a cena da lui, gli vedo prendere la confezione di ketchup dal frigorifero mi dico sempre la stessa cosa: "Prima o poi devo portargliela una home made!" In occasione di una cena fast food casalinga ho pensato di provare a realizzare la ricetta per fare il ketchup in casa così da accompagnare i nostri panini con l'hamburger e le patatine fritte di contorno.
Beh, la ricetta è piaciuta a tutti, anche la piccola di casa, dopo aver tuffato le sue patatine nella famosissima salsa al pomodoro dal gusto agrodolce me l'ha promossa mostrandomi un bel pollice all'insù con il visino ancora sporco di salsa ;)
Orta che ho testato la ricetta per voi, non vi resta che provarla anche voi alla prima occasione. Baci
- Preparazione: 5 min
- Cottura: 1 ora e 10 min
- Totale: 1 ora e 15 minuti + 1 ora in frigo

Come fare il ketchup fatto in casa
Affettate la cipolla e fatela appassire con l'olio in un pentolino dal fondo spesso.
In una ciotolina, sciogliete lo zucchero con l'aceto, quindi aggiungete la fecola, mescolando subito molto bene.
Aggiungete la passata di pomodoro nella pentola e lasciate insaporire brevemente, quindi unite anche gli aromi (cannella, noce moscata e zenzero) e mescolate.
Aggiungete il composto di aceto e frullate con il minipimer.
Mettete il fuoco al minimo, coprite con il coperchio lasciando uno spiraglio acceso e cuocete per circa 1 ora, andando a mescolare ogni tanto.
Una volta che avrà raggiunto la densità giusta (deve essere cremoso ma fluido), spegnete e lasciate raffreddare completamente, quindi mettetelo in un vasetto e fate riposare in frigo per almeno 30-60 minuti.
Il vostro ketchup fatto in casa è pronto. Potete consumarlo subito, o conservarlo in frigo fino a 1 settimana.
Se preferite, potete prepararne in quantità maggiori, chiudere i vasetti con il prodotto ancora bollente e capovolgerli fino al raffreddamento in modo da creare il sottovuoto, e quindi pastorizzare i vasetti: così facendo potrete conservare il vostro ketchup in dispensa per qualche mese.
@arianna in padella, aiutati con le foto dei passaggi
Ottima descrizione dei dettagli
Ma devo cuocerlo in forno o in padella?
@tiziana certamente
@tiziana esatto
Inoltre, se volessi farne solo 200gr, posso tranquillamente dimezzare tutte le dosi?
Ciao, per quanto riguarda l’aceto, si intende quello classico di vino bianco? sono troppo curiosa di provare questa ricetta! 🙂
buonissimo, i bimbi lo trovano fantastico
Buonissima e semplice da preparare ,come tutte le tue ricette
@roberto grazie per l’appunto!
Un po’ non un pò