Pane tirolese
Questa mattina vi do la ricetta per preparare un pane tirolese,che adoro. Si tratta del Pustertaler Breatl (il pane della Val Pusteria), un pane di segale speziato tipico altoatesino, che si sposa perfettamente allo speck e ai vari salumi, io l'ho mangiato anche a colazione con un velo di burro e marmellata ed è ottimo.
Per preparare il pane tirolese vi occorrerà della farina di segale e dei semi di cumino, finocchio, e della trigonella che però io ho sostituito con semi di lino e coriandolo. Le pagnotte si conservano fresche e fragranti per diversi giorni e hanno un gusto davvero particolare, se non l'avete mai assaggiato, dovete assolutamente provvedere ;)
Io vi saluto e vi auguro una buona domenica, baci a chi passa di qui :*
-
Preparazione: 30 min
-
Cottura: 30 min
-
Totale: 1 ora

Come fare il pane tirolese
Preparate una biga mettendo in una ciotola la farina di segale. Fate un buco al centro e versate l'acqua con all'interno disciolto il lievito
Impastate fino ad ottenere un impasto omogeneo. Coprite la ciotola e fate lievitare per un'ora e mezza.
Spezzettate il lievito di birra e fatelo sciogliere nell'acqua
Aggiungete alla biga i due tipi di farina, l'acqua e lievito
Iniziate ad impastare. Lavorate per 15/20 minuti fino ad ottenere un impasto omogeneo e lavorabile
Poi mescolate il sale ed i semi in una ciotola
Aggiungeteli all'impasto e impastate fino a far amalgamare il tutto all'impasto.
Dividete l'impasto in 6 pagnotte
Con le mani infarinate formate delle pagnotte schiacciate circolari, mettetele su una teglia foderata di carta forno e fate lievitare per 45 minuti circa.
Cuocete il pane tirolese in forno statico 220° per 30 minuti
Lasciate intiepidire, poi portate il pane in tavola.
@guido si in effetti cambia un po’ il tutto. Dai uno sguardo qui https://www.misya.info/guide/come-utilizzare-il-lievito-madre
Ciao, grazie per le tue ricette!
Vorrei avere un consiglio. Vorrei provare a fare il pane tirolese con il lievito madre ma non so se cambiano le procedure … sicuramente i tempi di lievitazione. Eventualmente per la tua ricetta quanto peso di lievito madre? Grazie!!! Saluti.
Guido
@Misya scusa in effetti nn sono stata molto chiara ma ho seguito la ricetta con quella al posto della segale e sono venuti perfetti e speciali!!! Grazie! La farina è la quella per pane nero ai 7 cereali!😋
@chiara che farina è?
Buongiorno! Posso farli anche con la farina nera!?
@Patrizia Le farine hanno capacità di assorbimento diverse, quindi andrebbero modificate le dosi degli altri ingredienti.
Ciao,ho provato questa ricetta ma ho usato la farina integrale al posto di quella di segala,purtroppo anche se ho eseguito le tue spiegazioni il pane è
Diventato pesante è troppo duro,secondo te cosa ho sbagliato?(la lievitazione è stata di due tre ore dentro al forno spento con la luce accesa.Resto in attesa di un tuo giudizio,grazie
Ciao ieri ho provato a fare il pane devo dire che ho usato al posto della farina di segala ho usato quella integrale ho seguito alla lettera il tuo procedimento,ho lasciato lievitare anche un ora in più ma il pane non è
Venuto bene ha lievitato però
È molto duro e pesante,secondo te cosa ho sbagliato?Attendo un tuo consiglio,grazie
@deb Grazie cara, e fammi sapere se riprovi!
PS: ma comunque com’è andato l’assaggio?
I tuoi sono super, la sezione della fetta è molto diversa dalla mia… Farina integrale e lievito secco mastro fornaio..
Comunque non male, molto aromatici e morbidi, grazie mille! La prossima volta farò diversamente e spero in meglio.. Sempre la solita garanzia 😉