Patate dolci ripiene con burrata e salvia
Le patate dolci ripiene rappresentano un comfort food ideale per i mesi più freddi, quando si sente il bisogno di gustare pietanze calde e avvolgenti che riscaldano corpo e spirito. In questa particolare ricetta, la dolcezza intrinseca delle patate dolci si sposa armoniosamente con la cremosità della burrata, creando un connubio di sapori che viene ulteriormente arricchito dall'aroma inconfondibile del pesto di salvia. A completare l'insieme, le noci tostate apportano una consistenza croccante che contrasta piacevolmente con la morbidezza degli altri ingredienti.
Questo piatto si rivela essere una scelta eccellente per chi segue una dieta vegetariana, in quanto può essere servito come un piatto unico nutriente e saziante. Tuttavia, le patate dolci ripiene non sfigurano nemmeno se presentate come contorno ricco e sofisticato durante un pranzo o una cena speciale, aggiungendo un tocco rustico ed elegante al menù.
Per coloro che desiderano una versione più leggera o che preferiscono variare gli ingredienti a seconda delle proprie esigenze alimentari o gusti personali, è possibile sostituire la burrata con la ricotta fresca o con feta sbriciolata, entrambe opzioni che mantengono il piatto gustoso pur riducendone il contenuto calorico. Inoltre, per chi segue una dieta vegana o ha intolleranze ai latticini, esiste l'alternativa di utilizzare formaggi vegetali cremosi che offrono un sapore delizioso senza derivati animali.
Indipendentemente dalla variante scelta, le patate dolci ripiene sono destinate a diventare un punto fermo nei menù invernali grazie alla loro versatilità e al comfort che offrono ad ogni morso. La combinazione di sapori e texture diverse crea un piatto che soddisfa il palato e scalda l'animo nelle fredde giornate autunnali e invernali.
-
Preparazione: 20 min
-
Cottura: 50 min
-
Totale: 1 ora e 10 min

Come fare le patate dolci ripiene
Lavate molto bene le patate, bucherellatele con i rebbi di una forchetta e disponetele sulla teglia del forno, quindi condite con sale, pepe e olio, senza sbucciarle.
Cuocete per circa 45-60 minuti o finché non risulteranno morbide (dipende dalla dimensione delle patate) in forno ventilato preriscaldato a 200°C.
Nel frattempo preparate il pesto: tostate leggermente le noci in una padella antiaderente.
Lavate le foglie di salvia e basilico, mettetele in un mixer con noci e aglio (volendo potete aggiungere anche un paio di cucchiai di parmigiano grattugiato, io non l'ho usato) e frullate, poi unite olio e limone e frullate ancora, infine condite con sale e pepe a piacere.
A parte, preparate anche la burrata.
Quando le patate saranno cotte tagliatele a metà nel senso della lunghezza, poi scavate leggermente il centro per ottenere una piccola cavità.
Componete le patate farcendole con la burrata e aggiungendo poi un po' di pesto, noci e salvia fresca.
Le patate dolci ripiene sono pronte, non vi resta che servirle.