Twix tart

vota 4.2 /5 VOTA
Ricetta Twix tart del 28-07-2014 [Aggiornata il 30-09-2015]

Navigando su vari siti di cucina americana ho visto la foto della twix tart, la foto della fetta mi ha prodotto un'ipersalivazione e in men che non si dica, ero già con carta e penna alla mano pronta per decidere come riprodurre la ricetta. A detta di chi l'ha assaggiata, la twix tart è il dolce più peccaminoso che ho preparato finora ed io concordo, il guscio friabile e burroso di pasta sablèè, il ripieno morbido di mou e la copertura al cioccolato finale la rende una bomba calorica ma il tutto si fonde perfettamente, come resistere ad una tale tentazione? Non vi resta che provarla e farmi sapere cosa ne pensate, io intanto ritorno a lavoro, ultime 2 settimane e poi si va in ferie, ho già iniziato il countdown ;) Bacini e buon inizio settimana a chi passa di qui

  • tempi di preparazione Preparazione: 30 min
  • tempi di cottura Cottura: 20 min
  • tempo totale Totale: 50 min
Twix tart
Twix tart
Procedimento

Come fare la twix tart

Mettete in una ciotola la farina con il burro ammorbidito tagliato a sfoglie
Crostata di fragole con Pasta sable 1

Lavorate fino ad ottenere un effetto sabbiato poi aggiungere i tuorli e continuate a lavorare
Crostata di fragole con Pasta sable 3Unite lo zucchero a velo e la buccia di limone grattugiata.
Crostata di fragole con Pasta sable 4

Impastare fino ad ottenere un panetto morbido e omogeneo.
Crostata di fragole con Pasta sable 5

Avvolgete la pasta sablèè nella pellicola e mettete a riposare in frigorifero per 2 ore
Crostata di fragole con Pasta sable 6

Nel frattempo fate bollire la lattina di latte condensato in una pentola con l'acqua per 2 ore. State attenti affinché la lattina sia sempre ricoperta con l'acqua.
twix tart 1

All'apertura della lattina, otterrete il mou
twix tart 4

Stendete ora la pasta sablèè su un piano infarinato
twix tart 2

rivestite con la pasta uno stampo rettangolare imburrato, coprite con della carta forno e dei legumi secchi per fare un pò di peso, quindi infornate e cuocete a 180° in forno già caldo per 20 minuti
twix tart 3

twix tart 8

Versate ora sul guscio di pasta sablè il mou e spalmatelo formando uno strato omogeneo. Mettete in frigo a rassodare per 30 minuti

twix tart 9

Nel frattempo preparate la ganache al cioccolato. Fate sciogliere il cioccolato al latte in un pentolino dal fondo spesso

twix tart 5

Aggiungete la panna e mescolate, poi lasciate raffreddare

twix tart 7

Riprendete la torta dal frigo e versate la ganache al cioccolato sopra fino a ricoprire. Poi mettete la twix tart in frigo per almeno 3 ore
twix tart 11

Togliete la torta dallo stampo e poggiatela su un piatto da portata
twix tart

Tagliate la twix tart a fette e gustate
twix-tart

twix_tart

Lascia un commento

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta, se vuoi un chiarimento prima di cimentarti nella realizzazione del piatto o semplicemente per lasciare il tuo saluto.

Vota la ricetta:

I vostri commenti

Lascia il tuo commento su Twix tart

  1. Utente
    Commento di Manuela 15 Febbraio 2021 data commento 8:25 am

    È perfetta! 🙂

  2. Misya
    Risposta di Misya 27 Giugno 2018 data commento 5:43 pm

    @Anna Non mi risulta! Lo faccio sempre e non è mai successo niente 😉

  3. Utente
    Commento di Anna 15 Giugno 2018 data commento 8:11 pm

    Ho letto su un altro sito che bisognerebbe bucare la lattina perche potrebbe scoppiare come mai tu non lo fai?

  4. Misya
    Risposta di Misya 23 Giugno 2017 data commento 5:38 pm

    @Elena Secondo me si mandtiene bene, toglila dal frigorifero un po’ prima di servirla.

  5. Utente
    Commento di Elena 23 Giugno 2017 data commento 5:05 pm

    Ciao Misya, posso fare la torta di giorno prima? Non si indurisce troppo tutta la notte in frigo?

  6. Utente
    Commento di Monica 78 20 Maggio 2017 data commento 5:04 pm

    Ciao a tutti per velocizzare la cottura del caramello vi consiglio di utilizzare la pentola a pressione. Da quando fischia cuocete per 20 minuti abbassando la fiamma.

  7. Utente
    Commento di Francesca 24 Febbraio 2017 data commento 5:13 pm

    Ciao Misya,al posto del cioccolato al latte posso usare quello fondente?

  8. Utente
    Commento di Sandra 29 Gennaio 2017 data commento 7:52 pm

    Scusa misya una curiosità usando il cioccolato al latte e il mou non viene tanto dolce? Non sarebbe meglio il cioccolato fondente? Grazie

  9. Utente
    Commento di Laura 15 Settembre 2016 data commento 7:40 pm

    Deve essere conservata in frigorifero?

  10. Misya
    Risposta di Misya 26 Ottobre 2015 data commento 11:59 am

    @carolina Scusa, questo weekend ero fuori e non ho risposto ai commenti 🙁
    Io ho usato uno stampo da crostata, di quelli con il fondo rimovibile. Eventualmente puoi usare uno stampo normale e rivestirlo di carta forno, lasciandola lunga oltre i bordi, di modo da poter estrarre la crostata tirando delicatamente la carta. Meglio farcire ancora nello stampo, perché una volta sformata sarà più delicata.

10 di 69 commenti visualizzati

Altre ricette di Crostate

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla mia newsletter per essere sempre informati sulle ultime novità
vai su