Vellutata di ceci
Ricetta Vellutata di ceci di Flavia Imperatore del 10-03-2016 [Aggiornata il 24-05-2016]La vellutata di ceci è un piatto semplicissimo da realizzare, molto energetico e saporito. L'abbinamento di questo legume, profumato da un mix di erbe fresche, con il pesce è davvero fantastico, un piatto da leccarsi i baffi. La vellutata di ceci e gamberi è il pranzo perfetto per queste gelide giornate invernali e sarà apprezzato da tutti, figuratevi che anche il marito carnivoro ha gradito ;) Oggi sono più di volata del solito, tra un po' inizio a girare delle nuove video ricette e sto cercando di programmare tutto prima di essere completamente assorbita dal ciack, dalle luci e da tutto ciò che gira intorno al mondo dei video, una cosa che ancora non mi fa sentire a mio agio ma che comunque sto cercando di fare il meglio che posso ;) Vi lascio quindi alla ricetta di oggi e scappo a preparare gli ingredienti che mi occorrono, baci :*
- Ingredienti per 2 persone:
preparazione: 5 min
cottura: 15 min
totale: 20 min

Come fare la vellutata di ceci
Mettete i ceci lessi in una ciotola.
In una casseruola dal fondo spesso, fate soffriggere uno spicchio d'aglio con l'olio, il rosmarino e la salvia a fuoco basso facendo attenzione a non bruciare le erbe.
Una volta profumato l'olio, eliminare gli odori e versate dentro i ceci.
Mescolate e fate insaporire.
Appena prendono calore aggiungere il brodo bollente e cuocere per cinque minuti ancora.
Frullate con il minipimer e regolate di sale e pepe. Se la vellutata dovesse risultare troppo densa, aggiungete altro brodo bollente.
Fate cuocere i gamberi in padella antiaderente con un filo d'olio e un pò di erbe tritate.
Impiattate servendo la vellutata di ceci calda e aggiungendo un gamberone e un filo d'olio extra vergine su ogni piatto.
Sempre brava, tra tante ricette la tua è quella che mi piace di più 👍
@francesca il peso è inteso sgocciolato
Ciao! La tua ricetta è davvero invitante! Senti, si tratta di 400 gr di ceci peso sgocciolato o la confezione su cui c’è scritto 400 gr, che in realtà sono molti meno? Grazie! :-*
Anche questa volta un successo. Grazie per la completezza della ricetta
@grace Non ho mai provato, con la farina di ceci. Devo farla anche io allora 😉
io ho usato la farina di ceci.. è venuta benissimo!
@Carmen Anche a me piace molto! Grazie mille per il messaggio 😉
Appena mangiata buonissima e facile
provata oggi,venuta benissimo,buona veloce e salutare,un bell’8 credo sia giusto!io l’ho terminata con un giro di olio e.v.o.,prezzemolo e pepe nero!
@martina Be’, i ceci sono una buona fonte di carboidrati, fibre, proteine… Direi che la puoi usare come piatto unico o come primo piatto, ma essendoci anche i gamberi vicino metterei al massimo qualche contorno (un’insalata o delle verdure)