Le ricette depurative, sono quelle che troverete raggruppate in questa raccolta, nate con l' intento di mantenersi leggeri e depurarsi in particolari momenti dell' anno.
In particolare dopo festività come il Natale, Capodanno e l' Epifania, sicuramente avremo ingerito pietanze molto gustose e ricche sotto tutti i punti di vista, ahimè anche dei grassi. Del resto che feste sarebbero se non ci si riunisse tutti insieme a tavola, mangiando quelle che sono le preparazioni gastronomiche tradizionali del nostro paese e concedendosi dei piacevoli momenti?
Chiaramente durante il resto dell' anno si cercherà di mantenere un certo equilibrio ed una buona norma salutare, che aiuta il nostro organismo a smaltire gli eccessi accumulati è senza dubbio quella di "depurarsi" dopo le feste, almeno per qualche giorno.
A tal proposito in questa raccolta di ricette, potrete trovare una selezione di piatti che fanno bene alla salute ed aiutano a depurarci, come insalate, smoothie, zuppe, minestre, vellutate e pesce cucinato il modo light.
La zuppa di legumi e farro è una minestra fatta di legumi secchi quali fave, fagioli neri e bianchi, diverse varietà di lenticchie, orzo, grano, piselli (di solito questi legumi vengono venduti in sacchetti già misti) e con l'aggiunta di farro.
vai alla ricettaLa zuppa di lenticchie è un piatto unico nutriente, saporito e molto facile da fare.
vai alla ricettaIl sabato a casa di mamma è usanza che si mangino i legumi, lo scorso sabato è toccato ai ceci preparati in due varianti, ho preparato la pasta e ceci per metà famiglia e questa zuppa di ceci per l'altra metà .
vai alla ricettaLa vellutata di asparagi è una signora vellutata, saporita, cremosa eppure leggera, quello che ci vuole in questi giorni dopo pasqua.
vai alla ricettaBuongiorno a tutti, sempre in tema halloween vi propongo una delicata vellutata di carote e zucca, un piatto unico delizioso, leggero e arancionissimo.
vai alla ricettaHo visto questa vellutata di lenticchie qui e la ricetta mi ha colpito subito, fatta, fotografata e mangiata ed ora eccola qui per farla testare anche a voi .
vai alla ricettaIniziamo la settimana con la ricetta per preparare un'ottima vellutata di piselli, ormai siamo in primavera e questo legume inizia a trovarsi anche fresco dalle mie parti ed io adoro prepararli in tutte le salse.
vai alla ricettaLa vellutata di porri mi intrigava già da un pò, avevo visto vari accoppiamenti con gamberi o salmone e mi sembrava un ottimo mix di sapori, così ho voluto provare e questo è il piacevole risultato .
vai alla ricettaBuongiorno a tutti , la vellutata di zucca a casa di mia mamma e' stato il piatto rivelazione dell'anno, l'ho preparata zitta zitta, l'ho servita per cena e al primo assaggio ho sentito gli apprezzamenti da parte di tutti che l'hanno fatta fuori in men che non si dica.
vai alla ricettaChi l'ha detto che le vellutate possono essere preparate soolo in inverno.
vai alla ricettaIniziamo questa mattina con la prima delle tante insalate che ho preparato in questi giorni, eh si, il maritino mi ha chiesto di preparargli un' insalata diversa ogni giorno fino al suo compleanno così da mettersi in forma per i suoi primi 40 anni mangiando piatti light ma gustosi.
vai alla ricettaL'insalata di arance e' un piatto tipico della cucina siciliana, un contorno fresco e leggero che può essere servito per accompagnare secondi piatti saporiti o come intermezzo tra un piatto ed un altro.
vai alla ricettaIn questo sabato estivo una bella insalata fresca è quello che ci vuole, ho preparato l'insalata di avocado songino e cetriolo per variare un po' la solita insalata e ho apprezzato molto.
vai alla ricettaMica ho finito con le insalate, anzi, ne ho un'altra bella sfilza da proporvi, questa mattina però iniziamo con l' insalata di cous cous e ceci, facile, veloce e gustosa.
vai alla ricettaQuest'insalata di fagioli cannellini e' un piatto fresco e gustoso che potete preparare in pochi minuti in questi giorni di estremo caldo, avrete così un'insalata completa perfetta per l'estate.
vai alla ricettaQuando qualche tempo da ho postato la ricetta dell' insalata di riso così come si prepara a casa mia, molte di voi mi hanno suggerito delle versioni da preparare con il farro.
vai alla ricettaL'insalata di rucola e fragole la dovete provare, non mi aspettavo che la fragola ci stesse così bene nell'insalata e il tocco di aceto balsamico e' azzeccatissimo.
vai alla ricettaCosì come le zuppe non si mangiano solo in inverno, le insalate non sono solo estive, ed infatti di questo periodo mi piace preparare delle insalate con frutta e verdura di stagione che non sia la classica lattuga condita con sale olio e limone.
vai alla ricettaOggi vi do la ricetta per preparare l'insalata di lenticchie e radicchio, una vecchia ricetta che avevo inserito nel mio libro e che era andata nel dimenticatoio.
vai alla ricettaBuondì amiche ecco la prima ricetta con la quinoa che posto sul blog, come vi avevo anticipato ho voluto provare questo nuovo ingrediente e vedere che sapore avesse ed in che modo poteva essere cucinato, così come primo esperimento ho optato per un'insalata tiepida di quinoa e melanzane.
vai alla ricettaVe l'avevo detto che avrei provato a fare uno smoothie con qualche verdura e l'ho fatto partendo dal cetriolo, che dirvi, mi è piaciuto davvero molto e per questo sono qui con voi a condividere l'esperimento :) Questo frullato al cetriolo è davvero una ricetta light, al posto dello zucchero.
vai alla ricettaLo smoothie è un frullato tipico americano che viene solitamente preparato con una base di yogurt e con l'aggiunta di frutta fresca di stagione.
vai alla ricettaI frullati quest'anno sono diventati la mia passione e lo smoothie alle carote è l'ultimo provato, l'ho fatto oggi e l'ho gustato a pranzo, buono, fresco e leggero.
vai alla ricettaLa zuppa di fagioli e scarole è un classico di mia nonna, una ricetta tipica campana che risale alla tradizione povera, io adoro le scarole, un pò meno i fagioli,ma preparati in questo modo, riescono a farsi apprezzare anche da me.
vai alla ricettaCon il freddo che fa oggi, una vellutata di bietole ci sta tutta, è un piatto leggero e dal sapore delicato e se accompagnato con dei crostini di pane caldo diventa un piatto unico e salutare.
vai alla ricettaLa Vellutata di broccoli è un primo piatto molto gustoso e facile da preparare, una zuppa invernale cremosa e nutriente e che si prepara in poco più di mezz'ora.
vai alla ricettaLa vellutata di carciofi è la ricetta ideale per gli amanti di quest'ortaggio. Per ottenere la crema di carciofi degna di una vellutata, basterà cuocerli in pentola per circa 40 minuti insieme ad una patata (of course) prima di frullarli e mantecarli con un po' di burro e parmigiano.
vai alla ricettaLa vellutata di cavolfiore è un primo piatto leggero e raffinato che conquista anche i palati più esigenti.
vai alla ricettaLa vellutata di ceci è un piatto semplicissimo da realizzare, molto energetico e saporito. L'abbinamento di questo legume, profumato da un mix di erbe fresche, con il pesce è davvero fantastico, un piatto da leccarsi i baffi.
vai alla ricettaLa vellutata di finocchi è un piatto purificante e leggero da realizzare con pochi ingredienti ed in poco tempo. In pratica si tratta di una delicatissima crema di finocchi, fatta con patate e brodo, da accompagnare con dei crostini croccanti di pane.
vai alla ricettaLa vellutata di sedano rapa è un primo piatto dal sapore delicato da preparare con molta facilità. Non mi era mai capitato di mangiare quest'ortaggio e quando l'ho visto al banco delle verdure mi sono incuriosita e l'ho acquistato.
vai alla ricettaLa vellutata di topinambur è una ricetta light e gustosa, perfetta per la dieta del maritino.
vai alla ricettaLa zuppa di cavolo nero è una preparazione tutta invernale! Avete presente quei giorni in cui appena mettete piede fuori casa già vorreste che fosse sera per rincasare e stare al calduccio.
vai alla ricettaLa zuppa di ceci e verza, in sardo chiamata la caulada, è un piatto ricco che unisce i legumi agli ortaggi. A seconda della zona in cui viene preparata, differisce di qualche ingrediente e prende anche un nome differente.
vai alla ricettaLa zuppa di fagioli è un piatto antichissimo della tradizione italiana, ogni regione ha la sua ricetta per realizzarla, quella che vi propongo io è ovviamente la versione napoletana conosciuta anche con il nome di fagioli alla maruzzara.
vai alla ricettaLa zuppa di verza è un primo piatto caldo, nutriente, saporito e completamente vegetariano.
vai alla ricettaIl Frullato di banana e cocco è una bevanda fresca, dissetante e proteica, una preparazione perfetta per la prima colazione o per un sano spuntino pomeridiano.
vai alla ricettaIl frullato di fragole e banana è uno dei frullati più apprezzati. Prepararlo è davvero molto semplice e veloce, servirà infatti un semplice mixer e gli ingredienti necessari: banana, fragole, latte ed in un po' di essenza di vaniglia per renderlo ancor più saporito.
vai alla ricettaPreparare un frullato di frutta è un ottimo modo per far assumere la frutta a chi è un po' restio nel mangiarla.
vai alla ricettaIl frullato di kiwi, preparato con zenzero, latte di soia, zucchero e ghiaccio, è uno dei frullati più amati dai vegani. Con il suo gusto delicato ma deciso, ed il classico pizzicore dello zenzero, questa bevanda unisce il desiderio di qualcosa di gustoso a quello di una bevanda salutare.
vai alla ricettaIl frullato di mele è una bevanda genuina, pensata soprattutto per i più piccini. Per farlo vi servono mele, zucchero, latte, ghiaccio ed in pochissimi minuti ecco pronto il frullato con il quale potrete fare una ricca colazione o una sana merenda.
vai alla ricettaIl frullato di pesche si prepara semplicemente con latte, zucchero e ghiaccio. Una volta uniti tutti gli ingredienti, ed azionato per qualche minuto il mixer, ecco pronto il vostro fresco frullato.
vai alla ricetta