Zeppole di San Giuseppe
Ricetta Zeppole di San Giuseppe di Flavia Imperatore del 19-03-2010 [Aggiornata il 04-09-2018]Le Zeppole di San Giuseppe sono il dolce simbolo del 19 Marzo, giorno in cui si festeggia San Giuseppe e la festa del papà. Questo è un dolce diffuso un pò in tutta Italia e ogni regione, ma anche città, o addirittura provincia ha la sua variante, si tratta di dolci fatti di pasta choux di forma circolare con un foro centrale che vengono farciti di crema pasticcera e guarniti con amarene sciroppate. Esistono due varianti di zeppole di San Giuseppe che si possono preparare sia in casa che ovviamente acquistare in pasticceria: fritte come vi ho proposto in questa ricetta e al forno , una versione più leggera ma altrettanto golosa. Questa ricetta che ho seguito prevede un passaggio in forno prima della frittura, questo fa in modo che la zeppola fritta non assorba troppo olio risultando quindi asciutta e poco unta ;) Prima di lasciarvi alla ricetta di oggi, vi lascio una piccola curiosità, a Napoli il nome zeppola viene utilizzato anche per indicare un altro dolce tipico di questa festa, le zeppole di patate e, anche le zeppoline di pasta cresciuta, un prodotto venduto nelle friggitorie, completamente diverso perchè salate e spesso arricchite con alghe, cicinielli o anche salame. Per oggi è tutto, vi lascio a questa golosità e auguro a tutti i papà e al mio papy in particolare tanti tanti auguri.
preparazione: 1 ora
cottura: 30 min
totale: 1 ora 30 min


Come fare le zeppole di San Giuseppe fritte
Innanzitutto preparate la crema pasticcera
Fate scaldare il latte in una casseruola con un baccello di vaniglia.
Montate i tuorli con lo zucchero e mescolate bene.
Aggiungete la fecola di patate e mescolate fino ad avere un composto liscio e senza grumi.
Non appena il latte sarà bollente, sollevare la stecca di vaniglia e versatelo a filo nel composto di zucchero, uova e farina sempre mescolando.
Posate la casseruola sul fornello a fiamma bassissima e mescolando in continuazione.
Una volta arrivati al punto di ebollizione, togliere la crema dal fuoco e lasciatela raffreddare ricoprendo la crema ottenuta con la pellicola trasparente in modo che non si formi la pellicina.
Preparare la pasta choux facendo bollire l’acqua insieme al burro e al sale in una casseruola dal fondo sapesso.
Appena l’aqua avrà raggiunto l’ebollizione, togliere la casseruola dal fuoco e aggiungere la farina tutta in un colpo
Mescolare con un cucchiaio di legno fino a creare un composto omogeneo.
Rimettere il composto sul fuoco e continuare a mescolare finchè il composto non si stacchi dalle pareti.
Togliere dal fuoco, lasciar intiepidire la pasta stendendola su un piano per accellerare il processo.
Aggiungete le uova una per volta facendo incorporare bene ogni uovo prima di aggiungere l’uovo successivo.
Continuare a mescolare finchè la pasta choux non diventi corposa e non cada dal cucchiaio se scrollata.
Mettere la pasta in una sac à poche con bocchettone a stella e formare delle ciambelline di circa 5 cm che formerete con un movimento circolare direttamente su una teglia da forno ricoperta di carta oleata.
Cuocete quindi le zepole di San Giuseppe in forno già caldo a 200° per 10 minuti
Riscaldare l'olio (deve avere una temperatura di 180° circa) e appena sfornate le zeppole friggetele una per volta
Rigirate le zeppole più volte nell’olio caldo fino alla completa doratura. quindi sgocciolatele con una schiumarola e ponetele a scolare dell’olio in eccesso su più fogli di carta assorbente da cucina.ripetete questa operazione fino a quando avete finito di friggerle tutte.
Una volta rffreddate per bene, andate ad assemblare le vostre zeppole di San Giuseppe.
Mettete la crema pasticcera in una tasca da pasticcere e farcire il centro di ogni zeppola
Guarnite con un' amarena sciroppata ed ecco pronte le vostre zeppole di San Giuseppe fritte.
@anna non ho capito la domanda
Ciao Misya volevo saxere se la ricetta delle zeppole al forno…posso fare stesso procedim.x friggerle.xke sn diverse.grazie
@giulia ciao mi spiace molto, direi che detta così si è sicuramente quello il motivo. 🙁
Devi riprovare e farmi sapere.
Salve! Domanda: ho eseguito la ricetta alla lettera (uso già anni la ricetta base della pasta per i bignè e mai avuto problemi), ma, al momento dell’aggiunta delle uova, qualcosa è andato storto: la pasta è rimasta grumosissima e la consistenza finale era pessima – grumi e comunque non sostenuta come dovrebbe. Preciso che le dosi erano assolutamente quelle fornite e che la pasta si era staccata per bene dalla pentola. Cosa può essere andato storto? Forse non ho fatto raffreddare abbastanza prima di aggiungere le uova? Voi che ne pensate? Vorrei capire cosa ho sbagliato, così da sapere a quale passaggio prestare più attenzione quando riproverò…Grazie mille!
@Giuditta Io eviterei di aggiungere la farina a desso, se vuoi dai uno sguardo a questa guida: http://www.misya.info/guide/come-fare-le-zeppole.
Anche io ho seguito le istruzioni alla lettera. La pasta si staccava dalla pentola ed aveva assorbito tutta la farina.. Il punto è: ora con faccio a darle un po’ di corpo? Che succede se aggiungo un po’ di farina ora? Help
@Milena Se le dosi sono giuste, non può venire liquido, deve stare sul fuoco fino a che non si addensa e inizia a staccarsi dalle pareti della pentola. Probabilemte dovevi aspettare qualche minuto in più o alzare la fiamma.
@Vanessa anche a me è venuto l’impasto liquido ! nonostante ho seguito la ricetta alla lettera! 🙁
@Nilde Scurti Sì, segui le istruzioni riportate nella ricetta, quindi immergile nell’olio capovolte e con la carta forno.
http://www.misya.info/ricetta/zeppole-di-san-giuseppe-bimby.htm
Qui É riportato il procedimento per farle solo fritte. ahimè ho il forno fuori uso. mantengono la forma in cottura tenendo conto che preparo la pasta bignè senza il bimby?