La torta di mele è un dolce classico della tradizione della pasticceria di tutto il mondo. Si tratta di un dolce che, indipendentemente dalla sua variante sul tema, fa praticamente gola a tutti e molto spesso addentarne un pezzo, ci catapulta con la mente indietro nel tempo, a quando eravamo bambini e le nostre mamme o le nostre nonne la preparavano per noi, magari per la merenda, o quando volevano coccolarci un pò.
La torta di mele è uno di quei dolci che vengono preparati più spesso, soprattutto in casa, forse proprio per questo, il rimando ai nostri cari dediti ad impastare è così automatico, del resto generalmente è preparata con ingredienti semplici, che quasi tutti hanno in casa, i tempi di preparazione e cottura poi non sono impegnativi, ecco allora spiegato l' enorme successo di questo dolce così genuino.
Personalmente, se penso alla torta di mele, associo subito l'idea a quella che preparava mia madre per noi figlie, per lo spuntino o per rendere più piacevoli i pomeriggi dediti allo studio. Molto spesso quindi anche io la preparo, ma poi nel corso degli anni, grazie anche ai social network ed al confronto con altre ragazze, ho cominciato a prepararne anche altre versioni, le cui ricette mi avevano incuriosito, vuoi per gli accostamenti singolari, come la torta di mele e amaretti, mandorle o ricotta, o semplicemente per la curiosità di preparare qualcosa di diverso.
Altre volte poi mi sono cimentata nella preparazione di torte di mele dal nome accattivante, come la torta di mele cremosa, il cui risultato ha ampiamente giustificato il nome golosissimo o più salutari, preparando l'impasto con farina integrale e zucchero di canna.
In questa raccolta di ricette allora, ho voluto raggrupparvi, tutte quelle torte di mele più saporite che ho preparato in diverse occasioni, in modo da fornirvi qualche idea utile e stilare con voi una golosissima top ten ;)
La ricetta della torta di mele è quella che mi ricorda maggiormente la mia infanzia e questa che vi propongo oggi è la ricetta della torta di mele soffice e leggera che prepara la mia mamma da quando ne ho memoria: credo sia la tradizionale ricetta della torta di mele.
vai alla ricettaLa ricetta di questa torta di mele cremosa girava un pò di tempo fa sul gruppo, segnata su un foglio, ma poi dimenticata. Con l'arrivo dell'autunno, i dolci con la frutta sono i miei pasticci preferiti, ho quindi rispolverato il foglietto e ho provato la ricetta.
vai alla ricettaLa ricetta della torta di mele e amaretti l'ho trovata su una confezione di lievito paneangeli, e vista la mia passione per le mele e per gli amaretti,non ho esitato a provarla.
vai alla ricettaLa torta di mele è sempre molto apprezzata a casa mia e in questa versione con le mandorle è ancora più golosa .
vai alla ricettaLo scorso week end ho deciso di creare una ricetta della torta di mele e ricotta tutta mia...
vai alla ricettaUn'altra torta di mele, questa volta un pò diversa, una torta di mele e uvetta a raggiera incastonate direttamente nell'impasto e sapete la novità? Mia mamma mi ha chiesto la ricetta per farla anche lei... e sò soddisfazioni.
vai alla ricettaLa torta di mele integrale di questa mattina è davvero deliziosa: soffice, umida e profumatissima, nonostante l'uso di sola farina integrale, che normalmente non prediligo, mi è piaciuta un sacco.
vai alla ricettaOggi vi propongo la torta di mele senza burro, una ricetta delle sorelle Simili, maestre panificatrici e sempre fonte di ricette dall'ottima riuscita.
vai alla ricettaDopo la ricetta della torta di mele della mia mamma, ecco a voi un'altra ricetta per fare la torta di mele, il più classico dei dolci italiani.
vai alla ricettaLa torta di mele senza uova è l'alternativa perfetta per chi non vuole rinunciare ad una delle torte più classiche ma non può (o non vuole) prepararla con le uova.
vai alla ricetta