Brioche col tuppo
Ricetta Brioche col tuppo di Flavia Imperatore del 19-02-2014 [Aggiornata il 09-08-2017]Le brioche siciliane o brioche col tuppo, sono delle brioche soffici e profumate che si gustano calde a colazione con il cappuccino, oppure farcite con il gelato o accompagnando un'altra specialità tipica della Sicilia, la granita. Il loro nome deriva dalla loro forma che ricorda quella di uno chignon (tuppo in dialetto siciliano, ma anche in napoletano) che portavano le donne dell'isola un tempo, carina come cosa no? La ricetta di queste brioche è di Rita, le sue brioche impazzavano sul gruppo facebook qualche tempo fa, ma io non ho mai avuto il coraggio di provarle visto il poco feeling con i lievitati dolci, poi un pomeriggio della scorsa settimana ho preso coraggio e mi sono messa all'opera ed ecco qui la ricetta. Oggi è una giornata un pò movimentata quindi devo salutarvi e lasciarvi alla ricetta, un bacino a chi passa di qui :)
- Ingredienti per 8 brioche:
preparazione: 30 min
cottura: 20 min
totale: 50 min


Come fare le brioche col tuppo
Sciogliere il lievito nel latte appena tiepido, unire lo zucchero, il miele e mescolare.
Poi unire i 2/3 della farina, le uova leggermente sbattute, il sale, il burro fuso intiepidito
Impastare per almeno 10 minuti poi aggiungete l'essenza di vaniglia e la buccia grattugiata di limone
Se necessario, aggiungere poca farina per volta, fino a quando l'impasto non si stacca dalle pareti (50 gr circa)
Mettete l'impasto in una ciotola e copritela bene con la pellicola poi fate lievitare per almeno 3 ore
Una volta lievitato, ricavate 8 palle grandi e 8 più piccole,mettetele su una teglia ricoperta da carta forno distanziandole tra loro, poi fatele lievitareper altre 2 ore
Premete con un dito al centro delle palline grandi e posizionate spingendo le palline piccole (i tuppi)
Spennellate le brioches con un tuorlo d'uovo battuto poi infornate in forno caldo a 170° e cuocete per 20 minuti
Una volta pronte, servite le brioche col tuppo
Scusa Flavia solo una cosa non mi è chiara.i 50 grammi di farina da aggiungere all occorrenza sono a parte dei 350?xche all inizio dici di metterne solo 2/3…grazie mille e ti abbraccio in attesa di una tua risposta
Ciao misya,nn ho il miele in casa,devo aggiungere altro zucchero?
Ciao, volevo sapere se al posto del lievito fresco di birra si può mettere quello liofilizzato e quanto ne serve? Grazie
@simona direi di si
Buonasera a tutti complimenti per le tue ricette sempre buonissime…volevo provare queste brioche ma volevo sapere se l’impasto si può preparare stasera per domani mattina o crescono troppo tempo?grazie in anticipo
Ho provato per la prima volta a fare le brioches con il tuppo e devo dire che sono venute buonissime. Grazie per la ricetta
@Lorenzo 90 minuti dopo aver formato la brioche con il tuoppo?
Ho fatto le brioches con il tuppo non capisco perché appena lievitate in forno spento con luce accesa le esco nel frangente che il forno scaldi di sgonfiano
@maria sei sicura di aver letto con attenzione la ricetta? Perchè è davvero super collaudata da migliaia di utenti con ottimi risultati.
Seguo questa ricetta da un anno ormai e posso confermare quanto scrivono in molti: l’impasto, con quelle quantità, è troppo liquido e occorre una farina speciale, molto forte. Io uso 350g di manitoba e poi aggiungo 30-50 grammi di farina raffinata fino a quando l’impasto non risulta liscio e lucido. Metto anche 120g di zucchero anziché 100, perché le brioche le preferisco un po’ più dolci. La lievitazione che seguo è di 8 ore + 90 minuti dopo avere fatto le palline e quando spennello aggiungo un cucchiaio di latte e uno di zucchero al tuorlo sbattuto, altrimenti al palato la brioche ha un retrogusto di uovo strapazzato.
Per il resto, questa ricetta è un’ottima base di partenza e mi sono trovato molto bene.