Castagnole
Ricetta Castagnole di Flavia Imperatore del 09-02-2011 [Aggiornata il 30-01-2019]Le castagnole sono un dolce tipico del Carnevale, delle piccole palline di un impasto a base di farina, uova e zucchero fritte e passate nello zucchero. Devono il proprio nome alla somiglianza della loro forma con le castagne e sono una delizia per gli occhi e per il palato.
Originarie dell'Emilia Romagna, le castagnole sono ormai preparate ed apprezzate in tutta Italia grazie alla loro semplicità di preparazione e alla loro bontà, esistono numerose varianti per prepararle, alla ricotta, al'alchermes, al forno e sono tutte golosissime.
Questa ricetta è molto amata dai bambini, sono l'ideale da preparare per la festa di Carnevale dei vostri piccoli, ma vi assicuro che anche gli adulti apprezzeranno queste palline fragranti e profumate. Beh mi sembra che non ci sia altro da aggiungere, vi lascio alla ricetta e fatemi sapere se vi sono piaciute :P
- Ingredienti per 4 persone:
preparazione: 20 min
cottura: 15 min
totale: 35 min


Come fare le castagnole
Disponete in una ciotola la farina con al centro lo zucchero,le uova, il burro, la vaniglia, il sale, la scorza grattugiata di limone, un cucchiaio di liquore all'anice ed il lievito.
Lavorate gli ingredienti incorporando man mano la farina, fino ad amalgamare tutti gli ingredienti formando un panetto morbido.
Poggiate l'impasto su una spianatoia infarinata e formate dei cordoncini dello spessore di un paio di centimetri circa.
Tagliate i cordoncini a pezzetti.
Aiutandovi con le mani, date ai vari pezzetti di impasto la forma delle palline e disponetele su un piatto.
Friggete le castagnole un po’ alla volta a fuoco moderato in abbondante olio, rigirandole nella padella finché risulteranno ben gonfie e dorate.
Sollevate le castagnole con una schiumarola e poggiatele su un foglio di carta assorbente.
Rotolate le palline ancora calde nello zucchero semolato, alcuni preferiscono lo zucchero a velo, a voi la scelta.
Disponete le castagnole di carnevale in un piatto da portata e servitele calde. Se preferite potete anche farcirle con della crema
L impasto si può conservare in frigorifero?non volendo friggerle tutte in una volta? O si rovina ?
@elisabetta ecco come fare, https://www.misya.info/guide/come-sostituire-il-burro
@elisabetta ciao ecco a te, https://www.misya.info/guide/come-sostituire-il-burro
Si può sostituire il burro con l’olio e se sì in che dose? Grazie
@elena ciao cara grazie, beh puoi usare quello che preferisci. 🙂
Ciao complimenti per le ricette sono davvero fantastiche vorrei chiederti se al posto del anice si usare un altro liquore grazie mille
Ottima Ricetta😋
Si può sostituire il burro con l olio.. Se si quanto.. Grazie
@Angela Sono molto contenta che ti piacciano le mie ricette, grazie mille per il messgio!
@Francy Ho letto solo ora, come è andata?