Crème brûlée alla zucca

vota 5 /5 VOTA
Ricetta Crème brûlée alla zucca del 29-09-2025

La crème brûlée alla zucca con gorgonzola, funghi porcini e speck è un antipasto ricco e sfizioso, perfetto per chi cerca un piatto di grande impatto. In questa versione salata, super originale, la dolcezza della zucca si sposa con la sapidità del gorgonzola e la croccantezza dello speck, creando un contrasto di sapori irresistibile, anche grazie allo strato caramellato della superficie, proprio come nella versione tradizionale. I funghi porcini aggiungono un tocco autunnale, rendendo questa crème brûlée ideale da servire nelle serate più fredde. Potete anche personalizzarla scegliendo un formaggio dal sapore più delicato o aggiungendo un mix di funghi. Perfetta per stupire gli ospiti con un antipasto elegante e innovativo!

  • Dosi per 2 persone
  • tempi di preparazione Preparazione: 35 min
  • tempi di cottura Cottura: 45 min
  • tempo totale Totale: 1 ora e 20 min
Crème brûlée alla zucca
Crème brûlée alla zucca
Procedimento

Come fare la crème brûlée alla zucca

 

Innanzitutto mondate la zucca e tagliatela a cubetti.

Mettetela in una ciotola adatta al microonde insieme con aromi (aglio, salvia, rosmarino) e acqua, chiudete con pellicola e cuocete alla massima potenza per 5-6 minuti o finché non risulterà morbida (in alternativa potete lessarla in una pentola per circa 15-20 minuti dall'ebollizione).
Eliminate gli aromi e scolate via l'acqua in eccesso.

Nel frattempo che la zucca cuoce tagliate lo speck a striscioline e fatelo tostare in una padella antiaderente con poco olio, poi unite i funghi già puliti (qui la guida per farlo al meglio) e a cubetti e cuocete per 4-5 minuti a fiamma vivace, mescolando ogni tanto.

Quando la zucca sarà pronta mettetela in un contenitore idoneo al minipimer (in alternativa potete usare un mixer) insieme con panna, formaggio, uovo, noce moscata, sale e pepe e frullate.

Assemblate le cocottine: imburrate gli stampini e cospargeteli di parmigiano, mettete sul fondo gorgonzola e funghi e coprite il tutto con la crema di zucca.

Cuocete a bagnomaria (mettete le cocotte in una teglia e versate nella teglia acqua fino alla metà delle cocotte) e cuocete a 95-100°C per circa 45-50 minuti.

Infine cospargete la superficie di zucchero di canna e fiammeggiate con un cannello per dolci (o con il grill del forno).

La crème brûlée alla zucca è pronta, servitela subito.

Lascia un commento

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta, se vuoi un chiarimento prima di cimentarti nella realizzazione del piatto o semplicemente per lasciare il tuo saluto.

Vota la ricetta:

I vostri commenti

Lascia il tuo commento su Crème brûlée alla zucca

Commenta per primo

10 di 0 commenti visualizzati

Altre ricette di Antipasti

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla mia newsletter per essere sempre informati sulle ultime novità
vai su