Melanzane indorate e fritte

vota 3.6 /5 VOTA
Ricetta Melanzane indorate e fritte del 07-08-2007 [Aggiornata il 07-06-2016]

Le ricette da fare con le melanzane sono tantissime, non so come si chiami questa ricetta, che credo sia una ricetta napoletana, è un tipo di melanzane che fa mia nonna e le ha sempre chiamate melanzane indorate e fritte.
Questa preparazione con le melanzane a casa mia è un must in estate, facili da preparare e gradite sempre a tutti potete farcirle con la sottiletta, la provola o la scamorza anche se per me il ripieno perfetto è quello della sottiletta perchè fila come nessun altro :)

  • tempi di preparazione Preparazione: 20 min
  • tempi di cottura Cottura: 20 min
  • tempo totale Totale: 40 min
Melanzane indorate e fritte
Melanzane indorate e fritte
Procedimento

Come fare le melanzane indorate e fritte

Spuntare e togliere la buccia alle melanzane. Tagliare nel senso della lunghezza delle fette dello spessore di 3 mm circa.

Passare le melanzane nella farina.

Poi nel battuto d'uovo con un pizzico di sale.

Friggere le melanzane in una padella con l'olio bollente facendole dorare da entrambi i lati.

Sgocciolare le melanzane dall'olio e stendere su uno strato una strisciolina di sottiletta o di scamorza

Ricoprire con un'altra melanzana (cercando di farle combaciare).

Continuare l'operazione man mano che friggete le melanzane.

Servite le melanzane indorate e fritte belle calde.

Raccolte di ricette

Ricettari con Melanzane indorate e fritte

Lascia un commento

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta, se vuoi un chiarimento prima di cimentarti nella realizzazione del piatto o semplicemente per lasciare il tuo saluto.

Vota la ricetta:

I vostri commenti

Lascia il tuo commento su Melanzane indorate e fritte

  1. Utente
    Commento di Daniele Pelusi 17 Luglio 2022 data commento 12:38 pm

    Piantai tre piante di melanzana, ed ora che son mature, credo proprio che le cucinero con questa ricetta ,sembra la più facile ,fra le tante che ho trovato

  2. Utente
    Commento di antonella 21 Agosto 2014 data commento 10:32 pm

    Ottime direi, se non sbaglio a casa di mio marito (napoletano) le chiamano “mulgnam a pullastrell” e mia suocera le farcisce con provola e pr.cotto

  3. Utente
    Commento di memolina86 29 Settembre 2013 data commento 4:02 pm

    Un classico della tradizione napoletana… buonissime! e molto semplici da preparare… 🙂

  4. Utente
    Commento di Valeria 11 Settembre 2013 data commento 5:35 pm

    Hai ragione misya e’ il tuo blog e ci scrivi cio’ che a te riesce bene…. Se gli altri non approvano son problemi loro!! Grazie della ricetta , guardero’ sicuramente anche le altre!

  5. Misya
    Risposta di Misya 28 Novembre 2012 data commento 12:35 pm

    Allora una volta e per tutte… questo è il mio blog dove sono trascritte le mie ricette, possono piacere o meno e questa è un’altra storia. a casa mia le melanzane indorate e fritte si fanno così, se non vi piacciono, passate avanti oppure apritevi un blog e diffondete il vostro verbo in merito alla ricetta 😉

  6. Utente
    Commento di clara 28 Novembre 2012 data commento 12:31 pm

    ma se scrivi “melanzane indorate e fritte”si pensa che sia la ricetta originale!per chi non è campano e si affida a te crede di aver usato la ricetta tradizionale e invece è un pezzotto…dovresti scrivere “melanzane indorate e fritte(o per qualunque altra ricetta che vari)a modo mio”.

    ciaooooo clara

  7. Utente
    Commento di Liliana 27 Novembre 2012 data commento 2:16 pm

    Il mio commento non ha nulla a che fare con la ricetta per se, ma con la cattiveria di alcune persone. Ma c’e’ bisogno di buttare fango addosso alle persone in quel modo? Questo e’ un blog, per cui e’ personale e Misya ha diritto a scrivere quello che vuole e come vuole fare le ricette che appartengono alla sua famiglia senza che altri si sentano in diritto di usare toni derogatori! Misya, non ti conosco personalmente, ma trovo le tue ricette molto belle e non mi interessa se sono napoletano ad hoc o no, tu mi ispiri, punto e basta! Sono di Milano, vivo nel nord della Gran Bretagna e ieri ho cucinato la pasta e lenticchie, buonissima! Mi dispiace che alcune persone siano cattive cosi’, c’e’ gia’ abbastanza cattiveria nel mondo. Scusa, so che i commenti sono vecchi, ma li ho appena letti e mi hanno fatto arrabbiare e volevo condividere i miei sentimenti. E stasera cucino queste melanzane!

  8. Utente
    Commento di eliana 14 Luglio 2012 data commento 5:43 pm

    ma le melanzane non vanno messe un pò in salamoia prima d’essere infarinate e fritte.

  9. Utente
    Commento di claretta 17 Maggio 2012 data commento 6:17 pm

    ma sono una versione light delle melanzane indorate e fritte!!!!!!

  10. Utente
    Commento di ainokaarina 16 Dicembre 2011 data commento 11:39 am

    saluti. Vedo che a Napoli sono diventati ancora più sfaticati di prima 🙂
    Il ripieno delle melanzane è una sbattuta di uova, mollica di pane, abbastanza parmigiano grattugiato, qualche pezzetto di fior di latte o a chi piace anche pezzetti di salame, sale pepe ed abbastanza prezzemolo.
    Altro che sottilette o provola od altro per far più in fretta.

    Così vengono fatte sono le vere “mulignane ‘ndurate e fritte”
    e possibilmente friggere le melanzane senza bagnarle in uova, poichè l’uovo sta già nel suo interno.

10 di 33 commenti visualizzati

Altre ricette di Antipasti

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla mia newsletter per essere sempre informati sulle ultime novità
vai su