Mele ripiene di cheesecake

vota 1 /5 VOTA
Ricetta Mele ripiene di cheesecake del 28-11-2022

Le mele ripiene di cheesecake sono una ricetta che, se amate le mele cotte e la cheesecake come le amo io, non potete non provare. Certo, per una che ama le mele al forno e sperimentare in cucina mi fa quasi strano non aver mai pensato a preparare delle mele ripiene... Be', direi che ora che le ho provate non le lascerò più, e anzi spero di provare presto anche nuove versioni! Me ne suggerite qualcuna?

  • Dosi per 4 porzioni
  • tempi di preparazione Preparazione: 20 min
  • tempi di cottura Cottura: 30 min
  • tempo totale Totale: 50 min
Mele ripiene di cheesecake
Mele ripiene di cheesecake
Procedimento

Come fare le mele ripiene di cheesecake

Innanzitutto lavate bene le mele sotto acqua corrente, quindi asciugatele e tagliate via la calotta superiore.
Aiutandovi con un coltello e un cucchiaino, o con uno scavino, svuotatele di polpa e torsolo, cercando di lasciare il fondo intatto e lasciando un guscio di circa 1 cm, quindi bagnatele con qualche goccia di limone per non farle ossidare.
(Potete riciclare la polpa di mela per altre preparazioni.)

Nel frattempo unite in una ciotola formaggio, uovo, zucchero a velo, vaniglia, cannella e buccia di limone e mescolate.

Riprendete i gusci di mela e posizionateli in una teglia, quindi distribuite al loro interno la crema al formaggio.
Completate con gli amaretti sbriciolati e cuocete a 190°C, in forno ventilato già caldo, per circa 30 minuti o finché la crema di formaggio non risulterà bella soda.

Nel frattempo che le mele cuociono, preparate il croccante: mettete lo zucchero in una casseruola con acqua e succo di limone e fate sciogliere a fiamma bassa fino ad ottenere un caramello dal colore ambrato, quindi aggiungete le nocciole, mescolate velocemente e spegnete il fuoco.

Trasferite il composto su carta forno, appiattitelo in uno strato uniforme, avvolgetelo con la carta forno e lasciatelo raffreddare.
Una volta completamente freddo potrete tritarlo grossolanamente e usarlo per la decorazione.

Una volta pronte, completate con un po' di croccante sbriciolato e un filo di miele.
(Io ho aggiunto anche un bastoncino di pretzel e una fogliolina di menta, per ricordare le mele intere, ma sono facoltativi.)

Le mele ripiene di cheesecake sono pronte, non vi resta che servirle, tiepide o a temperatura ambiente.


Raccolte di ricette

Ricettari con Mele ripiene di cheesecake

Lascia un commento

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta, se vuoi un chiarimento prima di cimentarti nella realizzazione del piatto o semplicemente per lasciare il tuo saluto.

Vota la ricetta:

I vostri commenti

Lascia il tuo commento su Mele ripiene di cheesecake

  1. Misya
    Risposta di Misya 12 Dicembre 2022 data commento 10:16 am

    @sara sicura di aver seguito bene la ricetta o hai apportato qualche modifca?

  2. Utente
    Commento di Sara 11 Dicembre 2022 data commento 5:33 pm

    Non sanno di niente, il ripieno è un macigno insipido. Semmai ritenterò apporterò modifiche personali

10 di 2 commenti visualizzati

Altre ricette di Cheesecake

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla mia newsletter per essere sempre informati sulle ultime novità
vai su