Pasta Frolla
Ricetta Pasta Frolla di Flavia Imperatore del 02-05-2018 [Aggiornata il 29-11-2018]La pasta frolla è uno dei capisaldi della cucina e della pasticceria italiana: è forse la ricetta di base più utilizzata, una delle più semplici e veloci da realizzare, e serve come impasto per di tante varianti di dolci, crostate e di biscotti e pasticcini, che si potranno poi aromatizzare ogni volta con gusti diversi come limone, arancia o cacao, ad esempio.
Per le mie preparazioni a casa utilizzo una ricetta classica di pasta frolla, quella tradizionale che è stata prima di mia nonna e poi di mia mamma: a mio avviso è insuperabile per delicatezza, friabilità e fragranza, con un procedimento facile e veloce che dà risultati garantiti, e se la proverete sono certa che mi darete ragione! Sia quando preparo l'impasto per una crostata o per un biscotto di pasta frolla, posso dire con orgoglio che al gusto è sempre buona, friabile e croccante al punto giusto.
Nonostante la mia predilezione per quella che reputo la ricetta originale dell'impasto, nel corso degli anni ho comunque sperimentato diversi procedimenti e dosi per questa preparazione, che comunque mantengono inalterati gli ingredienti di base per fare la pasta frolla. Che sono farina, zucchero, burro e uova, con proporzioni e combinazione che variano a seconda dell'esperienza e dei gusti di chi si mette all'opera. Ad esempio, la quantità di burro o di zucchero può variare dal 30 al 70 per cento rispetto al peso della farina; poi, c'è chi utilizza solo i tuorli dell'uovo nella frolla, chi mette lo zucchero a velo, chi aggiunge delle nocciole per dare croccantezza al palato, chi preferisce un sapore più dolce... Esistono poi alcune varianti specifiche, come la pasta frolla all'olio, o la versione di pasta frolla con il Bimby per chi vuole utilizzare il robot da cucina, quella con la impastatrice e così via. Il mio segreto, invece, è aggiungere un pizzico di bicarbonato per rendere l'impasto più friabile.
In ogni caso, preparare la pasta frolla è davvero semplice e veloce, ma ovviamente non bisogna sottovalutare o prendere sotto gamba questa operazione: per avere una riuscita perfetta è fondamentale seguire alcuni accorgimenti. Il primo consiglio è basilare: utilizzate sempre ingredienti di ottima qualità, perché fanno la differenza e consentono di produrre un gusto migliore.
Sul versante pratico, il burro deve essere freddo di frigo, e a proposito di temperatura ci sono alcuni punti importanti da rispettare per la lavorazione dell'impasto: se eseguiamo il procedimento a mano, non dobbiamo impastare troppo a lungo perché altrimenti il composto si surriscalda, ed è consigliabile utilizzare la punta delle dita più dei palmi. In caso contrario, la pasta si scalda troppo e il burro si scioglie, facendo diventare la base appiccicosa, troppo morbida e più difficile da lavorare.
Come altri composti, anche la frolla può impazzire, ovvero sbriciolarsi durante la preparazione: in questi casi, non abbiate paura, perché è sufficiente aggiungere all'impasto un paio di cucchiai di acqua fredda o mezzo albume per recuperare l'impasto e renderlo di nuovo elastico. Per la cottura della pasta frolla non fornisco indicazioni precise, perché dipende anche dall'uso che ne dovrete fare in seguito.
Credo di aver sintetizzato tutto quello che so sull'argomento: se volete provare la mia ricetta di pasta frolla classica ecco ingredienti, dosi e procedimento. Mi raccomando, poi fatemi sapere se vi è piaciuta! Baci :*
preparazione: 10 min
totale: 10 min + 1 ora in frigo

Come fare la pasta frolla
Disporre la farina a fontana su un piano, quindi mettete al centro lo zucchero
Aggiungete ora le 2 uova, il burro tagliato a tocchetti, la buccia grattugiata di un limone e un pizzico di bicarbonato
Amalgamare gli ingredienti velocemente lavorando l’impasto con la punta delle dita, giusto il tempo di compattare l'impasto.
Amalgamare il tutto fino a formare un impasto compatto e elastico e con esso formate una palla.
Avvolgere il panetto di pasta frolla nella pellicola e metterlo in frigo a rassodare per un'ora
Togliete quindi il panetto dalla pellicola e utilizzatelo come preferite. Stendete la pasta frolla su un piano infarinato con uno spessore di circa 3 mm se volete utilizzarla come base di una crostata o delle tartellette, o mezzo centimetro per fare dei biscotti.
@serenacrudicci sicura di aver seguito bene la ricetta?
l’impasto è gommoso
Come per ogni tua ricetta il risultato è sempre garantito! Ho fatto la crostata, buonissima
@renato se vuoi puoi anche congelarla.
fatta e riuscita perfettamente. posso nel frizer? e quando la tolgo la uso subito?
Ho fatto una bella crostata alta e soffice Ma mio figlio la vorrebbe bassa vorrei provare con la cottura alla cieca.. ma nn so se aggiungere il bicarbonato ugualmente e poi c le lasanghe ? devo farla cuocere tre volte 25 m con il peso poi 15 sensa e poi quanto tempo x le lasanghe? Grazie
ciao misya, posso usare questa ricetta x preparare dei biscotti con la “spara biscotti” o serve un impasto più morbido? grazie 😀
Questa ricetta Fatta più volte,non piace affatto!
@lafiore ciao cara, tendenzialmente si se lo preferisci
Ciao Misya.
Premetto che ho provato a fare questa ricetta e come al solito il risultato è stato strepitoso,ma avrei una domanda da porti…
Volendo si potrebbe dimezzare la quantità di zucchero in generale nelle frolle?