La torta di mele vegan è un dolce che incarna il perfetto equilibrio tra semplicità e delizia, unendo la freschezza delle mele alla morbidezza di un impasto vegano soffice e profumato. Dopo aver preparato la torta di mele praticamente in tutte le sue declinazioni, mi sono resa conto che non avevo mai provato a farne una vegana. Preparata senza l'uso di ingredienti di origine animale, questa torta è un'opzione invitante per chiunque ami i dolci genuini e sani o per chi soffre di allergie. Con un mix di farina, mandorle, e una spruzzata di cannella, ogni morso è un'esplosione di gusto e comfort. Una preparazione facile e senza complicazioni per un dolce che si presta ad ogni occasione, dal brunch informale alle feste in famiglia!
-
Preparazione: 20 min
-
Cottura: 55 min
-
Totale: 1 ora e 15 min

Come fare la torta di mele vegan
Unite in una ciotola gli ingredienti secchi: farina e lievito setacciati, farina di mandorle, zucchero di canna e buccia di limone.
Mondate 1 mela e tagliatele a cubetti.
Lavate molto bene le altre mele, eliminate il torso e, senza togliere la buccia, tagliatele a fettine sottili.
Unite in una seconda ciotola latte e olio e mescolate bene, in modo da ottenere un'emulsione.
Versate l'emulsione sulle poveri e amalgamate bene, poi incorporate la mela a cubetti.
Versate il composto nello stampo leggermente unto di olio e infarinato, livellate la superficie e iniziate a disporci sopra le fettine di mele creando dei cerchi concentrici partendo dall'esterno.
Mescolate in una ciotola 1-2 cucchiai di zucchero con la cannella.
Spolverate le mele con lo zucchero aromatizzato, poi cuocete per circa 55 minuti in forno ventilato preriscaldato a 170°C (fate sempre la prova stecchino, mi raccomando), quindi sfornate e lasciate raffreddare.
La torta di mele vegan è pronta, non vi resta che decorarla con poco zucchero a velo e servirla.