Torta ricotta e pere
Ricetta Torta ricotta e pere di Flavia Imperatore del 25-09-2007 [Aggiornata il 22-05-2018]La torta ricotta e pere è un must della costiera amalfitana, il mio amico Peppe chef mi ha donato la sua ricetta per eseguire questa deliziosa torta. Non sarà l'originale, ma vi assicuro che questa torta ricotta e pere è da leccarsi i baffi. Ha una farcia delicata e un biscotto goloso. Provatela e fatemi sapere, io ho scelto di prepararmi questa come torta di compleanno perchè la torta ricotta e pere è una delle mie torte preferite :)
- Dosi per 2 stampi da 26 cm:
- Ingredienti biscotto alle mandorle:
- Ingredienti per la farcia:
preparazione: 40 min
cottura: 20 min
totale: 1 ora

Come fare la torta ricotta e pere
Sbucciare e pulire le pere e tagliarle a pezzettini, metterle in un pentolino dal fondo spesso insieme ad una noce di burro, un cucchiaio di zucchero e un cucchiaio di succo di limone.
Cuocere le pere con un coperchio per 15 minuti circa, mescolando di tanto in tanto. Non appena saranno morbide, spegnere la fiamma e lasciarle raffreddare.
In una terrina lavorare a crema la ricotta con lo zucchero.
Aggiungere le pere raffreddate e mescolare.
Aggiungere infine la panna precedentemente montata e amalgamare delicatamente con un cucchiaio di legno. Mettere la crema di ricotta e pere in frigo a raffreddare.
Iniziare ora a preparare i biscotti alle mandorle.
Separare i tuorli dagli albumi. Montare 3 albumi a neve e quando saranno belli sodi, aggiungere un cucchiaio di zucchero a velo.
In una terrina a parte, montare i tuorli e 1 albume con lo zucchero, fino a renderli spumosi
Aggiungere ora la farina di mandorle e la farina 00 a pioggia.
Unite anche il burro fuso intiepidito e continuare a montare fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
Infine aggiungere al composto gli albumi precedentemente montati a neve.
Incorporare gli albumi con un cucchiaio di legno, mescolando delicatamente fino ad ottenere un composto fluido.
Imburrare ed infarinare gli stampi e versare metà dell'impasto del biscotto in ognuno e cuocere a 200°C per 10 minuti in forno già caldo.
Otterremo così 2 dischi di pasta biscotto che lasceremo raffreddare su un piano.
Andiamo ora ad assemblare la torta di ricotta e pere...
Adagiare un disco biscotto sulla base di uno stampo a cerniera e versare sulla sua superficie la crema di ricotta e pere.
Livellare il più possibile la crema.
Coprire ora con l'altro disco di pasta biscotto ed esercitare una piccola pressione sulla superficie per far si che la farcia sia della stessa altezza in tutti i punti.Riporre la torta in frigo per 2 ore.
Preparate delle pere caramellate, mettendole in un padellino con lo zucchero.
Togliere la torta ricotta e pere dallo stampo, spolverizzare con lo zucchero a velo, decorate con le fettine di pera caramellata, mettere su un piatto da portata e servire.
Ottima la preparerò x il compleanno di mio marito
Ciao, la pasta biscotto mi è venuta tipo pan di Spagna…cioè non dura…la consistenza è la stessa dei rotoli che poi si farciscono…ho sbagliato qualcosa o era questo il giusto risultato?
P.s. l’ho appena preparata e non l’ho ancora assaggiata🤣
@gaia si
Ciao, posso usare la panna normale da montare quindi o quella fresca?
@isabella ciao, si puoi prepararla il giorno prima conservandola ben chiusa, e per le grandezze ecco a te: 2 stampi da 26 cm
Fammi sapere poi.
Salve per la torta ricotta e pera quanto deve essere la grandezza della tortiera per fare i dischi ? La posso preparare il giorno prima la torta per il giorno dopo e comunque buona ?
@serena ciao immagino di si, io non l’ho mai sostituita ma se vuoi provare perche no, anzi poi fammi sapere
Ciao Mysia posso utilizzare la farina di nocciole
BUONA LA PROVO
@bruna ciao no non me la prendo anzi, apprezzo il tuo parere e la tua esperienza. 🙂
Un saluto