Zucchine alla scapece
Ricetta Zucchine alla scapece di Flavia Imperatore del 27-07-2011 [Aggiornata il 11-05-2016]Ecco un'altra ricetta tipica della cucina napoletana, le zucchine alla scapece! Si tratta di un contorno preparato friggendo le zucchine a rondelle e condendole con una marinatura fatta con aceto, aglio e menta fresca. Si dice che il nome zucchine alla scapece derivi dalla parola spagnola escabeche, che si riferisce alla preparazione di un piatto, sia esso bollito che fritto, che viene successivamente condito con una marinatura fatta con l'aceto. A casa mia questo famoso contorno napoletano viene chiamato anche "alla spiritosa", ma non so se sia solo un modo di dire di mia mamma e mia nonna o anche qualcun'altro a Napoli le chiama così ;) Nomi e derivazioni a parte, se volete preparare un contorno sfizioso con le zucchine questa è la ricetta con le dosi di aglio e aceto che utilizziamo a casa mia, ma regolatevi al momento, perchè il sapore più o meno forte della marinatura dipende dai gusti personali e dal tipo di aceto utilizzato.
- Ingredienti per 4 persone:
preparazione: 10 min
cottura: 20 min
totale: 30 min

Come fare le zucchine alla scapece
p.s. Questa ricetta è tutta per flo :*
Preparare una marinata con l'aglio tagliato a pezzetini, la menta, il sale e l'aceto.
Lavare e spuntare le zucchine quindi tagliarle a rondelle sottili. Friggere le zucchine in olio extravergine d'oliva per qualche minuto
Girare le zucchine e sollevarle man mano appena diventeranno ambrate.
Disporre le zucchine in un piatto e condirle con la marinata preparata in precedenza a cui avrete aggiunto 5 cucchiai dell'olio di frittura.
Mescolare delicatamente le zucchine alla scapece e farle riposare per qualche ora prima di servirle in tavola
Divine! Grazie 😘
@Manuela Ci sono varie scuole di pensiero sull’olio da utilizzare per la frittura, quindi ti direi di usare l’olio che preferisci 😉
Ciao Misya, volevo chiederti, friggendo in olio d’oliva non risulta tutto pesante? si puo’ fare a metà con olio di semi, tipo mezzo olio oliva e mezzo olio di semi? grazie mille 🙂
Il termine “scapece” deriva da “ex- Apicio” cioé “da Apicio” . Marco Gavio Apicio era un cuoco e gastronomo dell’antica Roma autore di un trattato culinario in cui suggerisce delle preparazioni in agrodolce simile alla ricetta su menzionata.
Mia mamma era calabrese ha fatto sempre le zucchine così! Non solo a Napoli ma anche in calabria si fa!
@Maria Teresa Figurati!
Ti ringrazio per la velocissima risposta, seguirò il tuo consiglio.
A presto
@Maria Teresa Per l’olio immagino sia una questione di abitudini/preferenze… io di solito (come vedi dalle foto) ne metto meno di 1 dito, ma va bene anche di più, se ti trovi meglio. Condiscile già, così si insaporiranno per bene e inoltre l’aceto aiuterà per la conservazione e conservale in frigo, dureranno almeno 4-5 giorni, forse anche di più
Ciao Misya posso chiederti un paio di cose sulle zucchine alla scapece?
Quanto olio ci deve essere nella padella, devono galleggiare tipo le patatine o ne basta un dito, o ancora meno?
Volendone fare in quantità maggiore da poterle utilizzare nel corso di una settimana come contorno da trovare pronto tornati dal mare, posso farlo? E come conservarle? In frigo già condite o non condite?
Grazie mille per la tua risposta fin da ora e ti auguro buona estate
@Cinzia Che carina, grazie!!
PS: qui trovi qualche altra ricetta per consumare le zucchine: http://www.misya.info/ricette-zucchine.htm Ad esempio, potresti conservarle per l’inverno: http://www.misya.info/2015/05/19/zucchine-sottolio.htm