Il pane azzimo è il tipico pane ebraico. Il suo nome deriva dal greco azyomos che significa privo di lievito ed infatti questo è un pane senza lievito.
I quaresimali sono dei biscotti napoletani molto simili ai cantucci, i famosi biscotti fiorentini (o meglio, toscani) dai quali si differenziano perché speziati con cannella, vaniglia, noce moscata e hanno un aggiunta di cedro candito.
La frittata di scammaro è la versione povera della più conosciuta frittata di pasta, è una ricetta della tradizione povera napoletana ed io prima di qualche settimana fa, non sapevo nemmeno della sua esistenza.
Il baccalà alla vicentina è un piatto che mi ha chiesto di preparare mio padre. Ammetto che merluzzo e affini sono pesci che non preferisco, nemmeno fritto, figuratevi, ma l'ho assaggiato a Treviso, sui crostini di polenta e un po' l'ho rivalutato .
Questa e' la ricetta di mia nonna per preparare lo stoccafisso con le patate (o stocco e patane per dirla alla napoletana), un piatto unico dal sapore davvero particolare che porta con se tutta la tradizione della sua cucina ed a cui sono molto legata.
La pasta con le sarde è una tipico primo piatto di pasta siciliana. Preparata con il finocchietto selvatico, questa ricetta sprigiona un buonissimo profumino già nella prima fase di cottura, quando si sbollenta la deliziosa erba spontanea impiegata.
I maritozzi con la panna sono un dolce tipico della cucina laziale, si tratta di paninetti dolci arricchiti con miele e uvetta. Vengono venduto nei bar di Roma di solito per colazione tagliandoli longitudinalmente e farcendoli con panna montata o, per i più golosi, marmellata, crema o nutella.
La polenta concia è un tipico piatto della regione Valle D'Aosta, conosciuto anche col nome di "polenta grassa".