Crepe con farina di ceci
Le crepe con farina di ceci sono una valida alternativa alle classiche crepes, potete farcirle come più vi aggrada e, sono adatte quasi a tutti, celiaci, vegani, intolleranti alle uova, chi vuole stare attento alla linea e chi più ne ha più ne metta.La versatilità di queste Crepes preparate con la farina di ceci infatti non finisce qui, potete infatti servirle sia calde che fredde con quello che più vi aggrada. io le ho provate accompagnandole con insalata ed affettati, utilizzandole a mo' di pane e farcite con ragù e mozzarella, piegate a metà e poi passate al forno, insomma a voi la scelta. La ricetta di oggi è un jolly perfetto in tante occasioni, se provate la ricetta, poi non dimenticate di dirmi in che maniera avete farcito le vostre crespelle, Vi auguro una dolce giornata e a più tardi con la video ricetta della settimana! ;)
- Ingredienti per 4 persone
-
Preparazione: 5 min
-
Cottura: 15 min
-
Totale: 20 min

Come fare le crepe con farina di ceci
Mettete la farina di ceci in una ciotola.
Mettete al centro sale, pepe e olio, quindi iniziate ad aggiungere l'acqua, lavorando nel frattempo con una frusta.
Otterrete una pastella abbastanza liquida.
Ungete leggermente una crepiere (o una padella antiaderente abbastanza ampia) con dell'olio di semi, quindi fatela scaldate per bene sul fuoco.
Versateci un mestolo di pastella e inclinate la padella con un movimento rotatorio per distribuire uniformemente la pastella.
Cuocete la crepe per 2-3 minuti.
Quando sulla superficie inizieranno a crearsi delle bolle e i bordi inizieranno a dorarsi, girate delicatamente la crepe con l'aiuto di una spatola.
Cuocete per 1-2 minuti il secondo lato, quindi spostate la crepe su un piatto.
Continuate così con le altre crepe, impilandole man mano sul piatto.
Le crepe di farina di ceci possono essere servite calde o fredde, per un antipasto o un primo piatto sfizioso.
Si sposano bene con le verdure, ma anche con i formaggi cremosi o i salumi un po' saporiti, come il prosciutto crudo.
Potete servirle semplicemente piegate a metà, chiuse a portafoglio o arrotolate e poi tagliate a formare delle girelle.
Buonissime, ottima alternativa ai carboidrati che posso mangiare pochissimo grazie
@Misya ovvio che riproverò perché essendo vegetariana i legumi per me sono fondamentali e mangiarli come crepe è il top! GRAZIE DI CUORE
Ciao @laura 🙂 se hai seguito bene le dosi, ti consiglierei per la prossima volta due trucchetti: aggiungi l’acqua poco per volta e fai riposare l’impasto per una mezz’ora in frigo. Poi mi raccomando la padella dev’essere unta, anche se leggermente. fammi sapere se riproverai!
Io ho provato ma vorrei capire perchè non mi sono riuscite…
Ci vuole riposo nel framezzo? o in che cosa sbaglio?
Ho seguito alla lettera la ricetta ma è rimasta una poltiglia… e non avevano consistenza.
Ho la crepiera quella che si capovolge… non si attaccava proprio.
Ho provato la padella e restava uno schifo.. ahime.
Se qualcuna mi può aiutare. GRAZIE
ok ci provero Grazie
Ciao, io sono veramente avvilita, mi si attaccano alla padella. Ho seguito la ricetta e grammatura, ho provato ben 3 padelle anti aderenti per crepe ma niente inesorabilmente attaccate, fuoco forte, fuoco basso…..mi piacciono molto ma dovrò arrendermi😔
La ricetta ben riuscita. Farcita con pomodorini e formaggio caprino. Ottime.
Buone, si preparano velocemente! Le ho mangiate arrotolate con formaggio spalmabile, tonno, peperoni
Buone, le ho condite senza sale con verdiure e alcune solo con succo di limone. Unica nota negativa, ma forse non sono stata brava io, si sono un po’ spappolate in padella, forse con 1 uovo sarebbe andato meglio. Grazie x ricetta
Buonissime, ottima alternativa ai carboidrati che posso mangiare poco, le ho condite con funghi, salsiccia sarda appena scottata e cipolle caramellate a fette