Cercate una crostata salata diversa dal solito, perfetta per chi ama i sapori agrodolci e le preparazioni rustiche ma raffinate? Questa crostata alle cipolle unisce la friabilità di una frolla montata salata alla dolcezza intensa di una composta di cipolle, ancora più buona perché cotta lentamente nel vino rosso. Il risultato è un piatto elegante, ideale per un antipasto scenografico, un brunch speciale o una cena tra amici. Da preparare con un po' di anticipo, si conserva perfettamente per qualche giorno e conquisterà tutti con il suo equilibrio di gusto e consistenze.
-
Preparazione: 2 ore
-
Cottura: 30 min
-
Totale: 2 ore e 30 min + 3-4 ore di riposo

Come fare la crostata alle cipolle
Mondate le cipolle e tagliatele a fettine sottili.
Mettetele in una ciotola con zucchero e zucchero di canna, vino e sale, coprite e lasciate riposare in frigo per almeno 2 ore.
Spostate in un'ampia padella antiaderente con tutto il liquido di macerazione e cuocete a fiamma bassa per circa 60-90 minuti, mescolando di tanto in tanto.
A fine cottura se vi piace potete aggiungere un goccio di aceto per bilanciare il sapore.
Lasciate raffreddare completamente.
Preparate la frolla montata: lavorate il burro morbido con grana e farina di mandorle per qualche minuto, quindi unite l'uovo leggermente sbattuto e infine anche farina, fecola e sale.
Trasferite l'impasto in una sac-à-poche, create la base nello stampo rivestito di carta forno, aggiungete anche un po' di impasto per i bordi, poi farcite con le cipolle.
Create le strisce decorative sempre con la sac-à-poche, lasciate riposare in frigo per almeno 10-15 minuti e cuocete per circa 30 minuti in forno statico preriscaldato a 180°C.
La crostata alle cipolle è pronta, lasciatela raffreddare completamente prima di servirla.