Gelato al limone
Buondì, ho preparato il gelato al limone seguendo questa ricetta che portava il latte e la panna con molto scetticismo, avevo paura che il gusto del latte facesse contrasto con il succo di limone mentre in realtà ha reso questo gelato denso e cremoso, ricetta promossa! Questo gelato al limone mi è piaciuto così tanto che ne proverò una versione all'arancia nei prossimi giorni, dovrò solo regolarmi con lo zucchero, ma non la vedo troppo difficile ;) ragazze io vi auguro una buona domenica e non vi dico cosa faccio questa mattina per non urtare la sensibilità di qualcuna, ad ogni modo dopo una settimana di duro lavoro e stress accumulato mi merito un po' di relax e spero che lo facciate anche voi, bacino ;*
- Ingredienti per 4 persone
-
Preparazione: 20 min
-
Totale: 20 min + 2 ore in freezer

Come fare il gelato al limone
Mettete in un mixer la buccia grattugiata di limone e lo zucchero e mixare.
Aggiungete poi il succo di limone filtrato.
Unite il latte e la panna e mixate il tutto (mi raccomando, tutti gli ingredienti devono essere freddi di frigo).
Versare il composto nella gelatiera ed avviarla secondo il programma, nel mio caso velocità 1.
Lavorate il gelato al limone fino a che non si sarà addensato, ci vorranno circa 15 minuti.
Mettete il gelato ottenuto in una vaschetta rettangolare e riponete in freezer per un paio d'ore
Servite il gelato al limone nelle coppette.
La ricetta e le dosi sono perfette e il gelato è stato un successo. L’ho fatto una seconda volta, usandolo per il sorbetto, ecco come: l’ho tirato fuori dal freezer un’ora prima, sbattuto con la frusta elettrica e aggiunto del prosecco fino a quando non ha raggiunto la consistenza desiderata. Buonissimo!!!
Ciao che marca usi di gelateria ? Si può fare anche con il bimby e mettere poi in freezer?
@maria certo che si
Di può fare qualche giorno prima? Grazie
Il gelato ha un sapore buonissimo l’unica cosa mi è venuto un po’ slegato (a pezzi). Le dosi le ho seguite precisamente l’unica errore che potrei aver fatto è mettere nel mixer insieme allo zucchero la buccia di un limone intero. Grazie
@paola ne sono super felice. <3
Salve mi chiamo Paola e ti seguo sempre.
Ho fatto ancora l’anno scorso tutti i tipi di gelato che tu metti sempre usando la gelatiera e ti devo fare i complimenti perche sono veramente deliziosi gustosi con una crema perfetta.
tutti entusiasti a casa..non faccio a tempo a farlo che gia vanno mangiati.
Grazie mille delle tue ricette. Sono molto contenta di seguirti.
Ciao..sara’ un altra estate piena di gelato anche il 2020 con le tue ricette.
Paola.B
L’ho provato, buonissimo, è la ricetta che ormai uso sempre per il gelato al limone, perfetti il gusto e la consistenza e la scorza grattugiata dà un tocco in più
@margherita ciao questa è una ricetta talmente collaudata che è sicuramente dipeso da qualcosa che hai fatto nella preparazione.
Mi dispiace dare un giudizio negativo alle tue ricette perchè le trovo sempre squisite e spiegate benissimo, ma questo volta non mi è proprio venuto, il sapore assomigliava a quello del latte acido tipo andato a male, (ti assicuro che sia la panna sia il latte erano freschissimi) forse sai quale potrebbe essere la causa così posso riprovare a rifarlo. ( Le dosi le ho misurate super precise)