Lasagne al pistacchio
Ricetta Lasagne al pistacchio di Flavia Imperatore del 24-05-2015 [Aggiornata il 17-12-2019]Mammamia e cosa sono queste lasagne ai pistacchi, dico davvero, sono le lasagne più buone che abbia preparato sinora ;) Se vi piacciono i pistacchi vi invito davvero a provare la mia ricetta ed a dirmi cosa ne pensate, io davvero le ho adorate e mi sono ripromessa di rifarle. Stamattina per fortuna il meteo mi sta graziando e sono in giro a Montepulciano, un borgo graziosissimo che mi sta incantando con le sue cantine caratteristiche, l'enorme varietà di vini e gli assaggi di pecorino, fantastico! Io vi lascio alla ricetta delle mie lasagne ai pistacchi e vado a fare un pò di shopping culinario, a domani!
preparazione: 30 min
cottura: 30 min
totale: 1 ora

Come fare le lasagne al pistacchio
Preparate la besciamella.
Mettete il burro e farina in un pentolino sul fuoco e mescolate fino ad ottenere una crema.
Aggiungete il latte, salate, e condite con pepe e noce moscata.
Quindi cuocete, girando continuamente con un cucchiaio di legno, fino ad ottenere una besciamella non troppo densa.
Quindi iniziate a preparare il pesto di pistacchi: mettete la granella, aglio, prezzemolo e parmigiano nel boccale di un mixer
Iniziate a frullare con il minipimer, versando l'olio a filo.
Aggiustate di sale e pepe, e continuate a frullare fino ad ottenere una salsa omogenea.
Sbollentate le sfoglie di lasagne in acqua salata e con un filo d'olio per un minuto.
Scolatele abbastanza al dente e poggiatele su un canovaccio pulito.
Iniziate quindi ad assemblare la lasagna.
Coprite il fondo di una pirofila con un po' di besciamella, quindi poggiateci sopra uno strato di pasta
Condite con qualche cucchiaio di besciamella e qualcuno di pesto, mischiandoli leggermente fra loro.
Aggiungete qualche fetta sottile di provola e una manciata di dadini di speck.
Ricoprite con un secondo strato di pasta e procedete con gli strati fino ad esaurire gli ingredienti.
Concludete con uno strato di pasta.
Ricopritelo con besciamella e parmigiano.
Quindi cuocete le lasagne ai pistacchi in forno per circa 30 minuti a 180°C.
Lasciate intiepidire leggermente, quindi tagliate a fette e servite.
@mari puoi usarw quelle che preferisci, nel caso delle secche devi sbollentarle si.
Ciao misya, per questa ricetta posso usare le lasagne emiliane secche? O per forza quelle fresche?
Se sono secche c’è bisogno di sbollentare?
stupende! è stato un vero successo! Grazie per le tue meravigliose ricette!
Sperimentate per il pranzo di Natale: un super successo! Sono davvero buonissime!
@antonella in che senso???
Ciao Cara Misya potresti aggiustare questo verbo in (se si potesse) ogni volta che lo evidenzio mi vien da piangere grazie
mi fanno tanta voglia!!! si devono utilizzare pistacchi salati o quelli al naturale? grazie per la tua risposta e infiniti complimenti per tutto ciao
@maria ne sono felicissima!
Questa ricetta è a dir poco sublime! Ho ricevuto i complimenti dello chef di famiglia! Oggi provo le lasagne al pistacchio! Tutte le tue ricette sono buonissime ti ringrazio tantissimo e tanti complimenti!
@åntonella si volendo puoi farlo