Pasta allo scarpariello
La pasta allo scarpariello è una ricetta molto antica. Nacque nei Quartieri Spagnoli di Napoli ma non ci mise poi molto a diffondersi in tutta la Campania, nel bellissimo Cilento infatti è uno dei piatti tradizionali. Per chi non conosce il dialetto napoletano, "scarpariello" significa "scarparo", ovvero calzolaio.
Il nome bizzarro di questo piatto è legato ai calzolai per 2 motivi: 1).Essendo un piatto veloce da preparare, veniva scelto per evitare di togliere tempo al lavoro.
2).Solitamente i calzolai avevano molto formaggio da dover consumare visto che i pagamenti all'epoca avvenivano anche con ciò che i contadini potevano offrire.
La pasta allo scarpariello era il giusto rimedio per non togliere tempo ed utilizzare il formaggio quindi, oggi invece è considerato un piatto prelibato. La semplicità in tavola vince sempre!
Due accorgimenti per l'ottima riuscita del piatto: utilizzate della pasta possibilmente trafilata al bronzo, assorbe meglio il condimento, e poi scegliete dei pomodorini ben maturi :P
Beh è tutto, un bacino e buona giornata a chi passa di qui :*
-
Preparazione: 10 min
-
Cottura: 10 min
-
Totale: 20 min

Come fare la pasta allo scarpariello
Pulite i pomodori e tagliateli a metà.
In una padella con l'olio fate soffriggere l'aglio.
Aggiungete quindi i pomodori ed il sale e fate cuocere per circa 10 minuti.
A fine cottura mettete il basilico spezzettato e amalgamate.
Intanto cuocete la pasta in abbondante acqua bollente salata e scolatela al dente.
Trasferitela in padella assieme al provolone alla julienne ed il pecorino.
Amalgamate.
La vostra pasta allo scarpariello è pronta per essere portata in tavola aggiungendo del basilico fresco direttamente sui piatti.
@teresa provolone dolce 🙂
Quale provolone utilizzare, dolce o piccante. Dalla foto mi sembra una scamorza…
Complimenti sono tutte ricette gustosissime e abbastanza semplici da preparare.
@Frapoz Mi fa molto piacere che vi sia piaciuta!
Fatta stasera per cena!! Molto buona!!
@Piero tomei Puoi provare con una provola affumicata!
@Marisa Se danno fastidio i semini allora meglio levarli 😉 Un abbraccio anche a te!
Che. Formaggio potrebbe sostituire il provolone grazie
Ciao Misya. .Buona. .Mi suocera la fa così. .però dopo che li taglia a metà elimina i semi..Buona ti abbraccio e bacini a Elisa ciaooooooo saluto tutte le cuochine Ciao ciaooooooo
@Roberta Sarà ottima anche con del parmigiano, vai tranquilla!