Tiramisu alle fragole
Ricetta Tiramisu alle fragole di Flavia Imperatore del 27-05-2009 [Aggiornata il 14-04-2020]La settimana scorsa è stato il compleanno di mio marito e come torta ha voluto che gli preparassi una torta con le fragole. Sul forum avevo letto la ricetta del tiramisù alle fragole di Marialuisa e mi è voluta voglia di prepararlo come torta di compleanno. Per rendere il tiramisù alle fragole più bello e speciale mi sono cimentata con le decorazioni, cosa che, come ben sapete, non mi riesce molto bene, sia perchè non ho molta pazienza con queste cose, sia perchè non ho molta manualità con i decori. Come primo esperimento però non mi posso lamentare... il mio amore mi ha detto che non ha mai visto una torta di compleanno così bella e tanto buona... ma lui ovviamente è di parte ;) Auguri, amore mio, questa ricetta del tiramisù alle fragole è dedicata a te :*
- Ingredienti per uno stampo da 24 cm:
- Ingredienti per lo scriroppo di fragole:
preparazione: 40 min
totale: 40 min + 3 ore in frigo


Come fare il tiramisù alle fragole
Iniziate a preparare lo sciroppo frullando le fragole con lo zucchero. Aggiungete l'acqua e il limoncello, mettete tutto in una casseruola e fate bollire per unadecina di minuti o finché non si addensa. Spegnete e fate raffreddare.
Iniziate ora a preparare la crema al mascarpone: separate i tuorli dagli albumi e montate la panna in una terrina a parte.
Montate i tuorli con lo zucchero, appena risulteranno spumosi aggiungete il mascarpone.
Aggiungete gli albumi montati a neve e la panna precedentemente montata.
Amalgamate dolcemente la crema al mascarpone con un cucchiaio di legno e riponetela in frigo.
Nello sciroppo di fragole raffreddato, bagnate i savoiardi e disponeteli come base in uno stampo a cerniera. Spuntate 25 savoiardi circa per renderli alti quanto il bordo dello stampo, inzuppateli leggermente nello sciroppo di fragole su un solo lato e poi disponeteli a palizzata intorno allo stampo con la parte zuccherata rivolta verso l'esterno.
Versate uno strato di crema al mascarpone sui savoiardi.
Ricoprite la crema con le fragole tagliate a spicchi, lasciandone da parte 1/3 per la decorazione finale del tiramisù alle fragole.
Ricoprite con un altro strato di savoiardi imbevuti nello sciroppo di fragole.
Finite con uno strato di crema al mascarpone.
Decorate con delle fragole che avete tenuto da parte e mettete in frigo per almeno 3 ore.
Togliete la cerniera dallo stampo e posizionate il vostro tiramisù alle fragole su un piatto da portata e servite.
Grazie mille per la ricetta, è venuta benissimo. L’unica cosa che posso dire e che la prossima volta non metterò lo zucchero nella bagna con le fragole, perché è risultato, per i miei gusti, leggermente troppo dolce. Grazie grazie! Buonissima
@Tania Io penso sia meglio frigo. L’ho preparato tante volte ed il secondo giorno è molto più buono! Ma vediamo cosa dice Flavia
Ciao. Volevo sapere se preparandolo 1 giorno prima è meglio riporto in frigo o meglio freezer? Grazie
@fede ciao non ci ho mai provato, ma direi di si, conservalo bene mi raccomando
Ciao,
adoro questo tiramisu! posso fare lo sciroppo di fragole e limoncello adesso (lunedì) per Domenica?
ho delle fragole che stanno per andare a male
grazie mille
Se la panna per dolci è gia’ zuccherata nella ricetta c’e’ troppo zucchero
Buongiorno misya! Di solito preparo i dolci sempre un giorno prima! Se preparassi questo dolce 2 giorni prima, per problemi di organizzazione e lo ripongo in frigo? Secondo te, rimane buono? Grazie sempre per le tue ricette!!
Buonissima e molto bella! Grazie per la ricetta!
@isabella ciao se vuoi si, magari preferisci dolci meno zuccherosi.
Ciao, ho preparato il tiramisù alle fragole troppo dolce, secondo me bisogna ridurre lo zucchero sia nella bagna che nella crema.