Crostata di marmellata
La crostata di marmellata di mamma è il dolce che ho preparato questa domenica, è uno dei miei comfort food per eccellenza ed è un dolce che mi riporta alla mia infanzia.La crostata di marmellata infatti accompagnava le mie merende pomeridiane, le mie colazioni da bambina e le voglie di dolce improvvise la domenica pomeriggio quando i negozi rispettavano le chiusure ed erano tutti chiusi, mia mamma ci preparava questo dolce in un batter d'occhio. La ricetta quindi è super collaudata, la pasta frolla è aromatizzata al limone e viene friabile al punto giusto grazie alla presenza di un pizzico di bicarbonato nell'impasto.
Per farcirla ho utilizzato la mia marmellata di pesche fatta in casa, avevo ancora un bel po' di vasetti da smaltire e ho deciso di impiegarla in un modo goloso ;)
Ovviamente per realizzare la vostra crostata potete utilizzare confetture di altri gusti e aromatizzare la pasta frolla anche con buccia d'arancia o un pizzico di cannella. Per oggi è tutto, vi lascio alla ricetta e, se la provate, fatemi sapere se vi è piaciuta, io l'adoro :P
- Ingredienti per uno stampo da 26 cm
-
Preparazione: 20 min
-
Cottura: 40 min
-
Totale: 1 ora + 1 ora di riposo in frigo

Come fare la crostata di marmellata
Iniziamo con il preparare la pasta frolla.
Disporre la farina a fontana su un piano, mettere al centro lo zucchero
Poi mettete il burro freddo tagliato a tocchetti, le 2 uova,la buccia grattugiata di un limone e un pizzico di bicarbonato.
Iniziate a lavorare gli ingredienti dal centro con la punta delle dita
Lavorate il tutto velocemente fino ad ottenere un impasto omogeneo. Poi avvolgete il panetto nella pellicola trasparente e mettetelo in frigo a raddosare per almeno mezz'ora.
Togliete ora la pellicola e su un piano infarinato stendete la pasta frolla fino ad ottenere uno spessore di circa 3/4 mm
Aiutandovi con il mattarello infarinato, arrotolate la frolla quindi con essa foderate uno stampo per crostate imburrato e infarinato. Ritagliate i bordi in eccesso, quindi aggiungere lamarmellata ricoprendo tutta la superficie.
Stendete l'impasto avanzato e con una rondella per dolci, ritagliare delle striscioline
Posizionatele diagonalmente sulla crostata incrociandole per formare delle losanghe. Ritagliate l'impasto in eccesso, poi con i rebbi della forchetta sigillare bene i bordi delle striscioline alla frolla.
Infornate la crostata di marmellata a 180°C e cuocete per 40 minuti.
Sfornate, lasciatela raffreddare, quindi servitela.
Veramente ottima, con qualsiasi tipo di marmellata.
Questa ricetta della crostata mi piace molto perché non è troppo dolce ma… Ho bisogno di aiuto!!! Non si cuoce sotto come vorrei!!! Rimane Bianchina e sembra quasi cruda.
Qualcuno puoi aiutarmi!?
Non faccio i dolci perché non sono buona a farli ma questa è così semplice e bella che ti viene voglia di fare grazie mille
Grazie a questa ricetta, sono diventata bravissima a preparare la crostata
Ottima ricetta
@vincenza ne sono davvero felice
Grazie mille! Ricetta perfetta! Le mie crostate hanno sempre qualcosa che non va, questa invece non è troppo dolce, si lavora bene ed è un’ottima base per eventuali modifiche.
Già copiata nel mio ricettario personale… La seconda volta ho aggiunto pochi grammi di farina di aghi di abete bianco, non ho messo la scorza di limone ed ho farcito con marmellata di ribes… Slurp!
Brava!!!
Ciao, posso usare la farina di grano saraceno al posto della farina? Rimangono invariati gli altri ingredienti e le quantità?
Buonissima! L’impasto crudo era molto umido ma una volta cotto era davvero delizioso!
@Valentina Sono felice che sia stata un successo, grazie!