Il polpettone all'ascolana è un secondo piatto saporito, pensato specificamente per gli amanti, come avrete capito dal nome, delle olive all'ascolana. Lo so, lo so, è una ricetta che manca ancora sul blog (per il momento le versioni più vicine che ho sono le polpette alle olive e le olive in crosta) e prometto che cercherò di rimediare quanto prima! Nel frattempo chi ama quei sapori può iniziare a provare questo buonissimo polpettone
-
Preparazione: 20 min
-
Cottura: 35 min
-
Totale: 55 min + 30 min in frigo

Come fare il polpettone all'ascolana
Iniziate a predisporre gli ingredienti: ammollate il pane nel latte, denocciolate le olive e tritatene solo 1/3 (lasciate le altre intere), tritate metà della mortadella (lasciate il resto a fettine).
Unite in una ciotola: macinato, pane ammollato e strizzato, uovo, mortadella tritata, parmigiano, sale e pepe e amalgamate, quindi incorporate anche le olive tritate.
Assemblate il polpettone: trasferite l'impasto su di un foglio di carta forno creando un rettangolo, ricopritelo con la mortadella e disponete al centro le olive denocciolate e intere in fila (parallele al lato lungo del rettangolo).
Aiutandovi con la carta forno, arrotolate l'impasto sopra la farcitura, sigillando poi bene i bordi.
Trasferite sulla teglia del forno (con tutta la carta forno), cospargete con pangrattato e con qualche fiocchetto di burro e cuocete per circa 30-35 minuti a 180°C in forno ventilato già caldo.
Il polpettone all'ascolana è pronto, non vi resta che servirlo, caldo, tiepido o anche freddo.