Vellutata di cavolo rosso

vota 4 /5 VOTA
Ricetta Vellutata di cavolo rosso del 16-10-2018

La vellutata di cavolo rosso, anche detto cavolo viola, è un delicato primo piatto da preparare nelle giornate più fredde. Il colore di questo cavolo cappuccio è senza ombra di dubbio scenico, sembra quasi che gli sia stato aggiunto del colorante (cosa non vera ovviamente), e molto invitante! Tra le varie ricette con cavolo rosso che vi consiglio di provare, questa è sicuramente una di quelle, facile da realizzare, gustosa e salutare!

  • Dosi per 4 persone
  • tempi di preparazione Preparazione: 15 min
  • tempi di cottura Cottura: 55 min
  • tempo totale Totale: 1 ora e 10 min
Vellutata di cavolo rosso
Vellutata di cavolo rosso
Procedimento

Come fare la vellutata di cavolo rosso

Tagliate il cavolo rosso a metà e dopo a listarelle.
Quindi lavate le sue foglie ed asciugatele.
1 tagliare cavolo rosso

Tritate ora il cipollotto e fatelo appassire in pentola con l'olio.
Aggiungete quindi il cavolo, lasciando da parte qualche fogliolina per guarnire.
2 soffriggere cavolo rosso

Fate rosolare per un paio di minuti a fiamma alta, poi abbassate ed aggiungete un pizzico di sale ed il brodo.
Fate cuocere così per 45 minuti circa, senza coperchio, e mescolando.
A termine cottura utilizzate un frullatore ad immersione per ridurre il cavolo in crema.
3 frullare

Incorporate quindi la certosa amalgamando.
4 amalgamare bene

La vostra vellutata di cavolo rosso è pronta per essere servita.
vellutata di cavolo rosso

Raccolte di ricette

Ricettari con Vellutata di cavolo rosso

Lascia un commento

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta, se vuoi un chiarimento prima di cimentarti nella realizzazione del piatto o semplicemente per lasciare il tuo saluto.

Vota la ricetta:

I vostri commenti

Lascia il tuo commento su Vellutata di cavolo rosso

  1. Utente
    Commento di Andrea 22 Novembre 2020 data commento 8:23 pm

    @marty si con la patata decisamente meglio, secondo me anche il brodo 1 litro ogni mezzo cavolo è tanto, 800-850ml viene perfetta

  2. Utente
    Commento di Andrea 22 Novembre 2020 data commento 2:00 pm

    Ottima come vellutata, come detto da Marty con una patata meglio ancora e di può optare al posto della crescenza un po’ di panna

  3. Utente
    Commento di marty 17 Ottobre 2018 data commento 9:16 am

    Adoro il cavolo viola, anche crudo in insalata. La vellutata la faccio spesso, ma senza aggiungere il formaggio ,,basta una patata a renderla cremosa e magari una spolverata di formaggio grattugiato. E’ un ingrediente poco conosciuto il cavolo viola ma veramente ricco di benessere! Grazie per avercelo proposto!Buona giornata

10 di 3 commenti visualizzati

Altre ricette di Minestre e zuppe

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla mia newsletter per essere sempre informati sulle ultime novità
vai su