Pasta fave e ricotta
La pasta con le fave e la ricotta è un primo piatto facile e veloce da preparare, l'ho provato per la prima volta quest'anno e mi è piaciuto molto l'accostamento di sapori.Pur avendo sempre mangiato le fave fresche nel periodo di Pasqua, sbucciate dal baccello e mangiate a mò di sfizio insieme a pezzetti di pecorino, fino all'anno scorso non le avevo mai prese in considerazione per utilizzarle come ingrediente per le mie ricette e questo perchè a casa mia non si sono mai fatte cotte. Per fortuna l'anno scorso la curiosità mi ha spinto ad usare le fave e solo così ho potuto assaggiare piatti come il marò o questa pasta con fave e ricotta ed ora questi legumi sono entrati nella mia dieta con molto piacere anche di Ivano ed Elisa :) Vi lascio alla ricetta e ci leggiamo più tardi.
- Ingredienti per 4 persone
-
Preparazione: 10 min
-
Cottura: 20 min
-
Totale: 30 min

Come fare
Affettate il porro a rondelline sottili, poi mettetelo in un'ampia padella con l'olio e fatelo appassire
Aggiungete le fave sgranate, aggiungetesale e pepe e fate insaporire un minuto
Poi aggiungete un mestolo d'acqua bollente, coprite con un coperchio e fate cuocere una decina di minuti
Nel frattempo cuocete la pasta in abbondante acqua salata
Poi in una ciotola mettete la ricotta, il pecorino e un mestolo d'acqua di cottura della pasta e mescolate fino ad ottenere una crema
Scolate la pasta al dente, versatela nella padella con le fave, aggiungete la crema di ricotta e fate saltare in padella 1 minuto.
Servite la pasta con le fave e la ricotta, cospargendo i piatti con un pò di pecorino ed un pò di pepe
@Mariella Da provare 😉
Ottima, io alla crema di ricotta ho aggiunto un cucchiaio di gorgonzola…Grazie per l’idea
@Maria Grazia Mi fa piacere che ti sia piaciuta, grazie per il messaggio!
Avevo delle fave da consumare e ho provato questa ricetta. Molto particolare, mi e’ piaciuta e penso di ripeterla presto. Grazie misya 🙂
@Francesca Se per buccia intendi il baccello, sì!
Ciao, complimenti per la ricetta!! prima di iniziare avrei bisogno di un chiarimento: le fave devono essere private della buccia prima di cucinarle? grazie mille !! 🙂
Ottimo primo,io oltre alla ricotta freschissima di pecora e le fave raccolte personalmente nel terreno di famiglia ,aggiungo alla preparazione delle fave un cucchiaio di “capuliato di pomodorini datterini secchi sott’olio ossia un similpesto ,un po di zafferano a pistilli e a fuoco spento anche gamberi sgusciati” mantecando e’ un’esplosione di sapori!
@Annamaria76 ciao cara..la cena con le colleghe è andata molto bene..hanno apprezzato tutto..soprattutto il dolce.. Sono tutte golose di fragole e cioccolato..
È sempre bello vedere le amiche e passare il tempo a chiacchierare..
Grazie del pensiero… Buonanotte a tutte..baci
E’ no Misya questa volta passo perchè non amo molto le fave. Non so se domani ce la farò a collegarmi perchè ho in programma di alzarmi presto per la mitica colomba quindi nel dubbio approfitto per fare gli auguri a te, Elisa ed Ivano e naturalmente a tutta la tua splendida famiglia. Tanti auguri per una Pasqua serena Mis, bacini.
Cuochine come ho detto a Flavia non so se domani posso passare di qui quindi auguro a tutte voi, ai vostri piccoli e a tutte le vostre famiglie una splendida e serena Pasqua. Auguri a tutte le mie amiche vecchie e nuove e a tutte le cuochine che sono assenti da questo blog da tanto tempo ma alle quali penso sempre. AuGuRiiiIIiIIIIiIIIiiIIIIIiiiiiiiiii!!!!!!!!!
Ciao! Buone le favette fresche, con la pasta non le ho mai assaggiate però! Noi le facciamo tipo lo stufato, con soffritto di cipolla, pezzetti di lardo e foglioline di menta! Troppo buone! Volendo nel piatto si può aggiungere del latte!
Ciao Monica:-)! La tua cena tra colleghe é andata bene???! Baci!
Ciao Enry, Manola, Marisa, Danielina, Danny74, Sibel, Poziomka e tutte le cuochine!!!