I legumi sono ingredienti nutrienti, gustosi, versatili ed economici, sono alimenti ricchi di proteine, vitamine e sali minerali e possono essere preparati in diversi modi, dai primi piatti alle insalate, per accontentare i gusti di tutti. Si consideri che i legumi possono tranquillamente costituire un piatto unico, essendo infatti degli alimenti estremamente nutrienti e genuini, anni fa ad esempio i legumi, ed i fagioli in particolare erano considerati come "la carne dei poveri", con un piatto semplice e genuino infatti, si poteva portare in tavola una pietanza ricchissima di proteine, anche più di quelle contenute nella più costosa carne, pertanto, grazie anche alla lecitina ed alle altre preziose sostanze contenute nei legumi, ci si alimentava in maniera bilanciata, completa, semplice, salutare ed anche economica.
Con il benessere economico, visto anche l' ottimo sapore dei legumi, non si è comunque persa l' usanza di prepararli e le ricette con i legumi sono davvero innumerevoli.
Questa gallery raccoglie tutte le ricette con i legumi che ho provato finora, troverete lenticchie, fagioli, ceci, fave, piselli ed arachidi, consumati freschi o essiccati ma prossimamente ci saranno anche ricette con i meno utilizzati lupini, cicerchie e la soia in abbinamento con i classici cereali o sotto forma di polpette.
Buongiorno a tutti, questa mattina vi do una ricetta conosciutissima, quella per preparare i fagioli alla messicana.
vai alla ricettaLa zuppa di fagioli e scarole è un classico di mia nonna, una ricetta tipica campana che risale alla tradizione povera, io adoro le scarole, un pò meno i fagioli,ma preparati in questo modo, riescono a farsi apprezzare anche da me.
vai alla ricettaQuest'insalata di fagioli cannellini e' un piatto fresco e gustoso che potete preparare in pochi minuti in questi giorni di estremo caldo, avrete così un'insalata completa perfetta per l'estate.
vai alla ricettaL'insalata di fagioli e tonno e' un piatto che preparano sempre mia nonna e mia mamma, non essendo un'amante dei fagioli ho sempre snobbato un po' questa ricetta ma visto che a Ivano piace molto, ieri gliel'ho preparata e questo e' il risultato.
vai alla ricettaLa pasta e fagioli con le cozze è un piatto tipico napoletano che ho preparato qualche tempo fa con delle cozze pescate dal mio papy.
vai alla ricettaLa pasta e fagioli è il mio pranzo di oggi, un piatto della tradizionale italiana ed in particolare della cucina napoletana. Di questo primo ogni regione ha la sua variante, in quella napoletana la pasta(così come per le altre preparazioni con i legumi) viene cotta direttamente insieme ai fagioli precedentemente stufati.
vai alla ricettaLe tortillas possono essere farcite in diversi modi a seconda del gusto personale. Sabato sera io e Elena abbiamo preparato insieme una cena messicana... abbiamo preparato le fajitas, le enchiladas e abbiamo scelto di farcire le tortillas con salsicce e fagioli rossi.
vai alla ricettaEcco la prima zuppa della stagione, zuppa di funghi e i fagioli, una ricetta scovata da mia madre su un giornalino di qualche anno fa.
vai alla ricettaBuongiorno a tutti, oggi vi lascio la ricetta per preparare degli hamburger di ceci , un piatto sano, leggero e vegetariano.
vai alla ricettaMica ho finito con le insalate, anzi, ne ho un'altra bella sfilza da proporvi, questa mattina però iniziamo con l' insalata di cous cous e ceci, facile, veloce e gustosa.
vai alla ricettaLa pasta e ceci è un classico della cucina tradizionale, un primo piatto rustico e sostanzioso che si gusta soprattutto nei lunghi mesi invernali.
vai alla ricettaIl sabato a casa di mamma è usanza che si mangino i legumi, lo scorso sabato è toccato ai ceci preparati in due varianti, ho preparato la pasta e ceci per metà famiglia e questa zuppa di ceci per l'altra metà .
vai alla ricettaLa pasta e lenticchie è un primo piatto classico della tradizione italiana,soprattutto del sud Italia, la ricetta e' semplice e saporita e mi ricorda la mia infanzia.
vai alla ricettaLa ricetta delle polpette di lenticchie e' nata per smaltire delle lenticchie lesse che avevo cotto in abbondanza per Elisa , ci ho aggiunto una patata lessa che mi era avanzata dal giorno prima, un po' di pecorino per dare un sapore più piccantino ed ecco delle polpette vegetariane e.
vai alla ricettaCon la ricetta per preparare riso e lenticchie inizio un periodo di tregua da dolci, dolcetti e pasticcini vari, dopo queste festività mi avete chiesto qualche ricetta più leggera ed io vi accontento postandovi quello che prerparo per pranzo ad Elisa, lei adora i legumi ed io glieli propongo in.
vai alla ricettaLa zuppa di lenticchie è un piatto unico nutriente, saporito e molto facile da fare.
vai alla ricettaLa farinata di ceci è una specialità ligure a base di farina di ceci, acqua, olio extravergine di oliva e sale, nonostante si dica che questo piatto fosse già famoso ai tempi dei romani, e che sia diffuso in varie zone del mediterraneo, una storia vuole che questo piatto sia.
vai alla ricettaLe focaccine di ceci sono nate per consumare la farina di ceci avanzata dalla farinata di qualche settimana fa, questa volta per insaporire ho utilizzato il rosmarino e per accompagnare il piatto ho usato del prosciutto crudo.
vai alla ricettaLa torta di arachidi è una torta un po' particolare perché ha un gusto dolce/salato. Il dolce dell'impasto fa un po' a cazzotti con la copertura di arachidi salate. È un dolce che ha preparato mia zia durante il mio soggiorno in Liguria ed io l'ho fotografata e ho ricopiato la ricetta.
vai alla ricettaL'insalata di fave, feta e cetriolo e' un piatto completo, fresco e gustoso, e' stata la nostra cena di qualche giorno fa e l'accostamento di sapori mi è' piaciuto molto.
vai alla ricettaLa pasta con le fave mi è venuta in mente quando ho iniziate a vedere sugli scaffali di tutti i fruttivendoli questi legumi freschi ed ho pensato che era arrivato il momento di comprarle e prepararle in qualche modo appetitoso.
vai alla ricettaLa pasta con le fave e la ricotta è un primo piatto facile e veloce da preparare, l'ho provato per la prima volta quest'anno e mi è piaciuto molto l'accostamento di sapori.
vai alla ricettaIl pesto di fave, chiamato anche marò in dialetto ligure è una preparazione a base di fave fresche, formaggio, olio e aglio che veniva utilizzato dai contadini per insaporire il pane secco.
vai alla ricettaL'agnello con i piselli è il classico secondo piatto che si porta in tavola il giorno di Pasqua insieme al capretto al forno con le patate.
vai alla ricettaQuesta ricetta è una sorta di spezzatino veloce. Io uso il contorno funghi e piselli in padella anche per insaporire un po' i classici hamburgher, questa volta però avevo i bocconcini di maiale...
vai alla ricettaBuongiorno a tutti, come sapete io adoro il cous cous, è un alimento versatile, gustoso e che arricchito da legumi, carne o pesce, lo fa diventare un ottimo piatto unico.
vai alla ricettaAltro giro di muffin stamattina, iniziamo con dei muffin salati ai piselli e pancetta, un accostamento classico ma sempre apprezzato.
vai alla ricettaLa pasta e piselli di solito si fa con i tubetti, ma c'è chi invece utilizza gli spaghetti spezzati, io per non scontentare nessuno nella pasta e piselli a volte metto i tubetti e a volte gli spaghetti spezzati, ma questa versione è quella che preferisco .
vai alla ricettaBuongiorno a tutti la ricetta per preparare la pasta con il salmone ed i piselli potrebbe tornarvi utile se avete del salmone (anche affumicato) avanzato dal natale oppure se volete preparare un primo piatto diverso per il vostro cenone di capodanno, a casa mia l'abbinamenti degli ingredienti e' piaciuto molto,.
vai alla ricettaDopo le classiche patate al forno con il rosmarino, ecco un altro squisito modo per cucinare patate.
vai alla ricettaI piselli con la pancetta sono un contorno che faccio molto spesso di questi tempi, di sicuro è una ricetta che conoscete tutti, ma la posto comunque sul blog, chissà che non vi abbia dato un'idea per il contorno di stasera :) potete preparare questo piatto con i piselli in.
vai alla ricettaE questa mattina polpette di piselli cotte al forno, un secondo piatto delizioso e primaverile anche se oggi qui a Napoli, tutto mi sembra tranne che un giorno di primavera.
vai alla ricettaLa ricetta di oggi è seppioline con piselli in umido.Purtroppo al mio ragazzo il pesce proprio non va giù e quindi per non cucinare due cose diverse e sporcare il doppio mi ritrovo a cucinare sempre carne.
vai alla ricettaLo spezzatino con patate e piselli è uno dei primi piatti a base di carne che ho imparato a fare di recente, la ricetta è di mia mamma che prepara uno spezzatino di carne davvero al top.
vai alla ricettaPreparare la cena per me sta diventando un dramma: torno a casa troppo tardi e stanca, e non so mai cosa cucinare. Oggi posto un secondo piatto preparato al volo ieri sera: gli straccetti di tacchino con i piselli, un secondo piatto gustoso e leggero nonché velocissimo da preparare...
vai alla ricettaLa scorsa settimana stavo per preparare la classica pasta e piselli quando, sfogliando una rivista di cucina, mi è caduto l'occhio sulla ricetta delle tagliatelle in crema di piselli e taleggio, così ho messo in standby la pancetta e sono corsa a comprare del taleggio per provare la nuova ricetta.
vai alla ricettaIl Timballo di riso con formaggi e piselli è un piatto svuota frigo che ho preparato un po' di tempo fa con dei ritagli di affettati, salumi e dei piselli che mi erano avanzati da varie preparazioni , ho usato un uovo per legare il riso con il condimento ma.
vai alla ricettaIniziamo la settimana con la ricetta per preparare un'ottima vellutata di piselli, ormai siamo in primavera e questo legume inizia a trovarsi anche fresco dalle mie parti ed io adoro prepararli in tutte le salse.
vai alla ricettaIn pieno clima autunnale questa mattina vi do una ricetta per preparare la zuppa d' orzo con funghi, piselli e radicchio un piatto completo, sostanzioso e colorato.
vai alla ricettaLa zuppa di legumi e farro è una minestra fatta di legumi secchi quali fave, fagioli neri e bianchi, diverse varietà di lenticchie, orzo, grano, piselli (di solito questi legumi vengono venduti in sacchetti già misti) e con l'aggiunta di farro.
vai alla ricettaAdoro i fagiolini, ma saltati in padella con i pinoli ed il prosciutto non li avevo mai preparati, a casa mia si preparano di solito al pomodoro e all'insalata con le patate, poi ho deciso di provare questa alternativa e devo dire che sono stati proprio una bella scoperta.
vai alla ricettaHo visto questa vellutata di lenticchie qui e la ricetta mi ha colpito subito, fatta, fotografata e mangiata ed ora eccola qui per farla testare anche a voi .
vai alla ricettaLa zuppa di ceci e verza, in sardo chiamata la caulada, è un piatto ricco che unisce i legumi agli ortaggi. A seconda della zona in cui viene preparata, differisce di qualche ingrediente e prende anche un nome differente.
vai alla ricettaLa zuppa di fagioli è un piatto antichissimo della tradizione italiana, ogni regione ha la sua ricetta per realizzarla, quella che vi propongo io è ovviamente la versione napoletana conosciuta anche con il nome di fagioli alla maruzzara.
vai alla ricettaL'insalata di ceci è una ricetta perfetta da preparare in vista delle belle giornate.
vai alla ricettaL'insalata di legumi è un piatto unico sano, nutriente, saporito e fresco, perfetto per un pranzo buono e sostanzioso senza appesantirsi troppo.
vai alla ricettaOggi vi do la ricetta per preparare l'insalata di lenticchie e radicchio, una vecchia ricetta che avevo inserito nel mio libro e che era andata nel dimenticatoio.
vai alla ricettaBuondì amiche qualche settimana fa vi avevo dato la ricetta per preparare un'insalata invernale con i legumi, visto che vi è piaciuta, oggi ve ne propongo un'altra, l'insalata di rucola, ceci, grana e noci.
vai alla ricetta