Buongiorno a tutti, oggi vi lascio la ricetta per preparare degli hamburger di ceci , un piatto sano, leggero e vegetariano.
La farinata di ceci è una specialità ligure a base di farina di ceci, acqua, olio extravergine di oliva e sale, nonostante si dica che questo piatto fosse già famoso ai tempi dei romani, e che sia diffuso in varie zone del mediterraneo, una storia vuole che questo piatto sia.
L'insalata di fave, feta e cetriolo e' un piatto completo, fresco e gustoso, e' stata la nostra cena di qualche giorno fa e l'accostamento di sapori mi è' piaciuto molto.
La pasta con le fave e la ricotta è un primo piatto facile e veloce da preparare, l'ho provato per la prima volta quest'anno e mi è piaciuto molto l'accostamento di sapori.
E questa mattina polpette di piselli cotte al forno, un secondo piatto delizioso e primaverile anche se oggi qui a Napoli, tutto mi sembra tranne che un giorno di primavera.
La scorsa settimana stavo per preparare la classica pasta e piselli quando, sfogliando una rivista di cucina, mi è caduto l'occhio sulla ricetta delle tagliatelle in crema di piselli e taleggio, così ho messo in standby la pancetta e sono corsa a comprare del taleggio per provare la nuova ricetta.
La zuppa di legumi e farro è una minestra fatta di legumi secchi quali fave, fagioli neri e bianchi, diverse varietà di lenticchie, orzo, grano, piselli (di solito questi legumi vengono venduti in sacchetti già misti) e con l'aggiunta di farro.
Ho visto questa vellutata di lenticchie qui e la ricetta mi ha colpito subito, fatta, fotografata e mangiata ed ora eccola qui per farla testare anche a voi .
L'insalata di ceci è una ricetta perfetta da preparare in vista delle belle giornate.
L'insalata di legumi è un piatto unico sano, nutriente, saporito e fresco, perfetto per un pranzo buono e sostanzioso senza appesantirsi troppo.
Oggi vi do la ricetta per preparare l'insalata di lenticchie e radicchio, una vecchia ricetta che avevo inserito nel mio libro e che era andata nel dimenticatoio.
Buondì amiche qualche settimana fa vi avevo dato la ricetta per preparare un'insalata invernale con i legumi, visto che vi è piaciuta, oggi ve ne propongo un'altra, l'insalata di rucola, ceci, grana e noci.
Lenticchie e spinaci sono il binomio perfetto di un piatto nutriente e gustoso! Per la realizzazione di questa ricetta ho unito l'utile al dilettevole, avevo bisogno di mangiare alimenti ricchi di ferro e ne ho combinati due che sono famosissimi su questo fronte.
Le crêpes di lenticchie sono un'idea semplice ed economica per preparare delle crespelle vegane e senza glutine ma anche leggere e proteiche, completamente senza farina. Una ricetta furba, insomma, fatta con soli 2 ingredienti, che potrete farcire a piacere (sì, anche con ingredienti dolci!).
Oggi vi do il buongiorno con un'originale variante dei classici biscotti al cioccolato: i biscottoni di lenticchie.
Le chips di legumi sono uno snack croccante e delizioso, perfetto per chi cerca un'alternativa più leggera alle classiche patatine. Queste chips di ceci e mais (che ho visto qui) sono vegane, senza glutine e facilissime da preparare.
Il curry di ceci è una pietanza indiana, chiamata anche chana masala, che volevo provare da tempo, ma fino a questo momento non avevo ancora trovato la ricetta perfetta per me, fin quando non ho visto questa.
Avete presente la farinata? E avete mai pensato di provare a realizzare una farinata di ceci al cipollotto? In Sardegna, in particolare nella zona di Sassari, si può assaporare una gustosa variante della tradizionale farinata di ceci, conosciuta come Fainè, arricchita dal sapore delle cipolle.
Buongiorno con una zuppa estiva di fagioli, un piatto leggero e saporito, perfetto per le calde giornate estive. Se c'è una cosa a cui non rinuncio nemmeno d'estate sono proprio zupope e vellutate... ma devono essere fatte a dovere.
Le polpette di fave sono un'idea irresistibile per un antipasto o un secondo piatto che conquista il palato con la sua delicatezza e il suo sapore unico.
Gli hamburger di lupini sono stati una scoperta notevole degli ultimi tempi. Sempre alla ricerca di nuovi modi per diminuire le proteine animali nella dieta mia e della mia famiglia, ho scoperto che i lupini hanno un rapporto proteine/carboidrati migliore rispetto a tutti gli altri legumi.
Quando la mia amica Francesca mi ha parlato di una crema al cioccolato a base di fagioli e cacao, sono rimasta basita e sconcertata... ma poi, ovviamente, la curiosità ha avuto la meglio. Quindi, dopo la ricetta della nutella fatta in casa, ecco a voi quella per fare la fagiotella.
Le focaccine di ceci sono nate per consumare la farina di ceci avanzata dalla farinata di qualche settimana fa, questa volta per insaporire ho utilizzato il rosmarino e per accompagnare il piatto ho usato del prosciutto crudo.
La ricetta delle polpette di lenticchie e' nata per smaltire delle lenticchie lesse che avevo cotto in abbondanza per Elisa , ci ho aggiunto una patata lessa che mi era avanzata dal giorno prima, un po' di pecorino per dare un sapore più piccantino ed ecco delle polpette vegetariane e.
Adorate le classiche polpette al sugo ma state cercando di mangiare un poo' meno carne? Queste spettacolari polpette di lenticchie al sugo sono esattamente quello che fa per voi! La ricetta l'ho vista qui, e già solo che sia di Cucina Botanica è una garanzia...
Quella di fave e cicoria è una ricetta della cucina povera pugliese davvero deliziosa.
I ceci al forno sono un'idea simpatica per uno spuntino sano ma gustoso, completamente vegano. Non fatevi spaventare dalla parola vegano, però, eh! Perché questi ceci al forno sono non solo saporiti, ma anche sfiziosi, quel genere di stuzzichino da aperitivo che si lasciano mangiare uno dietro l'altro.
Il pesto di fave, chiamato anche marò in dialetto ligure è una preparazione a base di fave fresche, formaggio, olio e aglio che veniva utilizzato dai contadini per insaporire il pane secco.