Polpettone di funghi

vota 5 /5 VOTA
Ricetta Polpettone di funghi del 21-11-2025

Un polpettone di funghi... senza carne? Sì, e vi assicuro che non manca proprio nulla, proprio come in quello di lenticchie.
Questa è una ricetta che sorprende: funghi, fagioli, nocciole e pane danno infatti vita a un impasto profumato, corposo, ricco di gusto e perfettamente affettabile, che si presta sia per un pranzo della domenica che per le occasioni speciali. Io ho scelto di accompagnarlo con delle carote glassate allo sciroppo d'acero, cotte in forno insieme al polpettone, per creare un contrasto dolce e aromatico, ma potete servirlo anche con un semplice purè o delle patate al forno.

  • Dosi per 4 persone
  • tempi di preparazione Preparazione: 1 ora
  • tempi di cottura Cottura: 50 min
  • tempo totale Totale: 1 ora e 50 min
Polpettone di funghi
Polpettone di funghi
Procedimento

Come fare il polpettone di funghi

 

Innanzitutto mettete i funghi secchi in ammollo in acqua fredda per 15 minuti, quindi scolateli e tritateli grossolanamente.
Nel frattempo che i funghi secchi si riprendono, pulite gli champignon (qui la guida per farlo al meglio) e tagliateli a fettine.

Mondate e tritate lo scalogno; tagliate il pane a fette o in pezzi.

Fate rosolare lo scalogno con olio in un'ampia padella antiaderente, quindi unite gli champignon , insaporite con sale, pepe e zenzero e lasciate cuocere per qualche minuto.
Aggiungete i funghi secchi e continuate la cottura per 10-15 minuti, in modo che si asciughino per bene.

Frullate il pane fino ad ottenere delle briciole, quindi unite fagioli, nocciole e funghi e frullate fino ad ottenere una crema.

Mondate il prezzemolo, tritatelo e unitelo al composto insieme con sale, pepe e abbastanza pangrattato da rendere il composto malleabile.

Disponete l'impasto su carta forno e sagomatelo conferendo la forma di un polpettone, aiutandovi avvolgendolo con la carta.
Sigillate bene i bordi, disponete in una pirofila e cuocete per circa 30 minuti in forno statico preriscaldato a 180°C.
Sfornate, aprite la carta forno e spennellate con olio, poi cuocete per altri 20 minuti (sempre a 180°C).

Nel frattempo che il polpettone cuoce pensate alle carote: mondatele e tagliatele a bastoncini, poi disponetele in una teglia, condite con sale, pepe e olio e cuocetele per 25-30 minuti insieme con il polpettone.
Sfornate, aggiungete timo, nocciole tritate grossolanamente e sciroppo d'acero, e cuocete per altri 5-10 minuti.

Il polpettone di funghi è pronto, non vi resta lasciarlo riposare per 10 minuti prima di tagliarlo a fette e servirlo.

Lascia un commento

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta, se vuoi un chiarimento prima di cimentarti nella realizzazione del piatto o semplicemente per lasciare il tuo saluto.

Vota la ricetta:

I vostri commenti

Lascia il tuo commento su Polpettone di funghi

Commenta per primo

10 di 0 commenti visualizzati

Altre ricette di Secondi piatti

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla mia newsletter per essere sempre informati sulle ultime novità
vai su