Red Velvet Cake
La Red Velvet Cake, ovvero la 'torta di velluto rosso', ha una sofficissima base rosso brillante e viene servita con una deliziosa farcitura di crema bianchissima. E' una delle torte americane più belle che esista! Sembrerebbe che la prima ricetta red velvet risalga all'inizio del '900, quando veniva servita al ristorante The Waldorf Astoria Hotel negli Stati Uniti. Io l'ho scoperta in una puntata del telefilm Grey's Anatomy , quando Jung e Burke sono alla ricerca della torta nuziale perfetta :) Tra mille cose mi era passato di mente il fatto che volessi provare a farla, ma poi il destino l'ha riportata sulla mia strada perchè ho visto la torta red velvet tra le foto di una mia amica su Facebook. A qual punto mi si è riaccesa la lampadina e subito mi sono messa all'opera per preparare questo fantastica torta americana. Non mangiavo un dolce così buono da non so quanto tempo e ho fatto faville tra chi era presente alla preparazione e chi l'ha assaggiata, che soddisfazione! La red velvet cake e' la torta di compleanno del mio blog, la ricetta ideale per inaugurare il 5° anno di Misya.info, avete dovuto aspettare un po' per avere questa ricetta ma credo ne sia valsa la pena no? Buon inizio settimana a tutti!
P.s. P.s. Non potendo mangiare il mascarpone, ho fatto 2 versioni e in una ho sostituito il mascarpone con la ricotta. A detta di chi le ha assaggiate, entrambe sono ugualmente ottime.
- Preparazione: 45 min
- Cottura: 25 min
- Totale: 1 ora 10 min

Come fare la red velvet cake
In una terrina mescolate la farina setacciata insieme ad un pizzico di sale e mettere da parte.
In un'altra terrina mescolate il latte insieme allo yogurt e al colorante alimentare.
In un'ampia ciotola mettete i burro tagliato a tocchetti con lo zucchero.
Lavorate il burro e lo zucchero fino a renderlo leggero e spumoso.
Aggiungete le uova, una alla volta, amalgamando bene l'una prima di aggiungere l'altra.
Infine aggiungete l'estratto di vaniglia e mescolare fino ad ottenere una crema liscia e omogenea. Aggiungete in tre volte, in maniera alternata, la farina e il composto rosso alla crema di burro.
In una tazzina unire l'aceto e il bicarbonato e lasciate che la miscela frizzi.
Incorporate rapidamente all'impasto della torta e lavorate velocemente.
Dividete l'impasto uniformemente in 4 tortiere, livellate il più possibile e infornate.
Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 10 minuti.
Fate intiepidire i dolci quindi capovolgeteli su una gratella e fateli raffreddare completamente.
L'ideale sarebbe preparare la base della torta la sera prima o comunque qualche ora prima e poi assemblarla successivamente.
Prepariamo ora la farcia della Velvet Cake.
In una terrina lavorate i formaggi insieme allo zucchero a velo fino ad ottenere una crema liscia.
Incorporare quindi la panna, precedentemente montata, e mescolate delicatamente fino a quando la glassa sarà liscia e omogenea.
Assembliamo ora la red velvet Cake.
Posizionate uno dei livelli della torta su un piatto di portata e stendeteci sopra uno strato di glassa.Posizionate un altro strato di torta sopra la glassa e continuate ad alternare uno strato di torta e uno di crema.
Una volta posizionato l'ultimo strato della torta, esercitate una leggera pressione affinché la farcia si distribuisca in maniera omogenea.
Lasciate riposare la Red velvet cake in frigo per almeno 2 ore poi poi decoratela aggiungendo lamponi e mandorle alamelle.
Ciao puoi usare una mezza bustina di lievito chimico 🙂
@Misya ciao! se volessi utilizzare il lievito per dolci, in sostituzione al bicarbonato e aceto, che dosi mi servirebbero?
ciao @pukkibarbara no non si bagna il pan di spagna, la ricetta non lo prevede. Per la glassa si, non è una vera e propria glassa però nella ricetta viene usata come se lo fosse, anche volendo ricoprirla tutta, perciò ho usato quel termine 🙂
Prima domanda..ma non si bagnano con una “bagna” gli strati di “pan di spagna red velvet” prima di metterci la mousse o crema di mascarpone?
Perché chiami glassa la crema di mascarpone? Mi manda in confusione perché una glassa non è una crema ne una mousse..è una Glassa..e le glasse si usano solo come copertura finale..perché le glasse si induriscono..sono glasse proprio per questo.
Grazie
ciao @ombretta grazie mille 🙂
Bellissima do 10
ciao @francesca non penso si mantenga bene fino a domenica, ti conviene farlo massimo un giorno prima in modo tale da avere sicuramente una torta buonissima 🙂
Ciao, se preparo la base oggi per mangiare la torta domenica mi conviene congelarla o si conserva bene?
Ciao @silvia mi dispiace non sia riuscita come volevi. Sicura non sia dovuto al colorante? Spesso capita che alcuni coloranti abbiano reazioni diverse insieme agli altri ingredienti. Se riproverai a farla e aggiungendo il cacao risolvi questo inconveniente scrivimi! Un bacino :*
Pur seguendo tutti i passaggi la torta è venuta marrone, e non è dovuto al colorante ma al fatto che tra gli ingredienti non c’è il cacao che invece serve per fissare il colore. Per quanto mi riguarda la ricetta è errata. Meglio la versione precedente!