Il risotto all'arancia è un piatto elegante, dal netto sapore fruttato. Ho scoperto che l'arancia sta benissimo con l'erba cipollina, creano un contrasto davvero interessante e raffinato, e ho pensato di farne un risotto. Il risultato forse non sarà per tutti, ma è davvero davvero buono, quindi se vi piace il genere (accostamente frutta-salato) io direi di lanciarvi e provare ;)
-
Preparazione: 10 min
-
Cottura: 20 min
-
Totale: 30 min
Come fare il risotto all'arancia
Innanzitutto lavate bene le arance, tirate via la buccia con un pelapatate (in modo da non prendere la parte bianca, più amara) e tagliatela a listarelle sottili, quindi spremetene il succo.

Mettete la buccia in una padella, coprite con un po' di acqua (la buccia deve risutare appena coperta), portate a bollore e poi scolate.

Fate appassire la cipolla con metà del burro fuso, poi unite il riso e fatelo tostare, quindi sfumate col vino.

Sfumate anche con metà del succo di arancia, quindi iniziate ad aggiungere il brodo, poco per volta, mescolando spesso.

Quando sarete quasi a fine cottura, unite il resto del succo, 3/4 della buccia e metà dell'erba cipollina, poi portate a cottura.

Infine mantecate con burro e formaggio e aggiustate di sale e pepe.

Il risotto all'arancia è pronto: impiattate, decorate con la buccia di arancia e l'erba cipollina rimaste e servite.


.
Molto. Buono