Tiramisù
Ricetta Tiramisù di Flavia Imperatore del 04-08-2007 [Aggiornata il 20-01-2021]Il tiramisù è un dolce tradizionale della cucina italiana, particolarmente apprezzato perché unisce il gusto forte e intenso del caffè, la delicatezza del mascarpone e la fragranza dei savoiardi.
Viene preparato da Nord a Sud del nostro Paese ed la sua paternità è contesa da Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Veneto e Toscana. Nella ricetta originale del tiramisù sono previsti ingredienti come uova, zucchero, mascarpone, savoiardi, caffè e cacao amaro, con l'aggiunta (a scelta) del Marsala per aromatizzare, ci però tante altre versioni di questo dolce: tra le più comuni, quella che utilizza il Pan di Spagna come base, o varianti più complesse come il tiramisù alle fragole, al pistacchio, al cioccolato bianco e addirittura il tiramisù con pavesini.
- Ingredienti per 8 persone:
preparazione: 30 min
totale: 30 min


Come fare il tiramisù
Per fare il tiramisù classico bisognerà innanzitutto sbattere i tuorli con lo zucchero, rendendoli ben spumosi, ed unirli successivamente al mascarpone e alla panna montata (o agli albumi montati a neve, nella versione originale del dolce).
Una volta preparato e fatto raffreddare il caffè ecco che ci si potranno inzuppare velocemente i savoiardi, prima di trasferirli in una pirofila e procedere all'assemblaggio.
Prima di mettervi all'opera vi consiglio di utilizzare unicamente uova a temperatura ambiente (e freschissime soprattutto!) e di tirare dal frigo 30 minuti prima il mascarpone. Quella che vi presento io oggi è la ricetta tiramisù di casa mia, con l'aggiunta di scaglie di cioccolato tra uno strato e l'altro, giusto per rendere il tutto ancora più goloso :P
Esistono molte varianti del tiramisù, alcune molto apprezzate, tra cui il tiramisù senza uova, il tiramisù con panna, il tiramisù con pavesini ed la versione di tiramisù bimby per chi vuole risparmiare tempo.
Per prima cosa preparate il caffè, tanto quanto basta per inzuppare i savoiardi e lasciatelo raffreddare.
Preparare la crema al mascarpone unendo i tuorli insieme allo zucchero e al mascarpone e mescolare fino a ottenere una crema liscia spumosa.
Montare in una terrina a parte la panna. Incorporarla alla crema al mascarpone delicatamente.
Mettere la crema al mascarpone in frigo.
Riporre il caffè in un piatto fondo e aggiungere un po' di latte per allungarlo.
Iniziare ad immergerci i savoiardi, che dovranno essere ben imbevuti ma non zuppi.
Stendere in una pirofila uno strato di savoiardi per creare la base del tiramisù.
Stendere ora uno strato di crema al mascarpone, livellando la crema con una spatolina.
Spolverizzare con un po' di cacao amaro e con delle scagliette di cioccolato fondente.
Stendere ora un secondo strato di savoiardi al quale seguirà un altro strato di crema al mascarpone.
Terminata questa operazione, spolverare con cacao amaro la superficie del vostro Tiramisù fino a ricoprirlo completamente e aggiungere una manciata di scaglie di cioccolato.
Riporre il tiramisù in frigo per 3 ore circa per farlo compattare.
Tagliare il tiramisù a fette e servire.
Ciao Misya! Volevo chiederti perché secondo te la crema al mascarpone mi viene un po liquida, anche seguendo le dosi corrette, forse dipende dal tipo di mascarpone, grazie per la risposta
Ciao Misya! Mi affido sempre a questa ricetta per fare il tiramisù ma non capisco perchè tutte le volte i savoiardi degli strati superiori si asciugano mentre l’ultimo strato risulta bagnatissimo, quasi come se il caffè colasse tra gli strati e scendesse fino all’ultimo. Ho provato a bagnarli meno, ma ogni volta al taglio i savoiardi in alto sono asciutti. Il risultato è comunque buono, ma vorrei rimediare a questo piccolo inconveniente. Grazie!!!
@giulia tendenzialmente direi che è uguale, però se preferisci puoi diluirlo. 🙂
Ciao Misya, grazie per la ricetta! Non ho mai provato ad aggiungere il latte al caffè, ma la prossima volta seguirò questa idea che mi piace molto.
Volevo chiederti, anche se mi viene benissimo il tiramisù,
, a volte è molto amaro, si sento troppo caffè nei savoiardi, anche se non li bagno eccessivamente. C’è differenza se si usa il caffè da mokka oppure quello del bar? Oppure bisogna sempre diluirlo? Grazie mille!
Ho provato il tuo Tiramisu ottimo 😉👏🏻
Ottimo! Fatto per cena tra amici. Hanno fatto il bis. Grazie mille ❤
@meri ciao grazie per il tuo parere, qui ne abbiamo già parlato.
https://magazine.misya.info/alimentazione/ricette/la-ricetta-originale-del-tiramisu-le-sue-varianti/
Ciao. Mi spiace ma nel vero tiramisù non ci va la panna. (il cui nome originale era Tiremesù) quello originale trevigiano nato nel ristorante le Beccherie di Treviso ) quindi nessuna contesa ma solo fuffa di chi vuole sfruttare il successo del dolce , e ci provano anche con prosecco e radicchio.
@Gi mi spieghi questo procedimento?
Ciao misya, questa ricetta è buona ma è sbagliato il procedimento, eseguendolo così si rischia la salmonella, a meno ché non si usino uova pastorizzate.
Le uova vanno cotte come una pâte à bombe, quindi con uno sciroppo di acqua e zucchero portato a 121 gradi e poi versato a filo sulle uova mentre montano, fino a raffreddamento. In questo modo verranno cotte e infine si incorpora il resto.