Cucinare senza sale senza perdere il gusto è possibile solo se si utilizzano ingredienti capaci di dare una naturale sapidità ai piatti. Le mie ricette senza sale prevedono infatti insaporitori come la salsa di soia, le spezie e gli aromi. Possono quindi venire in soccorso per chi sta facendo una dieta senza sale ed è in cerca di consigli.
Il pane azzimo è il tipico pane ebraico. Il suo nome deriva dal greco azyomos che significa privo di lievito ed infatti questo è un pane senza lievito.
vai alla ricettaAltra ricetta finger food, le stelle di pecorino e olive verdi sono un ottimo snack salato per accompagnare un aperitivo o per stuzzicare l'appetito prima di una cena.
vai alla ricettaIl Pad Thai è uno dei più conosciuti piatti della cucina Thai. Ho avuto modo di apprezzare per la prima volta questo piatto un paio di anni fa durante il mio viaggio di nozze in Thailandia e da allora mi è entrato nel cuore.
vai alla ricettaIl pollo alle mandorle è un classico secondo piatto della cucina cinese.
vai alla ricettaIl carpaccio di bresaola è un coloratissimo antipasto, o anche secondo piatto, a base di bresaola rucola e grana. Per prepararlo servirà un letto di bresaola e rucola sul quale andranno messi i restanti ingredienti e sentirete che sapore.
vai alla ricettaGli spaghetti di zucchine o zoodles sono un'idea sfiziosa, vegana, light e senza glutine, per un primo piatto fresco e diverso dal solito. Sono colorati da vedere, buoni da mangiare e anche molto versatili, in quanto potete condirli come più vi pare.
vai alla ricettaLa feta fritta (o saganaki) è uno degli antipasti più tipici della cucina greca. Si tratta di pezzetti di formaggio feta (un formaggio greco preparato con il latte di capra) con un'impanatura spessa e croccante che vengono fritti in padella e serviti come mezedes .
vai alla ricettaLa feta al cartoccio è un antipasto che mi fa tanto estate, sui menu dei ristoranti greci viene indicato come baked feta e di solito viene preparato con pomodori,origano, e peperoncini verdi, anche se non mancano versioni che prevedono l'aggiunta di olive o altre ancora con cipolle.
vai alla ricettaLe cozze in salsa di vino bianco e panna sono state per me una sorprendente rivelazione! Le ho assaggiate per la prima volta nel mio viaggio a Dublino di qualche mese fa.
vai alla ricettaMia mamma mi ha portato un ritaglio di giornale, un confidenze credo, con su pubblicata la ricetta della pasta con mandorle e cozze , la foto del piatto era molto invitante, gli ingredienti pure, come non prepararla.
vai alla ricettaI vol au vent ripieni di fonduta sono dei delicatissimi cestini di pasta sfoglia francesi farciti con una saporita crema al formaggio. Di ricette volauvent ripieni ce ne sono tantissime (qui troverete alcune di quelle che ho preparato io) e possono essere dolci o salate, con farcitura fredda oppure calda.
vai alla ricettaLa fonduta svizzera, o meglio, la fondue, è un delizioso secondo piatto da preparare con emmental e gruviera (o groviera), il tipico formaggio svizzero, ma che molto frequentemente viene proposto anche con la Raclette, il tradizionale prodotto del Canton Vallese che, per estensione, indica anche il condimento speciale che è.
vai alla ricettaLa fonduta di formaggio è una preparazione a base di fontina che vede radicate le sue origini nel nord Italia e soprattutto in Val d'Aosta e Piemonte.
vai alla ricettaIl ramen è un piatto di origini cinese ma, dagli anni ottanta, si è diffuso talmente tanto in Giappone da essere divenuto un’icona della cucina giapponese.
vai alla ricetta