Linguine con le cicale di mare
Oggi vi do una ricetta a me molto cara, le linguine con le cicale di mare, un primo piatto che mia mamma quando ero piccola mi preparava una volta a settimana perché io ne andavo pazza. Le cicale di mare o canocchie o spannocchie che dir si voglia, sono dei deliziosi crostacei che pur avendo poca polpa rispetto agli altri crostacei più famosi, rilasciano un sapore in cottura davvero delizioso, per anni non ho più mangiato il sugo con le spannocchie, perché le pescherie della mia zona non ne sono sempre fornite e poi perché il prezzo e' aumentato vertiginosamente in questi anni ( mi ricordo che quando io ero piccola le cicale di mare costavano 3000 lire al chilo), ma poi le ho viste un giorno sul banco del pesce ed il prezzo era anche abbordabile e così le ho comprate e le ho portate a casa di mamma e le ho chiesto di prepararmele come quando ero bambina. Al primo assaggio quasi quasi mi commuovevo perché mi è sembrato di fare un tuffo nel passato quando ero solo una figlia che al ritorno da scuola trovava in tavola il suo piatto preferito... Beh ragazze anche per questo io amo la cucina, con i suoi sapori ed i suoi odori sa farti rivivere momenti indimenticabili, sa farti viaggiare nello spazio e nel tempo e questa e' proprio una magia. Scusatemi se questa mattina mi sono dilungata, ora vi saluto e vi lascio la ricetta della pasta con le cicale, magari potrebbe essere un'idea da portare in tavola per il cenone di capodanno al posto del classico piatto di spaghetti con le vongole ;) bacibaci e buon weekend
- Ingredienti per 4 persone
-
Preparazione: 20 min
-
Cottura: 15 min
-
Totale: 35 min

Come fare le linguine con le cicale
Lavare le cicale di mare sotto l'acqua corrente
Con l'aiuto dellev forbici, effettuate un taglio sotto il carapace
Fate soffriggere uno spicchio d'aglio in un'ampia padella, aggiungere le cicale e fatele rosolare per qualche minuto, quindi sfumate con il vino bianco
Sollevate ora le cicale di mare e estraete la polpa da metà di esse, le restanti, mettetele in caldo. Nella stessa padella mettete i pomodorini tagliati a pezzetti ed il prezzemolo.
Salate, pepate e fate cuocere 5 minuti quindi aggiungete la polpa estratta dalle spannocchie
Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, scolatela al dente e fatela saltare in padella aggiungendo il pepe
Servite la pasta con le cicale nei piatti guarnendo con le cicale tenute da parte ed il prezzemolo
grazie moltissime ricetta semplice veloce ma gustosissima. 8+
Grazie mille è la migliore ricetta che abbia mai cucinato, non sono una brava cuoca, anzi l opposto, ma queste cicale sono venute ottime!!!!
Una delle mie ricette preferite, molto ben spiegata! Io, a differenza della ricetta, pratico il taglio nella parte superiore del carapace, così risultano più comode da ‘spolpare’ le cicale, quando le si mangia.
Inoltre, dopo alcune prove, se uso il pomodoro elimino il vino bianco, in quanto trovo che sia sufficiente l’acidità del primo…il vino non mi pare aggiunga molto, se non una punta di amaro data dall’alcool.
Complimenti per la ricetta e le immagini presto la proverò.
ciao Misya..
bellissima e sicuramente anche buonissima questa pasta!
ciaooo
🙂
provate, sono venute buone, ma ho fatto una fatica a levare la polpa
Ciao ti auguro un felice 20013 e complimenti per questa deliziosa ricetta!
Come promesso, appena trovate le cicale, fatta la ricetta! Molto buona, solo che mezzo chilo di pesce mi è sembrato veramente poco, forse perchè qui dalle mie parti sono più piccoli che da te, la prossima volta raddoppio la dose!!
Auguro a tutti/e un Nuovo Anno carico di buone notizie:
dentro casa e fuori!
ci hai fatto commuovere Misya! che belle cose che hai scritto,e soprattutto vere. quante volte cucino piatti che non mangio da anni appunto per riassaporare quei momenti speciali in cui li mangiavo..
beh misya,leggo ogni giorno le tue ricette e non sempre ho tempo per lasciare un commentino però apprezzo molto il lavoro che fai perchè mi affido sempre a te per cucinare!
beh oggi ho fatto i cannoli,un’idea che mi frullava in testa da un pò e che purtroppo sul tuo sito non si trova 🙂 e dopo il trambusto per trovare i cilindri per farli(trovati in ferramenta,per chi interessa) oggi mi sono presa il pomeriggio per farli e gustarmeli.. devo dire che sono venuti molto bene nonostante io sia veneta 🙂
ecco mi sono divulgata troppo io,cara Misya buon anno a te e alla tua famiglia e alla tua bella bimba 🙂 un bacio!