Torta della nonna
Cosa c'è di meglio che la torta della nonna per festeggiare i nonni nel giorno della loro festa? Un dolce semplice, della tradizione italiana, in particolare ligure e toscana, di quelli che si trovavano sulle tavole delle nonne la domenica e che e' composto da un guscio croccante di pasta frolla ripieno di morbida crema pasticciera e guarnito non pinoli tostati e zucchero a velo. Mia nonna ne preparava una variante napoletana con le amarene sciroppate all'interno, la pizza con la crema, ed e' uno dei pochi dolci che sa preparare insieme a quelli classici della tradizione napoletana, io questa volta ho provato a fare quella classica con i pinoli, e devo dire che nella sua semplicità risulta davvero un dolce ottimo. La torta della nonna e' il mio modo per fare gli auguri ai nonni che amano i nipoti più' degli stessi figli, che con loro ritrovano la forza, la giovinezza, la voglia di mettersi di nuovo a terra e giocare con i peluches, che passano il loro tempo a ballare con i bimbi, ad insegnare loro i versi degli animali, a portarli al parco o andare a vedere un trenino per sentirgli fare ciuf ciuf. Non oso immaginare la vita di Elisa senza i suoi nonni, e ancora di più la mia vita senza di loro. Auguri nonni, bene prezioso dell'umanità e buona giornata a tutti voi.
- Ingredienti per uno stampo da 22 cm
- Preparazione: 40 min
- Cottura: 40 min
- Totale: 1 ora 20 min

Come fare la torta della nonna
Iniziate la preparazione della torta preparando la pasta frolla.
Disponete la farina e lo zucchero a fontana su un ripiano o in un'ampia ciotola e mettetevi nel mezzo il burro tagliato a tocchetti, le uova, la buccia di limone e il lievito.
Lavorate gli ingredienti con la punta delle dita, incorporando man mano tutta la farina dai lati verso l’interno.
Con l'impasto formate una palla, avvolgetela nella pellicola e lasciatela riposare in frigo per 30 minuti.
Nel frattempo preparate la crema pasticcera.
Lavorate i tuorli con lo zucchero, aggiungete la fecola fino ad ottenere una crema omogenea.
Aggiungete il latte a filo e mescolate.
Versate in una casseruola, aggiungere una buccia di limone e far cuocere la crema pasticcera finché non si sarà addensata.
Togliete la crema pasticcera dal fuoco, eliminare la buccia di limone e lasciate raffreddare.
Riprendete la pasta frolla, dividetela in 2 parti e stendetela in due dischi.
Con l'aiuto di un mattarello infarinato, sollevate la frolla e foderate con essa uno stampo imburrato.
Con i rebbi di una forchetta bucherellate la superficie della frolla.
Versate al suo interno la crema pasticcera preparata in precedenza.
Ritagliate il bordo della frolla in eccesso, coprite con un altro disco di frolla e sigillate i bordi aiutandovi con il dorso di una forchetta.
Distribuite i pinoli su tutta la superficie premendo leggermente con le mani per farli aderire alla pasta frolla.
Infornate la torta della nonna in forno già caldo e cuocete a 180° per circa 40 minuti.
Estraete la torta dal forno, lasciatela raffreddare, spolverizzate la superficie con lo zucchero a velo vanigliato e servite.
@Lorella io uso 130 gr di olio di semi.
Sembrano facili io già sto imparando tantissime cose grazie
@lorella ecco a te, https://www.misya.info/guide/come-sostituire-il-burro
Volevo chiedere se è possibile sostituire il burro? Se si, con cosa e che quantità? Grazie mille
Deve essere gustosissima!
Belle
Per questa torta ho usato uno stampo da 24 (non avendo quello da 22 come consigliato) e la frolla e’ risultata comunque troppo spessa: la rifaro’ in uno stampo un po piu grande aumentando di conseguenza le dosi della crema…..e aggiungendo il sale nella frolla.
Perché la ricetta della crema pasticcera è diversa da quella che ho trovato sempre su misura?
@ilaria ecco a te https://www.misya.info/guide/come-sostituire-il-burro
Ciao Misya, posso utilizzare l’olio di semi al posto del burro? Se si in che quantità?. Grazie