I totani ripieni sono un secondo classico dell'estate. Ho preparato tante volte i calamari ripieni e qualche volta anche le seppie, ma in effetti ancora mi mancavano i totani. In effetti uso molto più spesso i calamari, dei totani, e voi? Se non conoscete la differenza leggete qui. Detto questo vi lascio alla mia ricetta di totani ripieni, questa volta mi sono proprio superata, con un ripieno delizioso a base di patate!
-
Preparazione: 1 ora e 10 min
-
Cottura: 30 min
-
Totale: 1 ora e 40 min
Come fare i totani ripieni
Innanzitutto lavate bene le patate, mettetele in una pentola con abbondante acqua fredda, portate ad ebollizione e lasciate bollire per 30 minuti o finché non saranno tenere (dipende dalle dimensioni delle patate), quindi scolatele e pelatele.

I miei totani erano già puliti, mi sono limitata a separare la testa dai tentacoli e poi le alette dalla testa.

Tritate i tentacoli.

Tagliate a listarelle le alette

Fate saltare tentacoli e alette in padella con aglio e olio abbondante, cuocendo finché l'acqua rilasciata non si sarà asciugata.

Lasciate ammollare il pane nel latte, poi strizzatelo e mettetelo in una ciotola con le patate schiacciate, uovo, parmigiano e il trito di totani, condite con sale e pepe e amalgamate.

Con l'aiuto di una sac-à-poche (o di un cucchiaino) riempite le teste dei totani, senza arrivare fino al bordo, in modo da poterli chiudere con degli stuzzicadenti.

Fate rosolare i totani in padella con olio e salvia, girandoli per farli dorare in maniera uniforme, poi sfumate con il vino.
Coprite con il coperchio e lasciate cuocere a fiamma bassa per circa 10 minuti, mescolando ogni tanto, quindi togliete il coperchio e fate restringere il fondo di cottura se serve.

I totani ripieni sono pronti, non vi resta che servirli.

ciao Misya, pensi che possa sostituire i totani con i calamari? in pescheria ho trovato solo questi. grazie come al solito della condivisione delle tue magnifiche ricette. buna giornata