Risotto allo zafferano
Il risotto allo zafferano è un primo piatto che adoro, ricetta tipica della tradizione lombarda, spesso confuso con il risotto alla milanese, al quale viene spesso erroneamente accomunato per la somiglianza nel colore data dalla presenza dello zafferano. E' un risotto facile da preparare, con un colore giallo oro che già solo a guardarlo mi mette allegria. Spesso il risotto allo zafferano è arricchito con funghi, porcini in particolare, salsicce o crostacei che donano al piatto un sapore ancora più ricco e più accattivante. Quella che vi propongo è la versione base da cui partire per eventuali modifiche o aggiunte, poi fatemi sapere le vostre varianti preferite, così le provo anch'io ;)
- Ingredienti per 4 persone
-
Preparazione: 15 min
-
Cottura: 30 min
-
Totale: 45 min

Come fare il risotto allo zafferano
vegetale
Far appassire la cipolla sbucciata e tagliata finemente in un pentolino con 30 gr di burro.
Unire del riso e farlo tostare nel condimento.
Bagnare il riso con il vino bianco e, quando sarà sfumato, aggiungere il brodo caldo ( io ho utilizzato il mio dado granulare per prepararlo), un mestolo alla volta.
Sempre mescolando, cuocere il riso versandoci sopra costantemente del brodo, avendo cura di non lasciarlo mai asciugare.
A metà cottura del risotto unire dello zafferano disciolto in un mestolo di brodo caldo. Io avevo dei pistilli che ho messo in infusione e che poi ho filtrato.
Finita la cottura (20 minuti circa) togliere la casseruola dal fuoco, aggiungere una noce di burro e il parmigiano e mantecare.
Aspettare un paio di minuti prima di servire il risotto allo zafferano nei piatti, in modo che il riso riposi e i sapori si fondano meglio.
Semplice e buonissimo
Ho provato oggi per la prima volta a fare il risotto seguendo la ricetta…ottimo!!!
Ottimo! Cosa dire? Grazie alle tue ricette. Sempre buone, semplici e ottime da preparare 😉
MOLTO BUONO, LA RICETTA È PERFFETA. GRAZIE.
Come è buono riso
Mille baci a te e grazie!
Non avevo mai preparato questo piatto e si dà il caso sia tra i preferiti del mio fidanzato. Premetto che le ricette di Misya mi sono sempre riuscite alla grande, e anche questa volta non è stata da meno. Ti ringrazio per il tuo contributo anche a noi poveri studenti universitari spesso incapaci ai fornelli! Le tue ricette sono fenomenali!
Ciao, ecco spiegato come fare. 🙂
https://www.misya.info/guide/come-sostituire-il-burro
Al posto del burro posso usare olio d oliva?
@Selma Mansur Baptistão Grazie a te per il messaggio!